Sinergia tra cultura e salute: un progetto innovativo per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

Sinergia tra cultura e salute: un progetto innovativo per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli avviano il progetto Etru4Kids, offrendo attività culturali per il benessere dei bambini malati di cancro.
Sinergia Tra Cultura E Salute3A Sinergia Tra Cultura E Salute3A
Sinergia tra cultura e salute: un progetto innovativo per la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile - Gaeta.it

Oggi, celebrare la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile assume un significato ancor più profondo grazie all’importante accordo siglato tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Questo progetto mira a realizzare attività che non solo promuovono la cultura, ma offrono anche percorsi di benessere e riabilitazione per i piccoli pazienti e le loro famiglie. Le attività didattiche, laboratori espressivi, visite guidate, esposizioni e mostre diventano strumenti preziosi per affrontare le difficoltà legate alla malattia, contribuendo a migliorare la qualità della vita.

Attività didattiche e esperienziali: un cammino di riabilitazione

L’accordo tra il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e l’Oncologia Pediatrica è parte del progetto Etru4Kids, che punta a creare uno spazio di apprendimenti significativi e coinvolgenti per i bambini in cura. L’Unità Operativa di Oncologia Pediatrica si batte quotidianamente per garantire il benessere psicologico dei suoi giovani pazienti, integrando la cultura come elemento essenziale nel percorso di cura. Le attività proposte spazieranno da laboratori artistici a visite guidate, permettendo ai bambini di immergersi nel patrimonio culturale etrusco. L’idea è di “restituire un senso di normalità”, spiega Antonio Ruggiero, Direttore dell’Oncologia Pediatrica, sottolineando l’importanza di stimolare la creatività e favorire un’esperienza di apprendimento durante un periodo tanto difficile.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto globale dove la salute mentale e l’arte sono sempre più interconnesse. Gli studi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità evidenziano come l’arte e la cultura possano influenzare positivamente non solo la prevenzione delle malattie, ma anche il trattamento e la gestione delle stesse. Attraverso la creazione di spazi di benessere all’interno del Policlinico Gemelli, il Museo di Villa Giulia intende portare la sua ricchezza culturale direttamente ai pazienti e alle loro famiglie.

Un protocollo d’intesa di due anni: obiettivi e attività

Il protocollo d’intesa ha una durata biennale e prevede una serie di attività didattiche ed esperienziali, che coinvolgeranno direttamente i piccoli pazienti e le loro famiglie. Le attività si svolgeranno regolarmente sia nei locali del museo che nel reparto di Oncologia Pediatrica. Gli incontri prevedono visita a opere di grande valore come il famoso sarcofago degli Sposi, studiati non solo per il loro significato artistico, ma anche per stimolare la partecipazione attiva dei bambini.

I laboratori di ceramica, adattati al tema etrusco, offriranno spazio alla creatività dei piccoli, fornendo abilità pratiche e un bagaglio di conoscenze attraverso l’esperienza. Le attività laboratoristiche sono realizzate con il supporto della Fondazione Lene Thun, specializzata in iniziative di sostegno per i pazienti oncologici. Il coinvolgimento delle famiglie sarà fondamentale, creando un ambiente di condivisione e sostegno reciproco, contribuendo a creare un’atmosfera calorosa e accogliente.

La cultura come strumento di guarigione

Il progetto Etru4Kids rappresenta un passo avanti significativo nell’evidenziare come la cultura possa diventare un valido alleato nel campo della salute. La sinergia tra Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Oncologia Pediatrica del Policlinico Gemelli non è solo un’iniziativa isolata, ma un’espressione del riconoscimento sempre crescente che la salute e la cultura vanno di pari passo. L’obiettivo è promuovere e garantire esperienze che non solo arricchiscono il bagaglio conoscitivo dei bambini, ma anche il loro benessere emotivo e relazionale. Con attività mirate e innovative, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire un mondo nuovo, lontano dalla malattia, che stimola mente e cuore.

Change privacy settings
×