In Abruzzo, lo sportello dell’ALPAA, Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari Ambientali, offre un servizio importante per le piccole e medie imprese del settore agricolo. Attivo all’Aquila e nella provincia, questo sportello si impegna a fornire assistenza e consulenza a tutte quelle realtà aziendali che operano nella trasformazione, silvicoltura, viticultura e pesca. L’obiettivo è sostenere lo sviluppo del territorio, favorendo la crescita e la valorizzazione delle risorse locali.
Assistenza alle aziende agricole
L’ALPAA si rivolge in particolare alle piccole e medie imprese del settore agricolo, comprese quelle impegnate nella trasformazione dei prodotti. Tra i servizi offerti rientra la gestione del Fascicolo Aziendale. Questo strumento è fondamentale per le aziende perché consente di raccogliere tutte le informazioni necessarie per accedere a finanziamenti e agevolazioni. L’associazione si occupa della creazione e della manutenzione di questi fascicoli, assicurando che siano sempre aggiornati e in regola.
Oltre alla gestione del fascicolo, l’associazione supporta le imprese nella richiesta di contributi e nell’accesso a risorse come indennità compensative e incentivi per la forestazione e il primo insediamento. Gli operatori dell’ALPAA assistono le aziende nella predisposizione della documentazione necessaria, semplificando enormemente il rapporto con gli organi preposti e facilitando l’accesso alle risorse pubbliche.
Leggi anche:
Consulenza e servizi specializzati
Un altro aspetto cruciale del servizio offerto dallo sportello ALPAA riguarda la consulenza lavorativa e fiscale. Non solo l’associazione fornisce supporto nella gestione delle pratiche legate all’occupazione, ma offre anche assistenza legale per garantire la corretta gestione delle normative vigenti. Le aziende possono contare su professionisti che seguono ogni aspetto della loro attività , dalla formazione professionale alla sicurezza sul lavoro.
Questo approccio integrato si traduce in un supporto completo per le aziende del settore agroalimentare, permettendo loro di concentrarsi sulla propria attività produttiva senza doversi preoccupare degli aspetti burocratici e normativi. La varietà dei servizi disponibili fa dell’ALPAA un partner fidato per tutte le realtà operanti in ambito agricolo, vitivinicolo e silvicolo.
Sostenibilità e valorizzazione del territorio
L’ALPAA ha come missione principale quella di promuovere politiche di sviluppo sostenibile nel settore agricolo e ambientale. L’associazione si batte per la multifunzionalità , l’ecosostenibilità e la valorizzazione delle risorse territoriali. Questi principi non sono solo affermazioni teoriche, ma vengono messi in pratica attraverso progetti concreti e iniziative specifiche che mirano al rafforzamento delle comunità rurali, con particolare attenzione alle aree montane e alle zone limitrofe alle città .
La valorizzazione delle risorse locali è un tema centrale per l’associazione, che punta a creare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ambiente. Questo approccio non solo porta benefici ecologici, ma ha anche un impatto positivo sulla comunità , migliorando la qualità della vita delle persone che vivono e lavorano in queste aree.
Modalità di accesso ai servizi
Per tutte le aziende interessate a usufruire dei servizi dello sportello ALPAA, è possibile effettuare il passaggio del fascicolo da un’altra associazione di categoria fino al 30 novembre. Le nuove imprese agricole possono effettuare l’iscrizione in qualsiasi momento dell’anno, rendendo il servizio accessibile a tutti.
Lo sportello è situato presso la sede provinciale della Cgil L’Aquila, precisamente in Via del Crocifisso n. 5. Per ricevere ulteriori informazioni o fissare un appuntamento, è possibile contattare il referente Matteo Griguoli al numero 3514188126. Un servizio utile per le aziende locali, pronto a supportarle nel loro percorso di crescita.