L’assemblea generale di Confindustria Emilia si è riunita nel pomeriggio a Palazzo Albergati, Zola Predosa , per il rinnovo delle cariche per il prossimo quadriennio. Durante l’incontro, l’organismo che riunisce le realtà industriali di Bologna, Modena e Ferrara ha confermato Sonia Bonfiglioli come presidente per il periodo 2025-2029. La nomina è arrivata all’unanimità, confermando quanto già deciso nel consiglio generale dello scorso 15 aprile. Sono stati inoltre indicati e votati i vicepresidenti, Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi, scelti dalla stessa Bonfiglioli. A lei subentra Valter Caiumi, precedente presidente dell’associazione.
Il ruolo e la figura di sonia bonfiglioli alla guida di confindustria emilia
Sonia Bonfiglioli, imprenditrice conosciuta nel settore dell’automazione industriale, ricoprirà la presidenza di Confindustria Emilia per i prossimi quattro anni. Sposata e madre di due figli, ha una formazione tecnica e manageriale che unisce la laurea in Ingegneria Meccanica a master come Mba presso Profingest e il programma avanzato Amp all’Iese, scuola di business in Spagna. Questi titoli riflettono un percorso formativo mirato, utile a gestire realtà complesse come quelle industriali dell’area emiliana. Dal 2010, Sonia guida il Cda di Bonfiglioli Riduttori Spa, azienda bolognese di lunga tradizione specializzata nello sviluppo e produzione di motoriduttori, motori elettrici e inverter.
Esperienza e visione internazionale
L’esperienza accumulata nella sua impresa le ha permesso di muoversi con cognizione tra i differenti piani della congettura industriale. La sua conoscenza del mercato internazionale è acquisita anche grazie alla presenza del gruppo Bonfiglioli in 80 paesi e cinque continenti, un segno della portata globale dell’azienda. Gli stabilimenti produttivi, distribuiti in vari continenti, e il numero elevato di dipendenti , danno al gruppo un peso importante nel settore.
Leggi anche:
I successi imprenditoriali di bonfiglioli e le onorificenze ricevute
Il percorso imprenditoriale di Sonia Bonfiglioli è segnato da diversi riconoscimenti formali. Nel 2015 le è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro, titolo riservato ai meriti nel campo imprenditoriale e industriale. Questo attestato certifica la sua autorevolezza nel mondo delle imprese italiane. Nel 2018, la stessa imprenditrice è stata premiata come Imprenditore dell’anno da Ernst & Young , una delle aziende leader in servizi di revisione e consulenze, che riconosce i risultati rilevanti ottenuti da Bonfiglioli nella guida della sua società.
Ruolo e influenza nella rappresentanza regionale
Questi premi sottolineano anche il valore della Bonfiglioli Riduttori Spa nell’ambito industriale nazionale e internazionale. La sua ascesa nelle posizioni regionali di rappresentanza è proseguita con la nomina a vicepresidente di Confindustria Emilia Area Centro, incarico assunto nell’aprile 2019. Tale esperienza ha rafforzato il suo profilo, portandola a essere la figura di riferimento per le imprese dell’Emilia.
L’assemblea di confindustria emilia: conferme e scelte per il prossimo quadriennio
L’incontro al Palazzo Albergati ha confermato la fiducia dell’assemblea nelle indicazioni espresse dalla presidenza uscente e dal consiglio generale di metà aprile. La scelta unanime nei confronti di Sonia Bonfiglioli e dei vicepresidenti Andrea Pizzardi e Fabio Tarozzi dimostra compattezza all’interno dell’associazione. La continuità alla guida di un’organizzazione che racchiude i principali nodi dell’industria nelle province di Bologna, Modena e Ferrara è ritenuta strategica per affrontare le sfide economiche e tecnologiche attuali.
Un passaggio di testimone dentro confindustria
Valter Caiumi, presidente uscente, ha così ceduto lo scettro a un nome che già conosce bene le complessità della rappresentanza imprenditoriale regionale. Il territorio emiliano, noto per la sua vocazione industriale, punterà su questa guida per sostenere i piani di sviluppo e preservare il ruolo di primato competitivo nell’area. La composizione scelta riflette una linea di lavoro concentrata su continuità e stabilità.
Il gruppo bonfiglioli: una storia imprenditoriale radicata a bologna e diffusa nel mondo
Le radici del gruppo Bonfiglioli sono profondamente legate a Bologna. Fondata nel 1956 da Clementino Bonfiglioli, l’impresa ha attraversato decenni di crescita diventando un punto di riferimento nel settore dell’automazione industriale. L’azienda produce motoriduttori, riduttori epicicloidali, motori elettrici, inverter e soluzioni Pcba, offrendo prodotti che servono mercati diversificati e complessi.
Presenza globale e forza lavoro
Il gruppo, con le sue 23 filiali e 18 stabilimenti produttivi sparsi nel mondo, dimostra una capacità di diffondere la tecnologia e la produzione italiana a scala internazionale. Questa diffusione coinvolge molte aree industriali importanti, contribuendo non solo all’economia locale, ma creando ponti con i mercati globali. Bonfiglioli è presente nei cinque continenti ed è un dato che sottolinea quanto l’impresa sia riuscita a esportare il proprio modello produttivo fuori dall’Italia.
La forza lavoro, composta da più di 4700 addetti, copre un ampio spettro di professionalità, dal tecnico al logistico, dal commerciale al produttivo. La gestione di questa realtà richiede competenze manageriali ad ampio raggio che Sonia Bonfiglioli conosce bene, avendo condiviso personalmente questa esperienza.