Sopralluogo della Fipe a Chieti: verso l'apertura di un nuovo centro federale per la pesistica

Sopralluogo della Fipe a Chieti: verso l’apertura di un nuovo centro federale per la pesistica

La Fipe visita Chieti per avviare un progetto di Centro federale, promuovendo la pesistica e potenziando lo sviluppo sportivo locale attraverso sinergie con le istituzioni e opportunità di formazione.
Sopralluogo Della Fipe A Chiet Sopralluogo Della Fipe A Chiet
Sopralluogo della Fipe a Chieti: verso l'apertura di un nuovo centro federale per la pesistica - Gaeta.it

Un importante evento si è verificato a Chieti, dove la Fipe, Federazione Italiana Pesistica, ha effettuato un sopralluogo al palazzetto sportivo di Filippone. L’obiettivo principale di questa visita è avviare una collaborazione che potrebbe portare all’istituzione di un Centro federale in questa storica città abruzzese. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio che vede l’espansione delle strutture sportive in Italia, simile a quanto già avvenuto al Pala Santa Filomena, sede della Federazione nazionale Giuoco Handball.

La delegazione della Fipe e il ricevimento da parte delle autorità locali

La delegazione della Fipe era guidata dal presidente nazionale Alberto Miglietta, accompagnato dal segretario generale Francesco Bonincontro e dal direttore tecnico federale Sebastano Corbu. Con loro l’architetto Valentina Foffi e il delegato dell’Abruzzo Marco Di Marzio. All’accoglienza della delegazione, erano presenti il manager dell’assessorato allo Sport Manuel Pantalone, il dirigente Carlo Di Gregorio e Cristiano Antonicelli, rappresentanti della struttura comunale. Questo incontro ha avuto un significato rilevante, non solo per il dialogo tra la federazione e le istituzioni locali, ma anche per il potenziale sviluppo sportivo che potrebbe scaturire da esso.

Manuel Pantalone ha enfatizzato l’importanza della pesistica come disciplina non solo olimpica, ma fondamentale per la formazione di atleti in altre aree sportive. Il progetto di un centro federale a Chieti rappresenta dunque un’opportunità non solo per gli sportivi locali, ma anche per coloro che provengono da altre regioni italiane, contribuendo a creare un punto di riferimento per eventi e attività di formazione. La pesistica, con ben 110.000 tesserati e 1.200 società affiliate a livello nazionale, gioca un ruolo chiave nell’ambito sportivo, sia in termini di competizione che di riabilitazione per atleti.

Il valore e l’impatto di un centro federale

Il presidente Miglietta ha sottolineato come la creazione di un Centro federale a Chieti possa aprire a molte opportunità, non solo per la pesistica, ma per l’intero sistema sportivo abruzzese. In Abruzzo, la federazione intende realizzare un’importante espansione operativa, complementando le sue strutture già esistenti, come il Centro di preparazione olimpica di Roma. Con questa iniziativa, Chieti potrebbe diventare un fulcro di formazione per gli atleti e per le associazioni locali, oltre a ospitare eventi regionali, nazionali e internazionali.

Grazie a questo nuovo progetto, la sportività nella città di Chieti potrebbe rinvigorirsi, formando una rete che non solo promuove la pesistica, ma si connette anche a istituzioni scolastiche e realtà sportive diverse. La sinergia con la comunità locale produrrà un ambiente favorevole alla crescita della cultura sportiva. In questo contesto, emerge una governance aperta all’innovazione, pronta a lavorare in sinergia con le realtà istituzionali e associative per promuovere sport e salute.

Verso una sinergia produttiva tra la Fipe e le istituzioni locali

Con l’approvazione di un progetto che potrebbe vedere l’apertura del centro federale, la Fipe punta a costruire relazioni forti con le amministrazioni comunali. Miglietta ha evidenziato come la federazione stia cercando di implementare strategie operative, affermando l’importanza di Chieti nella sua rete di sviluppo sul territorio nazionale. Attraverso questa sinergia, il potenziale di crescita non si limita all’ambito della pesistica, ma si estende a tutti gli sport, contribuendo al potenziamento dell’intero movimento sportivo.

Il presidente ha anche richiamato l’attenzione sulla Factory Academy, un’iniziativa focalizzata sulla ricerca e lo sviluppo di talenti, che potrebbe beneficiare del nuovo centro di Chieti. La federazione si prefigge di trasformare il territorio in un’opportunità di formazione e recupero per tutti gli sportivi, mirando a rinforzare la preparazione atletica e la riabilitazione. Con il centro sportivo federale, Chieti potrebbe così diventare una delle capitali dello sport in Italia, accogliendo eventi e formando atleti di varie discipline in un ambiente di qualità e competenza.

L’ospite a Chieti non è solo un’ambiziosa iniziativa, ma rappresenta anche un passo significativo nella valorizzazione della pesistica e dello sport in generale, sottolineando l’impatto positivo che può avervi sulla gioventù e sul futuro sportivo del territorio abruzzese.

Change privacy settings
×