Soccorsi attivati ad Alagna: 150 sciatori e escursionisti bloccati dal maltempo in alta Valesia

Soccorsi attivati ad Alagna: 150 sciatori e escursionisti bloccati dal maltempo in alta Valesia

Circa 150 sciatori ed escursionisti bloccati ad Alagna, in Valsesia, a causa di forti venti. Interviene il Soccorso Alpino per garantire un sicuro rientro a valle.
Soccorsi Attivati Ad Alagna3A 1 Soccorsi Attivati Ad Alagna3A 1
Soccorsi attivati ad Alagna: 150 sciatori e escursionisti bloccati dal maltempo in alta Valesia - Gaeta.it

In alta Valesia, precisamente ad Alagna in provincia di Vercelli, i soccorsi sono stati mobilitati dopo che circa 150 sciatori ed escursionisti si sono trovati bloccati a causa di venti forti. Queste condizioni meteorologiche hanno compromesso il funzionamento degli impianti di risalita, costringendo le persone a cercare riparo presso la stazione degli impianti del Passo dei Salati. La situazione ha richiesto l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico piemontese.

Intervento dei soccorsi alpini

L’emergenza è scattata nel pomeriggio, quando le forti raffiche di vento hanno impedito il corretto funzionamento degli impianti di risalita. I soccorratori sono stati allertati e si sono immediatamente diretti verso la zona colpita, pur non rilevando situazioni critiche tra gli sciatori ed escursionisti presenti. Il Soccorso Alpino ha evidenziato che i bloccati non si trovano in condizioni di pericolo imminente, ma ha comunque attivato le operazioni di soccorso per garantire la sicurezza di tutti.

Per garantire il ritorno a valle delle persone coinvolte, la società che gestisce gli impianti ha avviato un trasporto con mezzi battipista. Questo tipo di veicolo è stato scelto per affrontare le difficili condizioni climatiche e per raggiungere le aree isolate dalla neve e dal vento.

Condizioni meteo e impatto sulla sicurezza

Le condizioni meteorologiche in alta Valesia sono cambiate rapidamente, con forti venti e nevicate che hanno reso pericoloso il proseguimento delle attività di sci e escursionismo. La situazione ha attirato l’attenzione degli esperti, che hanno ribadito l’importanza di monitorare il meteo prima di intraprendere escursioni o attività outdoor in montagna, specialmente durante i periodi in cui le tempeste invernali sono più comuni.

Le autorità locali e il Soccorso Alpino hanno sottolineato come sia fondamentale attenersi alle indicazioni degli operatori turistici e rispettare eventuali chiusure di impianti. È cruciale che gli amanti della montagna siano consapevoli dei rischi associati a condizioni meteorologiche avverse e prendano precauzioni necessarie per la propria sicurezza.

Rientro dei bloccati e gestione dell’emergenza

Con il trasporto messo in atto dalla società di gestione degli impianti, le operazioni di rientro dei bloccati stanno procedendo senza intoppi. I soccorritori stanno coordinando le attività per assicurarsi che tutti gli sciatori ed escursionisti vengano riportati a valle in sicurezza. La situazione viene costantemente monitorata, e il Soccorso Alpino rimane a disposizione per ulteriori necessità.

Risorse e personale sono stati attivati per gestire eventuali ulteriori problematiche. Anche se non ci sono stati incidenti gravi, rimane alta l’attenzione da parte delle autorità, pronte ad intervenire se le condizioni meteorologiche non migliorano.

Le operazioni di soccorso rappresentano un esempio di come le squadre alpine siano pronte a rispondere a situazioni d’emergenza, garantendo la sicurezza nella pratica degli sport invernali.

Change privacy settings
×