Sindaci di veneto si sfidano a jesolo nel campionato barbecue per i 20 anni di griglie roventi

Sindaci di veneto si sfidano a jesolo nel campionato barbecue per i 20 anni di griglie roventi

venti sindaci veneti si sfidano a jesolo in una gara di barbecue amatoriale durante griglie roventi, evento che unisce cucina, solidarietà e valorizzazione del territorio con musica e spettacolo
Sindaci Di Veneto Si Sfidano A Sindaci Di Veneto Si Sfidano A
Sabato 12 luglio a Jesolo, venti sindaci veneti si sono sfidati in una gara amatoriale di barbecue durante l’evento “Griglie Roventi”, che ha festeggiato i suoi vent’anni unendo competizione, solidarietà e convivialità. - Gaeta.it

L’appuntamento di sabato 12 luglio a Jesolo ha coinvolto per la prima volta venti sindaci di diverse province venete in una gara di barbecue amatoriale. L’iniziativa ha festeggiato i venti anni di griglie roventi, evento noto per radunare appassionati di cucina alla griglia durante l’estate. Quest’anno la manifestazione ha messo da parte per un giorno politica e formalità per dare spazio a una competizione gastronomica insolita e partecipata. Piazza Torino è diventata la cornice di questa insolita sfida, con un pubblico numeroso e due presentatori d’eccezione.

La sfida tra sindaci: un evento fuori dagli schemi

Per la prima volta, venti amministratori locali di sei province venete si sono stretti in coppie estratte a sorte per affrontare una prova di barbecue. Hanno partecipato sindaci e assessori, rappresentando schieramenti politici diversi, che hanno temporaneamente abbandonato la rivalità usuale per mettersi alla prova ai fornelli. Le coppie sono state abbinati senza preavviso, alimentando curiosità e attesa tra il pubblico e sui social. Quella formata da Marco Donadel, sindaco di Roncade, e Arianna Lazzarini, sindaco di Pozzonovo, ha conquistato il podio tra gli amministratori, guadagnandosi il premio consegnato da una nota ristoratrice locale.

I partecipanti hanno sfoggiato creatività e tecnica grigliando davanti alla folla entusiasta, con i presentatori Moreno Morello ed Elisa Bagordo a raccontare la serata e la musica di Radio Wow a sostenere l’atmosfera di festa. La manifestazione ha richiamato spettatori da tutta la regione e oltre, consolidando il ruolo di griglie roventi come punto di riferimento per l’estate veneta.

Protagonisti in gara: chi sono i sindaci e le coppie in competizione

L’elenco dei sindaci che hanno partecipato alla manifestazione evidenzia la varietà di territori rappresentati. Tra le coppie in gara spiccavano nomi da Comuni piccoli e grandi, dalla costa ai monti veneti. Ad esempio Jessica Masini ha fatto squadra con Roberta Alverà, vice sindaco di Cortina d’Ampezzo. Da Belluno hanno gareggiato Marco Dal Pont, assessore al sociale, ed Edoardo Tomasetto, sindaco di Pozzoleone. Il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, insieme a Roberto Padrin, presidente della provincia di Belluno e sindaco di Longarone, hanno rappresentato a pieno il territorio ospitante. Gli altri sindaci formavano coalizioni insolite, imparando a collaborare per preparare piatti da barbecue alla presenza di giudici e spettatori.

Questa parte della manifestazione è risultata molto seguita soprattutto perché ha mostrato un lato meno noto dei rappresentanti pubblici, accomunati dall’impegno per il territorio e dalla voglia di mettersi alla prova in modo inedito. Arianna Lazzarini ha voluto sottolineare il valore solidale della serata, con il ricavato destinato ad associazioni benefiche, un messaggio di condivisione che ha fatto da sfondo alla competizione.

La gara principale: cucina e tecnica sotto pressione

Parallelamente alla sfida tra sindaci si è svolta la gara “classica” di griglie roventi, con cento coppie di cuochi amatoriali. Ognuno aveva sessanta minuti per creare un piatto originale a base di carne, sotto l’occhio attento di una giuria guidata dallo chef Alessandro Silvestri. A svettare è stata la coppia proveniente dalla Marca trevigiana: Riccardo Saran e Alessio Dotto . Avevano già conquistato il bronzo nel 2022 e stavolta si sono imposti con un piatto a base di gnocchi di polenta fatti sul momento, accompagnati da sugo allo zafferano e formaggio spalmabile. Tutti elementi che si sposavano perfettamente con il sapore della carne.

Dietro di loro si sono piazzati Roberto Giorato e Stefano Zanni, con un piatto variegato che includeva wrap di pollo, torrette di hamburger con polenta, costicine e bicchierini con pomodorini e pesto. Il terzo posto è andato alla coppia friulana Edi Ceccato e Daniele Todaro, alla loro quarta partecipazione consecutiva. Hanno puntato su finger food e sapori più esotici, con un cocktail chiamato Laguna Blu. I premi comprendevano medaglie, un barbecue Weber Traveller Compact e prodotti alimentari selezionati tra cui carne, formaggi, vini e birra, in parte forniti da aziende locali e sponsor.

Premi speciali, attenzione all’ambiente e iniziative solidali

Griglie roventi non si è limitato alla competizione culinaria, ma ha anche valorizzato comportamenti virtuosi tra i partecipanti. Il riconoscimento per la postazione più pulita, assegnato da Sara Clean Management, è andato a Michela Mozzato e Silvia Favero di Paese. Hanno curato con particolare attenzione l’ordine, la raccolta differenziata e la riduzione degli scarti alimentari. Il premio per il miglior costume è stato vinto da Andrea Tronchin e Simone Redigolo di Maserada, che hanno aggiunto un tocco di colore e originalità alla manifestazione.

La componente sociale è stata centrale. Gli organizzatori hanno donato un assegno di 1500 euro alla sezione Lilt di Treviso, consegnato direttamente al vicepresidente Christian Rizzetto. La scelta di sostenere la lotta contro il tumore è un segnale concreto del legame tra iniziative locali e sensibilità solidali della comunità veneta.

Jesolo tra turismo e momenti di convivialità

Il sindaco di Jesolo, Christofer De Zotti, è intervenuto per esprimere soddisfazione per l’evento ospitato dalla città. Ha evidenziato il carattere aggregante della manifestazione che permette a amministratori e cittadini di condividere spazi e gioia. Sottolineando come l’evento aiuti a valorizzare il territorio, De Zotti ha aggiunto che Jesolo è uscita vincitrice come luogo di incontro e ospitalità. Il clima leggero della serata ha permesso ai partecipanti di conoscersi meglio al di fuori degli impegni istituzionali, con momenti dedicati alla musica e all’animazione.

Griglie roventi continua ad attrarre migliaia di spettatori grazie alla miscela di competizione, spettacolo e festa popolare. Non si tratta solo di una gara di barbecue, ma di un’occasione per creare legami e celebrare tradizioni locali legate al cibo e al territorio, capaci di attirare attenzione anche da fuori regione e dall’estero, dunque mantenendo vivo l’interesse intorno alle estati venete.

Change privacy settings
×