Sostenere la genitorialità: strategie e politiche a confronto per il futuro delle famiglie italiane

Sostenere la genitorialità: strategie e politiche a confronto per il futuro delle famiglie italiane

Il 12 dicembre a Roma si svolgerà l’evento “Essere genitori oggi, tra scienza e welfare”, per discutere di genitorialità, fertilità e politiche di welfare aziendale con esperti e rappresentanti istituzionali.
Sostenere La Genitorialitc3A03A St Sostenere La Genitorialitc3A03A St
Sostenere la genitorialità: strategie e politiche a confronto per il futuro delle famiglie italiane - Gaeta.it

Un evento di grande rilevanza si svolgerà a Roma, offrendo un’opportunità importante per discutere tematiche fondamentali come la genitorialità, la fertilità e l’importanza del welfare aziendale. L’incontro, intitolato “Essere genitori oggi, tra scienza e welfare”, si terrà il 12 dicembre presso il Palazzo dell’Informazione. L’iniziativa fa parte del progetto “Demografica” e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti e professionisti del settore.

L’importanza della genitorialità e delle politiche a sostegno

Sostenere la genitorialità oggi significa affrontare una serie di sfide importanti. In un periodo in cui le famiglie affrontano diverse difficoltà, è cruciale agire su molteplici direttrici: dalla politica economica all’educazione, fino a misure di prevenzione che incoraggino la fertilità. Ogni aspetto richiede un’attenzione specifica e politiche coordinate che possano rispondere alle esigenze delle famiglie, in particolare a quelle che desiderano avere figli ma si trovano di fronte a ostacoli.

La politica economica può giocare un ruolo decisivo nel creare un ambiente favorevole alla natalità. Incentivi fiscali, aiuti economici alle famiglie e condizioni di lavoro più flessibili sono solo alcune delle strategie che possono facilitare la scelta di creare una famiglia. Al contempo, l’educazione deve affrontare una visione culturale della famiglia e della genitorialità, proponendo programmi che sensibilizzino i giovani sull’importanza di queste scelte nel loro futuro. Processi educativi orientati al valore della vita familiare e alla gestione della fertilità possono avere un impatto a lungo termine.

In aggiunta, le tecniche per superare l’infertilità si sono evolute, rendendo disponibili alle coppie opzioni di trattamenti sempre più efficaci. È essenziale fornire informazioni chiare e accessibili su questi trattamenti, affinché ogni coppia possa prendere decisioni informate e consapevoli.

L’incontro di Roma: esperti a confronto

Il forum che si terrà il 12 dicembre alle ore 10 sarà aperto dal direttore dell’Agenzia, Davide Desario, e moderato dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli. Due figure di spicco nel panorama politico parteciperanno con interventi significativi: Eugenia Roccella, ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, e Maria Teresa Bellucci, viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali. I loro contributi saranno fondamentali per inquadrare le politiche pubbliche a supporto della genitorialità in Italia.

Il ciclo di discussioni prevede un primo panel dedicato a “Il valore della fertilità e il contributo del lavoro”. In questo gruppo si esamineranno le relazioni tra lavoro e fertilità, con la partecipazione di esperti come Elena Murelli e Chiara Tenerini, che rappresentano rispettivamente la Commissione Affari Sociali e la Commissione Lavoro della Camera. Importante la presenza di figure del settore privato, come Ramón Palou, presidente di Merck Serono, e Emmanuele Massagli, presidente dell’Associazione Italiana Welfare Aziendale, i quali possono offrire prospettive sulle migliori pratiche aziendali in tema di supporto ai genitori.

Welfare aziendale, educazione e azioni di prevenzione

Un secondo panel dal titolo “Welfare aziendale, educazione e prevenzione: le persone”, affronterà l’importanza di un approccio integrato che coinvolga il welfare aziendale come strumento per sostenere i nuovi genitori. Partecipano esperti come Francesco Gebbia, ginecologo e specialista in medicina della riproduzione, e Antonio Fazzari, General Manager di Fater, che porteranno l’esperienza del settore privato a supporto delle famiglie.

Questo confronto di idee e pratiche offre l’opportunità di esplorare come l’implementazione di politiche aziendali possa favorire non solo la crescita professionale, ma anche il benessere delle famiglie. È fondamentale che le aziende investano in programmi di sostegno per i genitori, creando un ambiente di lavoro favorevole che consenta di conciliare la vita professionale e la vita familiare.

Come partecipare all’evento

L’evento rappresenta una chance imperdibile per chiunque sia interessato a queste tematiche cruciali. È possibile prenotare la propria partecipazione registrandosi in anticipo. Questo appuntamento non solo mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla criticità delle scelte legate alla genitorialità, ma offre anche una piattaforma per discutere soluzioni pratiche e innovative, che possano contribuire a rendere la vita delle famiglie italiane più sostenibile e ricca di opportunità.

Change privacy settings
×