Il lungomare di Roseto degli Abruzzi si è trasformato in una galleria a cielo aperto grazie a un nuovo murale realizzato da giovani artisti locali. L’opera, situata sul muretto davanti al sottopassaggio sud, rappresenta un segno concreto di collaborazione tra il festival Transumare e il laboratorio artistico Roseto Art.Lab. Questo intervento artistico si inserisce nel tessuto culturale della città, con il mare come cornice naturale, portando colore e nuova vita a uno dei punti più frequentati.
Un progetto collettivo tra giovani artisti e il territorio
Nel corso dell’ultimo weekend, venti giovani artisti di Roseto degli Abruzzi si sono ritrovati per dipingere un murale sotto la guida del Roseto Art.Lab, che dà spazio alle energie creative locali. Il lavoro ha coinvolto talenti emersi durante il festival musicale Transumare e membri dell’officina artistica cittadina, costruendo un momento di incontro e condivisione. Il risultato supera la semplice decorazione: è un processo che unisce la comunità attorno a un progetto culturale visibile a tutti.
Il murale e la sua posizione strategica
Il murale si snoda lungo il muretto antistante il sottopassaggio sud del lungomare, una zona strategica per il passaggio quotidiano dei residenti e dei turisti. La scelta del luogo è stata pensata per valorizzare uno scenario naturale, il mare, che funge da sfondo e dialoga con le opere d’arte. Il colore e le forme dipinte ravvivano lo spazio pubblico, incoraggiando una fruizione urbana più attiva e legata all’identità locale.
Leggi anche:
L’evento e la preparazione di transumare fest 2025
L’evento è parte integrante della preparazione della prossima edizione di Transumare Fest, che si svolgerà dal 20 al 23 agosto 2025 a Roseto degli Abruzzi. Questa manifestazione, non solo musicale, coinvolge più aspetti culturali e sociali, offrendo un’esperienza totale che mescola suono, paesaggio e riflessione. La collaborazione tra l’Associazione Rosangeles e l’amministrazione comunale segna un passo in avanti nel legame tra cultura e territorio.
Programma e novità di transumare fest 2025 a roseto degli abruzzi
Dopo il grande successo della prima edizione nel 2024, con oltre 9.000 partecipanti, Transumare Fest torna con un programma più articolato e ricco di proposte. La line-up comprende nomi di rilievo dalla scena elettronica, world music e cantautorato, con artisti come Management del dolore post-operatorio, Venerus, 99 Posse, DVS1, Ok Giorgio, Omar Souleyman, Emma Nolde e Cellini. Gli spettacoli si terranno nel verde lungo il lungomare Trento 83, un’area che viene riconfermata punto centrale del festival.
Transumare si distingue anche per una proposta più ampia rispetto ai tradizionali eventi musicali. Il tema centrale è il viaggio sul territorio abruzzese, inteso come esperienza immersiva tra natura e cultura. Attività come lo yoga in spiaggia, trekking sull’altopiano di Campo Imperatore e visite guidate tra le vigne cercano di rafforzare il rapporto tra partecipanti e paesaggio. Pratiche di mindfulness completano l’offerta, con momenti dedicati al benessere psicofisico.
Progetto sintonie per accessibilità e inclusione
Un ruolo importante assume il progetto Sintonie, nato per estendere l’accessibilità e l’inclusione sociale durante il festival. Tramite percorsi dedicati e laboratori adatti a persone con diversi tipi di disabilità, Transumare prova a rimuovere ostacoli e ampliare la partecipazione. Servizi specifici integrano le attività, pensando a una fruizione più aperta e attenta alle diverse esigenze.
Il punto di vista delle istituzioni cittadine sull’arte e la partecipazione giovanile
Il sindaco di Roseto degli Abruzzi, Mario Nugnes, insieme all’assessore alla cultura Francesco Luciani, ha sottolineato il valore del murale come segno tangibile di coinvolgimento giovanile. Hanno spiegato che la trasformazione del lungomare dimostra come l’arte possa agire da volano per recuperare spazi comuni e offrire nuove opportunità ai talenti delle nuove generazioni. Il contributo dei giovani è visto come un motore per una comunità che vuole mostrarsi viva e attrattiva.
Le istituzioni hanno ringraziato in modo particolare artisti e organizzatori per l’impegno dedicato all’iniziativa. Il progetto rappresenta un esempio di collaborazione efficace fra amministrazione, associazioni culturali e cittadinanza, che porta risultati visibili e funzionali. L’amministrazione conferma la volontà di sostenere progetti simili nel futuro, promuovendo cultura e partecipazione come elementi centrali per la crescita locale.