Spot Atri: gli studenti creano un video per promuovere la donazione di sangue

Spot Atri: gli studenti creano un video per promuovere la donazione di sangue

Il 15 novembre, il teatro Comunale di Atri presenterĂ  “Uno Spot per la Vita”, un progetto che sensibilizza i giovani sulla donazione di sangue attraverso la cinematografia e l’arte audiovisiva.
Spot Atri3A Gli Studenti Creano Spot Atri3A Gli Studenti Creano
Spot Atri: gli studenti creano un video per promuovere la donazione di sangue - Gaeta.it

In occasione di un evento speciale, il teatro Comunale di Atri ospiterĂ , il 15 novembre a partire dalle ore 10, la presentazione di un progetto innovativo che unisce l’arte della cinematografia con un’importante causa sociale. La sezione “G. Di Giancroce” dell’Associazione Volontari Italiani di Sangue, in collaborazione con il Comune di Atri, presenterĂ  uno spot realizzato dagli studenti del Polo Liceale “L. Illuminati” nell’ambito di “Uno Spot per la Vita“. Questa iniziativa è parte di un ampio programma volto a sensibilizzare i giovani sull’importanza della donazione di sangue, risorsa vitale per molte persone in situazioni di emergenza.

Un progetto di rilevanza sociale

Il progetto “Uno Spot per la Vita” si propone di educare e coinvolgere i giovani riguardo alla donazione di sangue, non soltanto come un gesto di grande altruismo ma anche come un’opportunitĂ  di apprendimento e crescita personale. Negli ultimi otto anni, l’iniziativa ha visto partecipare centinaia di studenti delle scuole locali, che, con passione e creativitĂ , hanno realizzato spot informativi. Questi lavori, spesso fruiti da un pubblico piĂ¹ ampio, serviranno a promuovere un messaggio cruciale: la donazione di sangue è una pratica fondamentale per salvare vite.

Quest’anno, il progetto si è evoluto per includere un percorso formativo piĂ¹ strutturato, in cui gli studenti hanno avuto l’opportunitĂ  di apprendere le tecniche di realizzazione di un prodotto audiovisivo sotto la guida esperta del regista Maurizio Forcella. Con il supporto finanziario dell’AVIS atriana, i partecipanti hanno potuto lavorare al fianco di professionisti del settore, vivendo un’esperienza pratica e formativa sul set. Questo approccio ha permesso loro di capire non solo l’importanza del lavoro di squadra nella creazione di un video, ma anche come comunicare efficacemente un messaggio di solidarietĂ .

Sensibilizzazione tra i giovani

Il coinvolgimento dei giovani è un aspetto centrale per l’AVIS, che ha dedicato risorse considerevoli per educare le nuove generazioni sulla cultura del dono. Cosetta Italiani, presidente della sezione AVIS di Atri, ha sottolineato come l’AVIS si sia impegnato nel dialogare con i giovani, utilizzando linguaggi a loro piĂ¹ familiari, come quello audiovisivo. Questo approccio mira non solo a disseminare il messaggio della donazione ma anche a creare una connessione autentica con i ragazzi, molti dei quali sono giĂ  diventati donatori.

Nel corso degli anni, i ragazzi coinvolti nel progetto hanno appreso il valore della solidarietĂ  e dell’altruismo, diventando testimoni attivi di un messaggio che trascende la loro generazione. Grazie all’entusiasmo e alla creativitĂ  dimostrata, questi giovani stanno contribuendo a creare una comunitĂ  piĂ¹ consapevole e pronta a impegnarsi per una causa così importante.

Risultati e prospettive future

La presentazione dello spot avverrĂ  in anteprima nella cornice del teatro Comunale, dove la comunitĂ  avrĂ  l’occasione di vedere il risultato del lavoro svolto dai giovani. Questo evento non rappresenta solo un momento di celebrazione ma anche un’opportunitĂ  per riflettere sull’importanza della donazione. Da qui, l’AVIS sta cercando di raggiungere un pubblico sempre piĂ¹ ampio affinchĂ© il messaggio giunga e risuoni anche al di fuori dell’ambito scolastico.

Maurizio Forcella, regista del progetto, ha espresso soddisfazione per l’operato dei ragazzi, sottolineando l’importanza di avvicinare il mondo del cinema ai banchi di scuola. Ha auspicato che questa iniziativa possa accendersi come una fiamma nel cuore dei giovani, guidandoli verso una maggiore consapevolezza su tematiche fondamentali come la salute e l’aiuto al prossimo. In questo modo, si spera che le esperienze vissute sul set possano tradursi in un impegno duraturo nella vita reale, accompagnato dalla necessaria alfabetizzazione mediatica.

Change privacy settings
Ă—