Spettacoli musicali e teatrali gratis a cerveteri: de andré e pink floyd al parco della legnara

Spettacoli musicali e teatrali gratis a cerveteri: de andré e pink floyd al parco della legnara

tre giorni di eventi gratuiti al parco della Legnara a Cerveteri con spettacoli teatrali e concerti dedicati a Fabrizio De Andrè, Pink Floyd e musica blues internazionale
Spettacoli Musicali E Teatrali Spettacoli Musicali E Teatrali
Dal 18 al 20 luglio il parco della Legnara a Cerveteri ospita tre eventi gratuiti tra teatro e concerti dedicati a Fabrizio De Andrè e ai Pink Floyd, con un ricco programma estivo di musica e cultura. - Gaeta.it

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio il parco della Legnara a Cerveteri ospiterà tre eventi gratuiti dedicati alla musica e alla poesia. Il programma spazierà dalla figura di Fabrizio De Andrè a un tributo alla celebre band Pink Floyd, con teatro e concerti a ingresso libero, in un weekend pensato per richiamare un pubblico ampio e variegato.

Serata inaugurale con “in direzione ostinata e contraria”: viaggio e marginalità nel racconto teatrale

La prima serata, venerdì 18 luglio, sarà dedicata allo spettacolo “In direzione ostinata e contraria”. La pièce narra la storia di Giovanni, un viaggio in treno che parte da Roma e arriva fino a Genova. Questa narrazione prende spunto da un verso di Fabrizio De Andrè e segue la vita di protagonisti che vivono ai margini della società. L’evento esplora il tema della ricerca della felicità nonostante le difficoltà quotidiane e le avversità sociali. Il messaggio è chiaro: la forza di andare avanti con tenacia, controcorrente, senza arrendersi agli ostacoli del vivere comune.

Il nome della rappresentazione non è casuale e richiama proprio la linea dell’ostinazione verso obiettivi personali, da raggiungere anche in condizioni avverse. Lo spettacolo si concentra su ambientazioni realistiche e personaggi che incarnano emarginazione e resilienza. La scelta di una metafora come il treno unisce idealmente posti e storie diverse, in un’Italia reale e complessa, seguendo il filo artistico di De Andrè.

La messa in scena, programmata alle 21:30, promette un’intensa esperienza emotiva e culturale, senza barriere economiche visto l’ingresso gratuito. L’inizio dell’evento è fissato nel cuore dell’estate cervetrana, rendendo accessibile questo racconto a un pubblico eterogeneo.

Sabato 19 luglio: tributo ai pink floyd con gli impulse, un tuffo nella musica dei miti britannici

Sabato 19 luglio l’attenzione si sposterà sulla musica, con un omaggio alla band Pink Floyd attraverso il gruppo Impulse. Questa formazione proporrà una serata dedicata al repertorio della leggendaria band britannica, nota per aver segnato intere generazioni con il loro rock psichedelico e le atmosfere suggestive.

Il concerto si terrà sempre al parco della Legnara, confermando lo spazio come luogo per eventi culturali di rilievo a Cerveteri. Gli Impulse riproporranno i brani più amati del gruppo inglese e restituiranno l’atmosfera di quei classici intramontabili, rivisitandoli con strumenti e rifiniture contemporanee. Il risultato sarà un’esperienza live intensa, dedicata sia ai fan storici che a chi vuole scoprire o riscoprire quei suoni.

Il repertorio includerà sicuramente brani come “Wish You Were Here”, “Comfortably Numb” e “Money”, canzoni che hanno scritto pagine fondamentali della musica rock. Il pubblico potrà apprezzare la qualità della performance e la cura nel ricreare ambientazioni e emozioni tipiche di quel periodo.

Anche per questa serata l’ingresso resterà gratuito e l’inizio del concerto alle 21:30 consentirà un clima estivo ideale per godersi la musica all’aperto in un contesto rilassato e familiare.

Domenica 20 luglio: “viva de andrè”, concerto-racconto sulla vita e l’impegno di fabrizio de andré

L’ultimo appuntamento del weekend, domenica 20 luglio, renderà omaggio al cantautore Fabrizio De Andrè con “Viva De Andrè”, una performance che combina musica e narrazione. Questo concerto-racconto ripercorre la vita di De Andrè, le sue canzoni più celebri e il suo impegno civile, ancora oggi fonte di ispirazione.

La proposta si presenta come un viaggio attraverso la produzione artistica di un artista che ha lasciato un segno nella storia musicale italiana, raccontandolo in modo accessibile e coinvolgente. Il concerto si focalizzerà anche sui temi sociali affrontati dal cantautore, da sempre sensibile verso le questioni degli emarginati e delle ingiustizie.

“Viva De Andrè” mette in scena momenti salienti della carriera di Faber, quelle storie di vita che si intrecciano con la poetica della musica d’autore. Il pubblico potrà ascoltare sia i pezzi più noti che quelli meno diffusi, riascoltando messaggi profondi e melodie toccanti.

L’evento, fissato alle 21:30, chiuderà la serie di appuntamenti a ingresso libero organizzati nel parco della Legnara, offrendo un’occasione per celebrare un patrimonio culturale e artistico accessibile a tutti.

Proposte culturali di luglio e agosto: concerti internazionali e omaggi a icone musicali

Il Comune di Cerveteri ha annunciato che gli eventi culturali al parco della Legnara proseguiranno per tutto luglio e agosto. Prossimamente, da martedì 22 luglio, si svolgerà un concerto internazionale con “The King of Blues”, un progetto che riunisce cinque musicisti noti a livello mondiale nel genere blues. Tra loro spiccano nomi come Tony Coleman, Kenny “Blues Boss” Wayne e Vasti Jackson, reduci da carriere consolidate e pronti a portare sul palco atmosfere uniche.

L’evento rappresenta un’occasione rara, dato che il tour prevede poche date in Europa, e promette un pubblico coinvolto grazie alla qualità del cast e al fascino del genere blues. L’appuntamento si terrà sempre nel parco della Legnara e contribuirà ad arricchire l’offerta culturale cittadina.

Il 25 luglio approfondirà la memoria di Amy Winehouse, un’icona internazionale della musica, con lo spettacolo “L’Amore è un gioco a perdere”. Questa serata ripercorrerà la carriera e le lotte personali dell’artista attraverso musica e parole.

Il 26 luglio la piazza Santa Maria accoglierà l’Orchestra Sinfonica delle Cento Città con un concerto dedicato ai 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, compositore di rilievo nella musica classica francese. Questo omaggio sancisce l’attenzione anche verso la musica colta, contrastando con le offerte più popolari.

Domenica 27 luglio chiuderà il ciclo l’esibizione del Gruppo Bandistico Cerite, guidato dal maestro Augusto Travagliati. Il programma prevede marce tradizionali e brani pop rivisitati, pensati per coinvolgere un pubblico ampio tra familiari e appassionati di musica bandistica.

Questa sequenza di appuntamenti evidenzia la volontà dell’amministrazione di arricchire l’estate cervetrana con proposte diversificate, adatte a differenti gusti musicali e culturali.

Change privacy settings
×