La città di latina ospiterà un importante incontro dedicato alla cybersecurity e al ruolo delle forze dell’ordine nel proteggere le aziende italiane. L’evento, che vedrà la partecipazione dell’arma dei carabinieri insieme a rappresentanti delle associazioni di categoria, punta a mettere al centro il contrasto alle minacce digitali che colpiscono le imprese, soprattutto quelle che operano sui mercati esteri.
Un incontro tra istituzioni e imprese per affrontare le minacce digitali
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 15.30, nell’ex garage ruspi in largo Giovanni XXIII a latina, si terrà il convegno dal titolo “cybersecurity – l’arma dei carabinieri e le imprese”. L’evento nasce dalla collaborazione tra l’arma dei carabinieri, l’ance latina e unindustria latina, tre realtà impegnate a vario titolo nella tutela del tessuto produttivo locale e nazionale.
L’obiettivo principale consiste nel creare un momento di dialogo diretto tra forze dell’ordine, istituzioni e rappresentanti delle aziende, per condividere informazioni aggiornate sulle strategie di prevenzione e contrasto agli attacchi informatici. Le minacce “cyber”, diverse per natura e complessità, rappresentano un rischio crescente per la stabilità economica delle imprese italiane, specialmente quelle che esportano prodotti e servizi oltreconfine.
Leggi anche:
Temi centrali del convegno: prevenzione e protezione delle aziende italiane
Al centro dell’attenzione ci saranno le modalità con cui le aziende possono difendersi dagli attacchi informatici più comuni e dalle nuove forme di criminalità digitale. Verrà affrontato il tema dell’importanza di rafforzare la sicurezza interna, con sistemi e procedure capaci di individuare segnali di rischio e mitigare danni potenziali.
Un altro punto chiave riguarda la protezione dei prodotti italiani, che spesso si trovano a dover affrontare contraffazioni e furti di proprietà intellettuale imposto da reti criminali internazionali. In questo senso, l’arma dei carabinieri metterà in luce l’impegno per difendere il “made in italy” attraverso azioni mirate, sia sul territorio nazionale che all’estero.
Gli interventi degli esperti punteranno a fornire elementi concreti per orientare le imprese nelle scelte di sicurezza, sottolineando il ruolo della collaborazione tra pubblico e privato. Solo attraverso un coordinamento efficace, le imprese potranno sperare di ridurre i rischi associati a questo tipo di minacce digitali.
Il ruolo dell’arma dei carabinieri nel contrasto alla criminalità informatica
L’arma dei carabinieri svolge da anni un’attività intensa nel settore della cybersecurity. In particolare, ha sviluppato unità specializzate in grado di intervenire rapidamente su casi di frodi digitali, intrusioni nei sistemi informatici e violazioni di dati sensibili. La collaborazione con il tessuto produttivo locale, come avviene a latina, rappresenta una componente fondamentale per rafforzare le difese.
Durante il convegno saranno spiegate alcune operazioni e strategie messe in campo dall’arma, volte a contrastare la diffusione di attacchi informatici che possono mettere in crisi interi settori economici. Sarà anche l’occasione per far conoscere ai partecipanti nuovi strumenti e protocolli che le forze dell’ordine stanno adottando per rispondere più efficacemente alle nuove sfide digitali.
Il confronto diretto con imprese e associazioni
Il confronto diretto con rappresentanti di imprese e associazioni aiuta a individuare le criticità più diffuse e a sperimentare modelli di intervento condivisi, che tengano conto sia delle specificità territoriali che della complessità del mercato globale. In questa prospettiva, latina si conferma laboratorio importante per la sicurezza informatica nel centro Italia.
Valore e attualità del confronto sul territorio di latina
L’appuntamento dell’8 maggio si inserisce in un momento storico in cui le minacce digitali crescono di intensità e frequenza. Le realtà economiche di latina e provincia vivono una fase in cui la protezione contro i rischi informatici diventa decisiva per mantenere competitività e fiducia sui mercati internazionali.
L’iniziativa intende stimolare dialogo e consapevolezza tra operatori economici, amministratori pubblici e forze dell’ordine, nella convinzione che solo aumentando attenzione e preparazione sarà possibile arginare la diffusione di azioni criminali online. La scelta della sede, l’ex garage ruspi, si presta come punto di aggregazione per il tessuto imprenditoriale locale.
La presenza di esperti e responsabili dell’arma dei carabinieri garantirà informazioni aggiornate e concrete, utili a tutte le imprese che vogliono investire nella sicurezza informatica. Non mancheranno domande e momenti di confronto aperti al pubblico, per ampliare la partecipazione e il coinvolgimento sul tema.
Il convegno a latina si candida a diventare un appuntamento fisso, vista la costante evoluzione delle minacce e la necessità di mantenere alta la guardia contro il crimine digitale che colpisce l’economia italiana.