Sorical avvia limitazioni nei servizi idrici per utenti morosi a partire dalla prossima settimana in calabria

Sorical avvia limitazioni nei servizi idrici per utenti morosi a partire dalla prossima settimana in calabria

Sorical in Calabria avvia limitazioni e sospensioni della fornitura idrica per morosità oltre 7 milioni di euro, promuovendo rateizzazioni e contrastando abusi per garantire sostenibilità e continuità del servizio.
Sorical Avvia Limitazioni Nei Sorical Avvia Limitazioni Nei
Sorical, gestore del servizio idrico in Calabria, avvierà limitazioni o sospensioni della fornitura per utenti morosi con oltre 7 milioni di euro di crediti insoluti, offrendo però possibilità di rateizzazione per evitare l'interruzione. - Gaeta.it

Il gestore del servizio idrico integrato in calabria, Sorical, ha annunciato l’avvio di interventi per limitare o sospendere la fornitura d’acqua agli utenti che risultano morosi da tempo. Questo provvedimento nasce in risposta a una situazione di crediti insoluti oltre i 7 milioni di euro. Il provvedimento punta a recuperare gli arretrati e a contrastare comportamenti che impattano sull’uso responsabile della risorsa idrica, fondamentale soprattutto nei mesi di maggior consumo.

Interventi contro morosità e abusi nel servizio idrico calabrese

Sorical rende noto che le limitazioni o sospensioni della fornitura riguarderanno quei clienti che, nonostante ripetuti solleciti e comunicazioni formali di costituzione in mora, non hanno regolarizzato la propria posizione. Sono mesi che l’azienda ha inviato avvisi e richiami, senza alcun riscontro concreto da parte di numerosi utenti. Il sommarsi delle bollette non pagate ha portato a un buco finanziario che supera i 7 milioni di euro, una cifra che pesa sul normale funzionamento del servizio.

Limitazioni in partenza la prossima settimana

Gli operatori incaricati dal gestore saranno impegnati nell’applicazione delle limitazioni a partire dalla prossima settimana, partendo proprio dalle utenze morose. Si tratta di un’azione diretta, messa in campo dopo aver cercato di sollecitare il pagamento in modo civile e con comunicazioni ufficiali. La sospensione non coinvolgerà i clienti che decideranno di saldare i propri debiti o di accordarsi per una rateizzazione prima dell’intervento.

Scarcity idrica, sprechi e la risposta di Sorical

Il periodo estivo porta con sé un aumento della domanda di acqua, che nel territorio calabrese si fa sentire con maggiore intensità a causa delle condizioni climatiche e della presenza di sprechi documentati. Sorical ha sottolineato come la scarsità della risorsa sia una sfida continua, a cui risponde con diversi fronti d’azione. Lavorare per eliminare le perdite nella rete e ottimizzare i flussi è una priorità imprescindibile.

Parallelamente, l’attenzione si concentra sulla lotta contro l’abusivismo e la morosità. Nel corso dei giorni scorsi, sono scattate denunce per allacci abusivi alla rete idrica, con conseguenti addebiti delle spese di ripristino che arrivano anche a migliaia di euro. Questi interventi mirano a tutelare una risorsa che non è inesauribile e che va gestita con responsabilità, soprattutto da chi ne beneficia.

Iniziative per la sostenibilità e lotta agli abusi

Regolamento Arera e misure per il recupero crediti

Le azioni intraprese da Sorical si basano sul regolamento Remsi emanato dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente . Questo quadro normativo prevede modalità precise per il recupero dei crediti legati al servizio idrico e stabilisce le condizioni in cui è possibile limitare o sospendere la fornitura.

Sorical informa che, in base a tale regolamento, sono previste possibilità per gli utenti di mettersi in regola prima dell’intervento effettivo. La rateizzazione delle bollette insolute rappresenta una forma di soluzione prevista per evitare la sospensione del servizio e i relativi costi. Attraverso questa strada, chi è in difficoltà può pianificare il pagamento senza perdere la fornitura.

Le azioni di limitazione puntano quindi a un equilibrio tra il diritto degli utenti all’acqua e la necessità per il gestore di garantire la continuità e la sostenibilità del servizio. La situazione si mantiene delicata pur senza sfociare in interruzioni improvvise. L’attenzione rimane rivolta alla responsabilità reale di chi utilizza la risorsa, per salvaguardare il bene comune.

Change privacy settings
×