Simon Olsson premiato per l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle simulazioni molecolari

Simon Olsson premiato per l’applicazione dell’intelligenza artificiale alle simulazioni molecolari

Simon Olsson della Chalmers University of Technology riceve il premio ICTP-IBM Brahmagupta per l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale nelle simulazioni molecolari, con impatti significativi su farmaci e vaccini.
Simon Olsson Premiato Per Le28099Ap Simon Olsson Premiato Per Le28099Ap
Simon Olsson, docente alla Chalmers University, ha ricevuto il primo Premio ICTP-IBM Brahmagupta per aver innovato le simulazioni molecolari con l’intelligenza artificiale, favorendo avanzamenti nella ricerca farmaceutica e nello sviluppo di vaccini. - Gaeta.it

Simon Olsson, docente associato alla Chalmers University of Technology in Svezia, ha ricevuto il primo Premio ICTP-IBM Brahmagupta per l’intelligenza artificiale dedicato a scienziati all’inizio della carriera. Il riconoscimento premia il suo lavoro nell’uso dell’IA per migliorare le simulazioni molecolari, metodo che apre nuove strade nella ricerca farmaceutica e nello sviluppo di vaccini. Questo premio è frutto della collaborazione tra il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam e IBM, istituito nel 2024 per valorizzare giovani ricercatori capaci di integrare intelligenza artificiale e scienza.

Il contributo di simon olsson nell’intelligenza artificiale applicata alle simulazioni molecolari

Olsson si è distinto per aver impiegato metodi di intelligenza artificiale generativa nel campo delle simulazioni molecolari. Queste simulazioni sono fondamentali per comprendere il comportamento dei sistemi molecolari complessi, ma finora si sono scontrate con limiti computazionali che rallentano i progressi. L’approccio di Olsson supera questi ostacoli, automatizzando e accelerando analisi che prima richiedevano grandi risorse di calcolo. Il suo lavoro trova un’applicazione diretta nello sviluppo di farmaci e vaccini più efficaci.

Rilievo del comitato di selezione del premio

Marc Mézard, professore all’università Bocconi e presidente del comitato di selezione del premio, ha evidenziato l’importanza della ricerca di Olsson, che ha rivoluzionato aspetti chiave della meccanica statistica grazie all’uso dell’IA. Le tecniche sviluppate permettono di modellare con maggiore precisione e velocità le dinamiche molecolari, aprendo prospettive concrete nella farmacologia. È un passaggio importante verso soluzioni più rapide nella progettazione terapeutica.

Il ruolo di ibm e dell’ictp nella promozione della ricerca scientifica con l’intelligenza artificiale

IBM, rappresentata da Alessandro Curioni, vicepresidente per Europa e Africa e direttore dell’IBM Research Lab di Zurigo, ha sottolineato la propria volontà di favorire un modello aperto di innovazione. L’azienda punta a fornire agli scienziati strumenti avanzati basati sulle tecnologie emergenti per affrontare sfide sociali e scientifiche. Il premio ICTP-IBM Brahmagupta nasce proprio da questa sinergia: riconoscere giovani ricercatori che impiegano intelligenza artificiale per scopi concreti, con impatti tangibili sulla società.

Significato e obiettivi del premio brahmagupta

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam, insieme a IBM, dedica questo premio al matematico e astronomo indiano Brahmagupta, noto per aver introdotto il concetto di zero come numero e i numeri negativi nella matematica. Il premio include una somma di 10.000 euro e vuole stimolare la ricerca che integri le potenzialità dell’intelligenza artificiale con le scienze naturali, promuovendo progetti che abbiano reali benefici sociali.

La cerimonia di premiazione e il meetup di ai alliance a trieste

L’evento ufficiale di consegna del premio si terrà giovedì 10 luglio 2025 presso la sede dell’ICTP a Trieste. Questa cerimonia segna un momento importante per la comunità scientifica impegnata nell’intelligenza artificiale applicata. A seguire, sarà organizzato il primo meetup dell’AI Alliance in Italia, un incontro dedicato a ricercatori e appassionati di IA per discutere del ruolo sempre più centrale di queste tecnologie nella scienza e nella società.

Focus e scopi del meetup a trieste

Il meetup vuole offrire un confronto diretto sulle sfide e le opportunità che l’intelligenza artificiale presenta, soprattutto in ambito scientifico. Sarà una occasione per mettere a fuoco come le applicazioni di IA possano trasformare modalità di ricerca e innovazione. La scelta di Trieste come sede riflette l’importanza internazionale dell’ICTP come punto di riferimento per la fisica teorica e le scienze computazionali.

Change privacy settings
×