Le recenti operazioni di smontaggio del cantiere di Ponte Risorgimento hanno attirato l’attenzione della comunità capitolina. Con la rimozione dei new jersey che delimitano l’area di lavoro, il Dipartimento Infrastrutture e Mobilità del Campidoglio sta predisponendo la ripresa della viabilità. L’obiettivo è completare i lavori e restituire la carreggiata al traffico prima delle festività natalizie, una notizia che porta un grande sollievo agli automobilisti e ai residenti della zona.
Dettagli sulle operazioni in corso
Attualmente, le operazioni riguardano diverse fasi di lavoro. Sono in atto la posa delle nuove lastre sul marciapiede, la sostituzione dei pali della luce e l’installazione di una nuova segnaletica semaforica. Tra gli interventi più significativi c’è l’installazione di un semaforo pedonale, situato all’altezza del Lungotevere Oberdan. Queste migliorie non solo faciliteranno il passaggio dei pedoni ma contribuiranno anche a una maggiore sicurezza lungo il percorso.
Per minimizzare le interruzioni del traffico, da questa notte fino a giovedì, il manto stradale sarà ripristinato con la chiusura della tratta. Durante queste ore, le auto verranno deviate su altre arterie, come il ponte Matteotti e il ponte Duca d’Aosta. Nonostante i disagi temporanei, il ripristino della carreggiata è visto come un passo necessario verso la riapertura. Per quanto riguarda i lavori futuri, si prevede che continueranno esclusivamente sul marciapiede destro, mantenendo sempre accessibile il transito pedonale.
Leggi anche:
Futuri sviluppi e restauro
Nonostante la prossima apertura della carreggiata al traffico, i lavori non si fermeranno. All’interno della campata del ponte, le operazioni continueranno per garantire la sicurezza e l’integrità della struttura. Tra i lavori programmati, c’è anche la creazione di una nuova polifera posacavi sul lato sinistro del ponte, prevista per avviarsi dopo il 2025. Queste operazioni sono fondamentali per la riparazione delle porzioni di calcestruzzo ammalorate, un’azione che garantirà la longevità della struttura e la sicurezza per tutti gli utenti.
L’assessora ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini, ha descritto queste lavorazioni come necessarie e complesse, sottolineando l’importanza di non procrastinare gli interventi. In effetti, la bellezza della balaustra, recentemente ripulita da smog e scritte vandaliche, testimonia l’impegno profuso nel restauro dell’area.
Rendere riutilizzabile il ponte è un traguardo atteso dalla cittadinanza, e le amministrazioni stanno lavorando senza sosta per garantire che la riapertura avvenga entro le festività natalizie, ottimizzando tempi e risorse. Le operazioni previste continueranno a essere monitorate, con aggiornamenti costanti per informare la comunità sui progressi dei lavori e sulle modifiche alla viabilità.