Sigep 2023: La fiera del gelato e della pasticceria si apre a Rimini con un ricco programma

Sigep 2023: La fiera del gelato e della pasticceria si apre a Rimini con un ricco programma

Inizia a Rimini il Sigep 2023, salone internazionale dedicato a gelato, pasticceria e panificazione, con oltre 1.300 espositori e focus su innovazione e internazionalizzazione del settore agroalimentare italiano.
Sigep 20233A La Fiera Del Gelat Sigep 20233A La Fiera Del Gelat
Sigep 2023: La fiera del gelato e della pasticceria si apre a Rimini con un ricco programma - Gaeta.it

È iniziato a Rimini il Sigep, l’importante salone dedicato ai professionisti di gelato, pasticceria, panificazione, pizza e caffè. L’evento, che proseguirà fino al 22 gennaio, rappresenta un punto di riferimento nel settore e si caratterizza per la sua straordinaria crescita, arrivando alla 46ª edizione. Quest’anno, l’Arabia Saudita è il Paese ospite, confermando l’internazionalità di una manifestazione che occupa ben 138.000 metri quadrati, offrendo spazio a 1.300 brand espositori e attirando oltre 3.000 buyer da tutto il mondo.

Ritorsione e rilevanza del Sigep

Alla cerimonia di apertura erano presenti figure chiave come il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, insieme al presidente di Ieg-Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, e al sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad. Diverse autorità e leader del settore hanno sottolineato l’importanza dell’evento, che rappresenta non solo un’esposizione di prodotti e servizi, ma anche una piattaforma per scambi culturali e commerciali. L’evento ha visto una grande partecipazione, segno di un settore in continua crescita e di una passione che unisce produttori, artigiani e professionisti.

Il presidente Ieg, Maurizio Ermeti, ha evidenziato il percorso di crescita del Sigep. “Quarantasei edizioni sono una testimonianza significativa della nostra evoluzione”, ha dichiarato. Affermando che l’evento è cresciuto da una fiera con 180 espositori nel 1980 a un’importante rassegna internazionale, Ermeti ha messo in luce il ruolo strategico di Rimini nel contesto mondiale attraverso eventi come Sigep Asia a Singapore e Sigep China a Shenzhen. Questa progressione indica chiaramente non solo l’evoluzione della fiera, ma anche la sua capacità di rimanere al passo con le esigenze di un mercato globale sempre più competitivo.

Un settore sotto i riflettori

Il ministro Lollobrigida ha evidenziato come il Sigep si presenti come un’eccellente vetrina per uno dei settori più vivaci dell’agroalimentare italiano. Durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza di rafforzare l’internazionalizzazione delle aziende italiane, suggerendo che l’evento possa favorire l’identificazione di nuove opportunità commerciali nei mercati esteri. La crescita delle esportazioni nel settore è vista come fondamentale per garantire la competitività delle imprese italiane e affermare la leadership nazionale.

Investire nella qualità e nella tradizione degli alimenti italiani non è solo una questione di prosperità economica, ma rappresenta anche una forma di promozione culturale. Lollobrigida ha messo in risalto l’importanza di valorizzare l’arte della pasticceria e della panificazione, artigianato che fa parte del patrimonio gastronomico nazionale. La fedeltà a ricette tradizionali e a metodi di lavorazione artigianale è cruciale per mantenere elevate le standard di qualità e per continuare a attrarre l’interesse del mercato globale.

Verso un futuro di innovazione

Il Sigep non è solo un palcoscenico per l’esposizione, ma anche un importante punto di incontro per le idee innovative. In un settore che deve rispondere rapidamente ai cambiamenti delle preferenze dei consumatori, dalle nuove tecnologie negli ingredienti all’evoluzione dei consumi, la fiera fungerà da catalizzatore per portare avanti discussioni su tendenze emergenti e sviluppi sostenibili.

Le interazioni tra espositori e buyer, oltre all’analisi delle nuove tecnologie, saranno cruciali per indirizzare il futuro del gelato, della pasticceria e dei prodotti da forno, elementi chiave della tradizione culinaria italiana. Anche con l’inflazione dei costi delle materie prime, il settore mostra resilienza e una costante ricerca di soluzioni per garantire la qualità e l’accessibilità dei prodotti.

Proseguendo per i giorni a venire, Sigep 2023 promette di offrire eventi, workshop e dimostrazioni pratiche che amplificheranno ulteriormente le opportunità per gli operatori e per chi desidera immergersi nelle ultime novità del mercato. L’attenzione degli esperti e la partecipazione attiva sono indicatori di quanto il mondo della gastronomia italiana sia vivace e pronto ad affrontare le sfide del futuro.

Change privacy settings
×