Il Carnevale Sonico Napoletano, conosciuto come Sottencoppa, ritorna per la sua terza edizione con una proposta artistica ricca e coinvolgente. Sotto la direzione di Giulio Nocera e supportato dal Comune di Napoli, il festival si presenta come un’espressione vivace di musica, performance e ritualità , creando un’atmosfera unica di trasformazione e celebrazione collettiva. Quest’anno, il festival avrà luogo il 28 febbraio, il primo e il 4 marzo in uno dei simboli della città partenopea, Piazza Mercato, dove un grande tendone da circo accoglierà artisti e spettatori.
Un’apertura da non perdere: la parata
La manifestazione si apre ufficialmente il 28 febbraio alle 19.30 con una sfilata itinerante che condurrà il pubblico da Piazza Mercato al tendone. Questa parata sarà guidata dal Dan Kinzelman Quintet, un ensemble famoso a livello internazionale, che presenterà un brano originale creato specificamente per l’occasione. Le maschere e i costumi che accompagneranno la parata sono frutto della creatività di Luliii, un artista enigmatico che trae ispirazione dai simboli e dalle storie della tradizione napoletana, aggiungendo un ulteriore strato di interesse e fascino all’evento.
La parata non è soltanto un inizio; è un vero e proprio viaggio che collega il pubblico alla magia del carnevale, un momento in cui le persone possono sentirsi parte di qualcosa di più grande. Il ritmo e la musica renderanno l’atmosfera vibrante, facendo vibrare le strade di Napoli con un’energia contagiosa.
Leggi anche:
Performance e musica: il cuore pulsante del festival
Una volta giunti al tendone, gli spettatori saranno accolti dalla talentuosa sassofonista e compositrice spagnola Alba Gil Aceytuno. Con il suo progetto Pleito, che fonde jazz, elettronica e sonorità sperimentali, promette di inaugurare la programmazione musicale in modo energetico e coinvolgente. La sua performance rispecchierà l’innovativa fusione di generi che caratterizza Sottencoppa, creando un’atmosfera di scambio interculturale che arricchisce il panorama musicale napoletano.
Nei tre giorni di festival, il palco sarà occupato da una serie di concerti e performance artistiche, creando un palinsesto ricco e variegato. Ogni sera, artisti provenienti da diverse parti del mondo si esibiranno, portando la loro unicità e il loro talento a Napoli, contribuendo a un’esperienza collettiva che invita tutti a lasciarsi andare e immergersi nella musica.
Laboratori creativi: un carnevale per tutte le etÃ
Sottencoppa non si rivolge solo agli adulti; il festival include un’importante programmazione di laboratori dedicati ai bambini, curata da Selvaggia Filippini e Angela Dionisia Severino. Questi laboratori offriranno ai più giovani l’opportunità di esplorare la loro creatività attraverso diverse attività , dalle tradizionali guarattelle alla costruzione di strumenti musicali e alla commedia dell’arte. L’inclusione di tali laboratori evidenzia l’impegno del festival verso le future generazioni, invitando i bambini a scoprire e creare nel pieno spirito del carnevale.
Questa iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per i piccoli, che potranno divertirsi e imparare, contribuendo a fare di Sottencoppa un evento adatto per le famiglie. Attraverso il gioco e la scoperta, i bambini vivranno la magia del carnevale, portando avanti tradizioni culturali e artistiche che appartengono a Napoli.
Un festival che celebra la cultura napoletana
Sottencoppa si conferma come un’importante vetrina per la cultura napoletana, celebrando non solo la musica ma anche le tradizioni e le pratiche artistiche locali. Con una visione che abbraccia l’innovazione, il festival riesce a mantenere vive le usanze, riflettendo la ricchezza e la complessità della cultura di Napoli. Questo evento è un viaggio nel cuore della città , un’occasione per vivere e celebrare la sua eredità culturale e musicale attraverso una lente moderna.
Il Carnevale Sonico, dunque, non è semplicemente un festival, ma un’esperienza immersiva che unisce le persone, permette scambi creativi e celebra l’identità napoletana attraverso le arti performative. Sottencoppa non è solo un appuntamento, è una vera e propria celebrazione della vita e della cultura partenopea.