Il mondo della musica si prepara ad accogliere un evento ricco di emozioni e storie. Il 25 marzo 2025, Simone Alessandrini e il suo gruppo Storytellers si esibiranno allo Spazio Rossellini di Roma, celebrando un decennio di attività con un concerto che promette di trasportare il pubblico in un viaggio sonoro tra rock, jazz e influenze classiche. Il concerto rappresenta un tributo a una formazione che ha saputo fondere stili diversi, portando alla luce una narrazione musicale unica e intensa.
Un percorso musicale tra storie e miti
Simone Alessandrini, sassofonista e compositore originario di San Felice Circeo, ha saputo costruire, nel corso degli anni, un affascinante repertorio che esplora temi universali e nostalgici. Cresciuto ascoltando artisti iconici come Frank Zappa e il jazz innovativo di Ornette Coleman, Alessandrini ha guidato gli Storytellers nella realizzazione di tre album che sono vere e proprie narrazioni musicali.
Il primo lavoro, l’album omonimo “Storytellers”, pubblicato nel 2017, si concentra su storie di persone comuni vissute nel periodo della Resistenza, trasmettendo una forte carica emotiva e una riflessione sulla memoria collettiva. Con il secondo album, “Mania Hotel” del 2021, il gruppo si addentra in temi più complessi, affrontando il delicato argomento della follia e delle esperienze all’interno dei manicomi, una narrazione che invita ad una profonda comprensione delle fragilità umane. Infine, “Circe”, uscito nel 2024, presenta una reinterpretazione del mito legato alla figura della maga Circe, ispirandosi a un romanzo del ‘500 in cui gli uomini trasformati in animali esprimono il desiderio di non tornare più alla loro forma originale. Questo album porta con sé una morale avvincente, invitando il pubblico a riflettere su chi siamo realmente e su cosa siamo disposti a sacrificare per le nostre identità .
La formazione di Storytellers: un sestetto affiatato
La band che salirà sul palco per il concerto di Roma è la stessa che ha lavorato sul primo album, un sestetto di talentuosi musicisti che hanno saputo amalgamarsi in un suono distintivo. Oltre a Simone Alessandrini al sassofono, il gruppo è composto da Antonello Sorrentino alla tromba, Federico Pascucci al sax, Giacomo Ancilotto alla chitarra, Riccardo Gola al basso e Riccardo Gambatesa alla batteria. La coesione e la chimica tra i membri della band sono evidenti nei loro brani, dove ogni strumento trova il proprio spazio rendendo ogni esibizione un momento di pura creatività e ispirazione.
L’impatto del lavoro di Alessandrini e del suo gruppo si estende oltre i confini della musica. Ogni album e ogni concerto rappresentano una sinergia di emozioni e storie, creando un legame profondo con il pubblico. Le composizioni, ricche di sfumature e dettagli, rappresentano non solo un intrattenimento, ma anche una forma d’arte che porta le persone a riflettere su temi esistenziali e sociali, valorizzando la narrazione come strumento di comunicazione e condivisione.
L’evento del 25 marzo a Roma
L’esibizione di Simone Alessandrini e Storytellers allo Spazio Rossellini il 25 marzo 2025 rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di musica e narrazione. Con un repertorio che abbraccia storie di vita, mitologia e introspezione, il concerto si preannuncia essere una serata di grande coinvolgimento e partecipazione. Il pubblico avrà la possibilità di assistere a un’esperienza non solo musicale, ma anche emotiva, dove ogni nota e ogni parola raccontano una storia da vivere e condividere.
L’atmosfera promette di essere magica, rendendo omaggio a un viaggio musicale che ha influenzato e arricchito la scena jazz contemporanea italiana. L’invito è aperto a tutti coloro che vogliono vivere una serata che combina profondità musicale e narrativa in un contesto suggestivo come quello di Roma, richiamando l’attenzione su una band che ha cresciuto il proprio pubblico nel corso degli anni, lasciando un segno indelebile nel panorama musicale attuale.