Spazio a venezia: più di 360 espositori da 22 paesi per la terza edizione di space meetings veneto

Spazio a venezia: più di 360 espositori da 22 paesi per la terza edizione di space meetings veneto

La terza edizione di Space Meetings Veneto a Venezia riunisce oltre 360 espositori e 3.000 specialisti da 22 nazioni, promuovendo innovazione, investimenti e crescita nel settore aerospaziale veneto.
Spazio A Venezia3A Pic3B9 Di 360 E Spazio A Venezia3A Pic3B9 Di 360 E
La terza edizione di Space Meetings Veneto a Venezia (20-22 maggio 2025) riunisce oltre 360 espositori e 3.000 specialisti internazionali, promuovendo innovazione e collaborazioni nel settore aerospaziale, con un focus sulle eccellenze e la crescita economica del Veneto. - Gaeta.it

La terza edizione di Space Meetings Veneto si svolge a Venezia dal 20 al 22 maggio 2025, ospitando oltre 360 espositori del settore aerospazio provenienti da 22 nazioni. L’evento attrae più di 3.000 specialisti, con una presenza significativa di buyer dall’Italia e soprattutto dagli Stati Uniti. Lo spazio è al centro di un dialogo globale che coinvolge operatori, investitori e tecnologie emergenti.

Il ruolo della regione veneto e dell’ecosistema aerospaziale locale

Dietro l’organizzazione dell’evento, la regione Veneto e la Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research, hanno costruito un sistema collaborativo coinvolgendo enti pubblici, università, centri di ricerca e imprese. Questo sistema funziona come un vero ecosistema che mette in rete le eccellenze del territorio conferendo forza al comparto aerospaziale veneto. La regione si è affermata come uno dei principali poli italiani del settore.

Dati economici e occupazionali del settore nel veneto

L’aerospazio nel Veneto conta su una filiera che genera oltre 2 miliardi di euro di fatturato, di cui il 63% destinato all’esportazione verso l’Unione Europea. Al momento, questo segmento occupa più di 5.000 addetti. Il coinvolgimento attivo dei diversi protagonisti locali rafforza la posizione strategica della regione, rendendo possibile lo sviluppo di nuove tecnologie e la creazione di opportunità lavorative. Abe – Advanced Business Events – co-organizza l’iniziativa, portando la propria esperienza internazionale nei business convention sui settori aerospaziale e difesa.

L’evento internazionale e il programma dei tre giorni a venezia

Space Meetings Veneto inaugura la sua terza edizione con un’agenda di più di 50 appuntamenti distribuiti su tre giornate. Gli 80 relatori internazionali toccheranno temi attuali e diversificati. Il 20 maggio si concentra l’attenzione sull’Investment forum, dedicato alle opportunità finanziarie nel settore spaziale e sulle strategie per attrarre capitale privato e pubblico. Il 21 maggio passa in primo piano il legame tra spazio e sport, un campo in cui si esplorano applicazioni satellitari per attività sportive, monitoraggio e performance.

Nello stesso giorno pomeriggio e nella giornata finale, il 22 maggio, si tiene lo Space & UAV Suppliers Summit, incentrato sulle catene di fornitura e sull’innovazione nei droni a pilotaggio remoto. La conclusione vede inoltre lo spazio rivolgersi all’agritech e alla blue economy, evidenziando lo sviluppo di tecnologie satellitari applicate all’agricoltura di precisione e alla gestione delle risorse marine. Questo calendario fitto di incontri crea occasioni di confronto e affari per operatori provenienti da tutto il mondo.

La space economy globale e le prospettive per il veneto

Secondo i dati del World Economic Forum, la space economy ha raggiunto un valore mondiale intorno ai 630 miliardi di dollari, ma le stime indicano che potrebbe arrivare a 1.800 miliardi entro il 2035. La crescita si basa su un mix di investimenti pubblici che superano i 103 miliardi di dollari e capitali privati che alimentano continua innovazione. In questo scenario, il Veneto si colloca come un attore in grado di ritagliarsi un ruolo di rilievo.

Proiezioni di crescita e occupazione

Si prevede che entro il 2040 il valore dell’industria spaziale nel territorio veneto possa raggiungere 4,5 miliardi di euro, con un aumento stimato di 2.400 posti di lavoro diretti e nell’indotto. Questi dati sottolineano la capacità di attrazione e sviluppo degli investimenti, oltre alla crescita delle competenze tecniche e industriali locali. L’evento a Venezia fungerà da piattaforma per mostrare queste potenzialità e stimolare ulteriori collaborazioni internazionali.

Change privacy settings
×