Lunedì 12 maggio sarà un giorno molto atteso per il tennis italiano che celebra due protagonisti di spicco, Jannik Sinner e Matteo Berrettini. Entrambi hanno superato il secondo turno agli internazionali bnl d’italia e sono pronti ad affrontare avversari impegnativi per centrare il passaggio agli ottavi di finale. Ma non finiscono qui le sfide importanti, soprattutto nel tabellone femminile, dove Jasmine Paolini scenderà in campo con l’obiettivo di proseguire il cammino. I match si distribuiranno su vari campi, dal Centrale al Grand Stand Arena, fino alla Supertennis Arena e altre postazioni minori. Andiamo a vedere il programma dettagliato e i protagonisti in gara.
I match principali sul campo centrale: focus su sinner e berrettini
Il campo centrale sarà il cuore della giornata tennistica romana. Si parte alle 11.00 con il match tra Stearns e Naomi Osaka, un’opportunità importante per entrambe in un torneo di alto livello. Poco dopo, non prima delle 12.30, la toscana Jasmine Paolini affronterà Jelena Ostapenko, una sfida delicata vista la forza dell’avversaria.
Pomeriggio di grande tennis per gli azzurri
La parte più calda della giornata arriverà nel pomeriggio con i due italiani protagonisti. Jannik Sinner, reduce da un’ottima forma, giocherà contro Botic de Jong alle 15.00 circa. Sinner deve confermare il livello mostrato nel turno precedente per non lasciare margini all’olandese. In serata il pubblico romano potrà tifare per Matteo Berrettini, atteso a una partita tutt’altro che scontata contro Casper Ruud. La sfida è prevista non prima delle 19.00.
Leggi anche:
A chiudere la giornata sul campo centrale ci sarà un duello femminile fra Aryna Sabalenka e Marta Kostyuk, intorno alle 20.30. Questo match promette equilibrio e spettacolo, importante per le ambizioni di entrambe nella competizione.
Gli incontri della grand stand arena: giovani promesse e big del circuito
La Grand Stand Arena ospiterà una serie di match interessanti per la giornata romana. Si inizia alle 11.00 con l’incontro tra Hugo Dellien e Alex de Minaur, due tennisti che possono regalare spettacolo sul cemento italiano. Subito dopo, il confronto tra Mensik e Marozsan porterà in campo uno scontro tra generazioni diverse, dal talento emergente alla esperienza consolidata.
Alle 15.00, dopo una pausa, si potranno vedere Coco Gauff e Emma Raducanu, due giovani stelle del circuito pronte a darsi battaglia. Il loro match è uno dei più attesi, vista la recente crescita di entrambe. Il programma prosegue con Carlos Munar contro Sebastian Korda, un confronto che metterà alla prova l’agonismo dei due.
La fascia serale si chiude con la sfida femminile tra Bianca Andreescu e una tra Zheng o French , partita questa da seguire per la qualità e imprevedibilità che può offrire.
Il via alle gare sulla supertennis arena e le altre postazioni minori
La Supertennis Arena aprirà alle 11.00 con il duello tra Paul e Machac, match che segnerà l’apertura delle attività su questo campo dedicato a giocatori in cerca di affermazioni importanti. Seguiranno vari incontri consecutivi, dal confronto fra Hubert Hurkacz e Emilio Giron, fino al match fra Elina Svitolina e Danielle Collins, due atlete con un curriculum di alto livello.
Nel pomeriggio spazio ai doppi con Bolelli/Vavassori contro Bondoli/Caniato, e a seguire Bellucci/Romano sfideranno Harrison/King, confermando che anche le competizioni di doppio hanno il loro rilievo in questo torneo.
Altri campi come il pientrangeli, il court 14 e il court 15, ospiteranno match di singolare e doppio, con una serie di tennisti internazionali e italiani che proveranno a farsi valere. Tra questi, spiccano nomi come Muhammad-Schurrs contro Kenin-Kichenok e i doppi con coppie emergenti e veterane.
Risultati recenti e aggiornamenti sul torneo
Gli aggiornamenti forniti sui turni precedenti indicano risultati importanti. Lorenzo Musetti ha superato Brandon Nakashima evidenziando una crescita costante nel suo gioco. Mentre Daniil Medvedev e Alexander Zverev hanno confermato il loro stato di forma avanzando nel torneo. Non mancano però sorprese, con l’eliminazione di Stefanos Tsitsipas e Holger Rune, favorite per le loro potenzialità ma fermati dai rispettivi rivali.
La cronaca del torneo mostra un bilancio variegato, tra conferme e scossoni. L’Italia punta molto su Sinner e Berrettini, che sono diventati il simbolo della squadra azzurra con le loro prestazioni fino a oggi. Jasmine Paolini si presenta come la speranza nel tabellone femminile per non perdere terreno contro rivali di alto livello.
Le prossime ore saranno decisive per consolidare strategie e confermare le ambizioni. Il pubblico romano si aspetta grande tennis e sfide appassionanti sull’impianto del Foro Italico.