SnowitPass: il nuovo skipass "pay per use" rivoluziona lo sci in Nord Italia

SnowitPass: il nuovo skipass “pay per use” rivoluziona lo sci in Nord Italia

SnowitPass introduce un innovativo skipass che consente di pagare solo per il tempo effettivo trascorso in pista, offrendo accesso flessibile a oltre 40 località sciistiche del Nord Italia.
Snowitpass3A Il Nuovo Skipass 22 Snowitpass3A Il Nuovo Skipass 22
SnowitPass: il nuovo skipass "pay per use" rivoluziona lo sci in Nord Italia - Gaeta.it

Le novità nel settore sciistico non smettono mai di sorprendere, e l’ultima di queste è SnowitPass, un innovativo skipass che offre agli appassionati della neve la possibilità di sciare pagando solo per il tempo effettivamente trascorso in pista. Questa iniziativa, lanciata da Snowit, si propone di rivoluzionare l’approccio tradizionale all’acquisto degli skipass, ridimensionando la divisione tra pass giornalieri e stagionali. Con oltre 40 località sciistiche del Nord Italia coinvolte, SnowitPass si preannuncia come una vera e propria soluzione per chi desidera godere della neve senza vincoli.

Un modello di accesso flessibile

SnowitPass rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui gli skiers possono accedere agli impianti. Non esistono più le storiche categorie di skipass giornalieri o plurigiornalieri, né tantomeno l’obbligo di prenotare un pass stagionale in anticipo. Gli utenti potranno accedere liberamente agli impianti di risalita di diverse località sciistiche, scegliendo di pagare solo per il tempo effettivo trascorso sugli sci. Questa versione flessibile consente ai frequentatori delle piste di organizzarsi al meglio, senza dover tenere in considerazione le limitazioni tipiche dei pass tradizionali.

Inoltre, nelle stazioni sciistiche di Bormio, Livigno, Pontedilegno-Tonale e Santa Caterina Valfurva, c’è la possibilità di rendere ancora più conveniente l’esperienza: una volta raggiunta la soglia di un abbonamento stagionale, le sciate successive non comportano alcun costo aggiuntivo, permettendo così un accesso illimitato per il resto della stagione. Queste caratteristiche rendono SnowitPass un’offerta notevole, mirata a ottimizzare le spese e a migliorare la soddisfazione degli utenti.

Collaborazione e vantaggi regionali

SnowitPass non è solo un’invenzione autonoma ma è frutto di una sinergia strategica con Anef Lombardia, l’Associazione Enti Funiviari Lombardi. Grazie a questa collaborazione, il pass consente di sciare in tutte le località della Lombardia, unendo i conteggi delle giornate di sci accumulate in un’unica piattaforma. Quando si raggiunge la soglia stagionale di 1.140 euro, gli utenti che utilizzano SnowitPass potranno continuare a sciare gratuitamente in tutte le stazioni lombarde. Questa iniziativa mira a promuovere un modello in cui le esperienze sciistiche possono essere condivise e integrate, ottimizzando così la fruibilità delle piste stesse.

L’approccio innovativo di SnowitPass trae ispirazione da pratiche già affermate in altre realtà sciistiche europee, proponendosi come un’offerta su misura per le esigenze attuali di un pubblico in continua evoluzione. La volontà è quella di estendere questo modello virtuoso anche a altre regioni italiane, contribuendo alla valorizzazione del turismo montano e alla promozione di uno sport accessibile.

Opzioni di abbonamento vantaggiose

Il vantaggio economico di SnowitPass si riflette anche nel costo dell’abbonamento, che è fissato a soli 15 euro per l’intera stagione. Chi possiede una carta Visa ha la possibilità di non solo accedere ai servizi di SnowitPass, ma di farlo solo con un contributo simbolico di 1 euro, grazie a un accordo stipulato tra Snowit e Visa. Utilizzando il codice sconto visasnowit, gli utenti possono così ottimizzare ulteriormente le loro spese, rendendo l’accesso alle piste ancora più conveniente.

In questo contesto, il Ceo di Snowit, Pasquale Scopelliti, evidenzia come questa iniziativa non sia solo un’evoluzione del sistema di skipass, ma rappresenti una nuova esperienza sciistica più moderna e in linea con le aspettative di un pubblico sempre più attento alla flessibilità e alla personalizzazione. Scopelliti sottolinea l’importanza di offrire un servizio che possa stimolare anche l’innovazione per gli operatori locali, creando nuove opportunità nel settore del turismo invernale.

Change privacy settings
×