Städlin: il locale tra testaccio e trastevere che rilancia il brunch romano con piatti e cocktail originali

Städlin: il locale tra testaccio e trastevere che rilancia il brunch romano con piatti e cocktail originali

Städlin a Roma, tra Testaccio e Trastevere, offre un brunch romano creativo firmato Davide Vitiello, un’ampia selezione di cocktail curata da Daniele Arciello e un ambiente unico in un ex mulino restaurato.
Stc3A4Dlin3A Il Locale Tra Testacc Stc3A4Dlin3A Il Locale Tra Testacc
Städlin, nel cuore di Roma tra Testaccio e Trastevere, è un locale polivalente in un ex mulino restaurato che offre un brunch romano creativo, un'ampia selezione di cocktail e un aperitivo con sapori locali, combinando tradizione e innovazione in un ambiente unico. - Gaeta.it

Nel cuore di Roma, tra i vivaci quartieri di testaccio e trastevere, Städlin ha consolidato la sua posizione come locale polivalente capace di attirare una clientela variegata. La riapertura del ponte dell’Industria ha riportato comodità all’accesso di questo spazio, che oggi offre un’esperienza di brunch completamente riadattata alla tradizione romana. L’ambientazione, un vecchio mulino restaurato, si distingue per l’ampio cortile esterno in sampietrini e un parcheggio privato gratuito che rende agevole la visita.

Un ambiente dall’atmosfera unica tra passato e presente

Städlin nasce dall’intuizione della famiglia Coticoni che ha trasformato un edificio storico in un locale dallo stile contemporaneo ma con richiamo alla storia locale. L’edificio, un ex mulino, mantiene elementi architettonici originali, mentre il cortile interno, detto anche piazzetta städlin, offre 250 posti a sedere all’aperto. Questa combinazione tra spazio interno e area esterna permette agli ospiti di godere di momenti conviviali in un contesto che valorizza tanto il comfort quanto l’esperienza estetica. La posizione equidistante tra due zone molto frequentate di Roma ne fa un punto di ritrovo strategico. Il parcheggio privato in via Baccio Baldini 12 semplifica notevolmente l’arrivo ai visitatori, spesso ostacolati dal traffico e dalla scarsità di parcheggi nel centro storico.

Il brunch romano: una proposta che rilegge la tradizione con un tocco creativo

Lo chef Davide Vitiello ha ideato il brunch romano recuperando gli elementi chiave della cucina romana e rimodulandoli senza tradire la loro identità. Il brunch si svolge ogni sabato e domenica dalle 10 alle 16, con un buffet illimitato al prezzo di 20 euro. La filosofia dietro questa proposta è chiara: “abbandonare l’ortodossia del brunch classico fatto di uova e pancake per proporre piatti che richiamano la cultura gastronomica locale ma presentati in forma originale.” Per esempio, il toast diventa “pizza e mortazza”, l’omelette si trasforma in una frittata con zucchine e al posto del bacon si trova il guanciale croccante.

Tra le pietanze rappresentative ci sono le polpette al sugo, la porchetta, bruschette con guanciale croccante, supplì cacio e pepe e fiori di zucca in pastella. La carta propone anche i classici della cucina romana come carbonara e amatriciana, arricchita da varianti e abbinamenti raffinati. I dolci tipici non mancano: il tiramisù in vasetto e la torta ricotta e visciole completano l’offerta con gusto autentico. L’atmosfera riflette questo gioco tra tradizione e innovazione, che invita la clientela a scoprire sapori familiari reinterpretati.

La selezione di beverage e l’aperitivo firmati städlin

Per completare l’esperienza gastronomica, a Städlin è curata una carta bevande articolata da Daniele Arciello, che spazia dalla caffetteria a succhi freschi e spremute, fino a cocktail dedicati al brunch come bloody mary, mimosa, bellini, spritz e americano. La vera protagonista è però la proposta di aperitivo che mette in mostra la creatività del bartenders.

Un aperitivo che unisce drink e sapori locali

L’aperitivo combina drink con piccoli assaggi come bruschette, un tagliere di San Daniele DOP accompagnato da focaccia e la scrocchiarella farcita con mortadella di Bologna IGP, stracciatella e pesto di pistacchio. La lista dei cocktail punta su preparazioni particolari come “lussuria”, a base di vodka alla vaniglia e liquore al passion fruit, “gola” con disaronno e vodka vanigliata, e altre varianti premium come “erotico”, con rum e liquore al cocco, e “proibito” che unisce mezcal e liquore al peperoncino.

Chi sceglie bevande analcoliche trova cocktail fruttati e twist di distillati senza alcol, con proposte come “quiete” con gin analcolico, “pensiero” a base di rum analcolico e “stupore” fatto con bitter analcolico e soda al pompelmo rosa. L’attenzione alle variazioni di sapore soddisfa gusti diversi e rende il locale un punto di ritrovo anche fuori dall’orario del brunch.

Städlin con la sua offerta rinnovata rappresenta una risposta concreta alle esigenze di chi cerca momenti di relax tra tradizione romana e dettagli innovativi nella cucina e nel bere. Il locale continua a essere un elemento vivo nel tessuto urbano di Roma, capace di attrarre un pubblico vario grazie a una proposta ben calibrata tra passato e presente.

Change privacy settings
×