Sorrento celebra la barca di Pietro: evento speciale per la presentazione di un libro e un video

Sorrento celebra la barca di Pietro: evento speciale per la presentazione di un libro e un video

Sorrento ospita il 6 dicembre un evento dedicato alla presentazione della replica della Navicella di Pietro, simbolo di spiritualità e tradizione navale, con libro e video informativi.
Sorrento Celebra La Barca Di P Sorrento Celebra La Barca Di P
Sorrento celebra la barca di Pietro: evento speciale per la presentazione di un libro e un video - Gaeta.it

Venerdì 6 dicembre, Sorrento ospiterà un evento significativo dedicato alla presentazione di un libro e di un video che raccontano la realizzazione di una barca come simbolo di spiritualità. Si tratta di un’accurata riproduzione della navicella utilizzata dall’Apostolo Pietro, un manufatto che racchiude una storia profonda e un legame con la tradizione navale della penisola sorrentina. L’evento avrà luogo alle ore 18 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale e promette di attrarre non solo residenti ma anche turisti e appassionati di cultura.

La barca di Pietro: un simbolo di arte e spiritualità

La barca che sarà al centro della presentazione è una fedele replica della Navicella di Pietro, un reperto archeologico di grande valore ritrovato nel 1986 sul fondo del Lago di Tiberiade. Questo oggetto di arte navale è attualmente custodito nel museo Yigal Allon di Ginosar, in Galilea, ed è diventato un simbolo della fede cristiana. La riproduzione è stata realizzata dall’Antico Cantiere del Legno Aprea, famoso per la sua tradizione artigianale, utilizzando tecniche e strumenti d’epoca che richiamano l’arte dei maestri d’ascia locali.

Ogni dettaglio della barca è stato curato con precisione, rendendola non solo un’opera di grande espressione artistica ma anche un oggetto carico di significato spirituale. Il progetto ha avuto luogo grazie alla dedizione dei membri della famiglia Aponte, che hanno valorizzato l’eredità marittima di Sorrento, portando il suo nome in tutto il mondo. La barca è stata recentemente donata a Papa Francesco, che l’ha definita “la barca di tutti”, in quanto accoglie i pellegrini e i visitatori all’ingresso dei Musei Vaticani, rappresentando un richiamo alla comunità e alla fede condivisa.

Il ruolo della famiglia Aponte e la tradizione navale di Sorrento

Maurizio e Bruno Aponte, protagonisti di questo progetto, sono eredi di una tradizione che affonda le radici nel bagaglio culturale e nautico di Sorrento. Hanno dedicato anni alla valorizzazione delle competenze artigianali locali, unendo passione e innovazione. Il loro impegno si concretizza non solo nella realizzazione di imbarcazioni, ma anche nella diffusione del sapere e delle tecniche nate su queste coste.

Luigi Di Prisco, presidente del Consiglio Comunale, ha dichiarato che l’iniziativa rappresenta un importante passo per la comunità, una celebrazione della cultura locale che trova riscontro anche nella fede. La realizzazione della barca di Pietro ha generato un’eco che va oltre i confini locali, richiamando l’attenzione di esperti, storici e turisti con un interesse per la storia del cristianesimo e per l’artigianato tradizionale.

L’evento di presentazione: dettagli e attesi partecipanti

L’appuntamento di venerdì 6 dicembre non è solo un momento celebrativo, ma anche un’opportunità di riflessione e condivisione. Durante la presentazione, si avrà l’occasione di esplorare il significato della barca di Pietro attraverso il libro e il video dedicati, che offriranno spunti di approfondimento sulla sua storia e sulla tradizione marinaresca di Sorrento.

L’evento promette di attirare numerosi partecipanti, tra cui autorità locali, rappresentanti ecclesiastici, storici e appassionati della cultura marinara. Sarà un’opportunità non solo per conoscere meglio questa straordinaria opera, ma anche per instaurare un dialogo tra la tradizione e il futuro, sempre mantenendo vivo il legame con le radici culturali del territorio. La cittadinanza è invitata a partecipare a questo evento emblematico, che celebra l’arte, la fede e la tradizione affacciata sullo splendido Golfo di Napoli.

Change privacy settings
×