A Manoppello, il progetto “Train… To Be Cool” ha recentemente coinvolto settantacinque studenti dell’istituto comprensivo locale, con l’obiettivo di promuovere la cultura della legalità e la consapevolezza sulla sicurezza ferroviaria. In un mondo dove l’interazione tra giovani e trasporti pubblici è sempre più frequente, l’iniziativa offre una risposta concreta a una esigenza di educazione in materia di sicurezza. L’attività è stata organizzata dal Servizio di Polizia Ferroviaria del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, che si dedica a formare le nuove generazioni in tematiche spesso sottovalutate ma cruciali.
Formazione e sensibilizzazione tra gli studenti
Il programma ha avuto come protagonisti gli studenti delle classi quarte della scuola primaria e delle terze della scuola secondaria di primo grado, provenienti dai plessi scolastici di Manoppello centro storico e Manoppello scalo. Sotto la guida dell’assistente capo coordinatore della Polizia di Stato, Daniela Cianfagna, e dell’ispettore Lorella Cetrano, i ragazzi si sono immersi in attività formative che combinano elementi teorici e pratici.
Le sessioni hanno incluso la visione di filmati educativi e la condivisione di esperienze dirette da parte degli operatori Polfer. I temi trattati sono stati di rilevante importanza quotidiana e hanno abbracciato diverse aree, come la sicurezza personale e specifici comportamenti da adottare per prevenire incidenti nei luoghi ferroviari. L’obiettivo principale è stato quello di instillare nei giovani un senso di responsabilità, affinché possano muoversi in sicurezza nel contesto dei trasporti pubblici.
Leggi anche:
Prevenire i comportamenti a rischio
Durante gli incontri, sono stati approfonditi vari comportamenti considerati “a rischio”, che i ragazzi devono imparare ad evitare. Tra questi, l’attraversamento dei binari in assenza di sicurezza, il superamento dei passaggi a livello mentre le barriere sono abbassate, l’uso distratto del cellulare e il lancio di oggetti verso i treni in transito. Questi comportamenti possono sembrare banali, ma sono spesso alla base di incidenti gravi che possono compromettere la sicurezza personale e altrui. Il programma mira a far comprendere l’importanza di rispettare le regole e di prestare attenzione nell’ambiente ferroviario.
La Polizia, attraverso un approccio diretto e interattivo, ha saputo trasmettere messaggi chiari e incisivi sui rischi attuali. Gli studenti, tramite scenari pratici e simulazioni, hanno potuto confrontarsi con situazioni reali, rendendo l’apprendimento più efficace e memorabile.
Il ruolo del comune e delle istituzioni scolastiche
L’assessore all’Istruzione di Manoppello, Roberto Cavallo, ha espresso il proprio entusiasmo per il progetto, sottolineando il buon livello di collaborazione tra il Comune e le scuole locali. Il sostegno delle istituzioni è fondamentale per garantire che queste iniziative siano efficaci e radicate nel tessuto sociale. Nel suo intervento ha ringraziato gli studenti, i docenti e le autorità scolastiche coinvolti, inclusi la dirigente Candida Zappacosta e la sua vice Iolanda D’Alimonte.
Cavallo ha evidenziato come questa iniziativa non solo aiuti a formare una nuova generazione più consapevole, ma rappresenti anche un importante passo verso il potenziamento della cultura della legalità e della sicurezza tra i giovani che, a breve, dovranno affrontare la nuova esperienza delle superiori e degli spostamenti con i mezzi pubblici.
La preparazione dei ragazzi è fondamentale in un contesto dove la sicurezza è sempre più centrale nelle loro vite quotidiane. Con azioni mirate e congiunte, il progetto “Train… To Be Cool” si propone non solo come un’iniziativa formativa, ma come un vero e proprio strumento di crescita per una generazione che avrà la responsabilità di viaggiare in maniera sicura e consapevole.