Sicurezza a Pianella: Firmato il Protocollo per il “Controllo di Vicinato” per una Comunità Più Solidale

Sicurezza a Pianella: Firmato il Protocollo per il “Controllo di Vicinato” per una Comunità Più Solidale

Il protocollo d’intesa firmato a Pescara promuove il progetto “Controllo di Vicinato”, rafforzando la sicurezza partecipata e coinvolgendo attivamente i cittadini nella prevenzione delle truffe, specialmente per gli anziani.
Sicurezza A Pianella3A Firmato Sicurezza A Pianella3A Firmato
Sicurezza a Pianella: Firmato il Protocollo per il “Controllo di Vicinato” per una Comunità Più Solidale - Gaeta.it

Giovedì 5 dicembre 2024, presso il Palazzo del Governo di Pescara, è stato siglato un importante protocollo d’intesa riguardante il progetto “Controllo di Vicinato”. Questo documento, sottoscritto dal prefetto Flavio Ferdani, dal sindaco di Pianella Taddeo Manella e dai rappresentanti delle forze dell’ordine, si inserisce in un quadro di strategie orientate a migliorare la sicurezza cittadina grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini. Il progetto si pone l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra le comunità locali e le autorità, sforzandosi di instaurare un clima di fiducia e prevenzione.

Un’iniziativa a favore della sicurezza partecipata

Il protocollo firmato si unisce ad altri accordi già esistenti con i sindaci di diversi comuni limitrofi, come Montesilvano, Spoltore e Rocca Morice. Tali intese sono finalizzate a potenziare le modalità di “sicurezza partecipata”, dove i cittadini assumono un ruolo attivo nella sorveglianza del proprio territorio, affiancando le forze di polizia. Il progetto non solo mira a contrastare il crimine, ma si propone anche di affrontare problematiche sociali come la crescente insicurezza e il degrado urbano, fattori che possono creare allarmismo tra i residenti.

La sicurezza partecipata si fonda su un’importante premessa: l’integrazione e la collaborazione tra i cittadini e le istituzioni possono portare a risultati tangibili. Il protocollo intende promuovere un ambiente di fiducia verso le autorità e i servizi locali, rendendo i cittadini partecipi nella creazione di un contesto più sicuro. La comunicazione tra le persone diventa quindi fondamentale, con l’obiettivo principale di indurre un senso collettivo di responsabilità nei confronti del proprio ambiente.

Misure di prevenzione e contrasto alle truffe

Il protocollo include anche due brochure specificamente indirizzate alla prevenzione delle truffe rivolte agli anziani. Questi materiali informativi, sviluppati in collaborazione con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara e Poste Italiane, sono stati condivisi in occasione di una Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia. Le brochure forniscono consigli pratici per il riconoscimento delle truffe e per la prevenzione delle frodi, ponendo particolare attenzione sulle vulnerabilità delle persone più anziane.

Quella delle truffe è una problematica crescente affrontata da molte comunità e il protocollo d’intesa riconosce l’importanza di una salvaguardia attiva, in questo caso specifico, per le fasce più fragili della popolazione. L’informazione diventa quindi un potente strumento di difesa, essenziale per sensibilizzare e preparare gli anziani a riconoscere comportamenti canaglieschi.

L’impatto di una comunità unita

Frasi come “questo protocollo rappresenta un importante passo avanti” pronunciate dal sindaco Taddeo Manella, evidenziano la volontà di instaurare rapporti di collaborazione e coesione sociale. La visione alla base del “Controllo di Vicinato” non è semplicemente quella di implementare un sistema di sorveglianza, ma di tessere una rete di solidarietà e interazione sociale, che faccia sentire tutti i cittadini più protetti e parte attiva del tessuto sociale.

Con l’attuazione di questo protocollo, Pianella non solo punta a rendere il proprio territorio più sicuro, ma si propone di riannodare legami sociali che si sono allentati negli anni, puntando a ricostruire una cultura dell’attenzione reciproca. Il messaggio è chiaro: l’impegno comune di cittadini e istituzioni può contribuire a sancire un rinnovato senso di appartenenza, favorendo un ambiente più accogliente e solidale per tutti, in particolare per le persone più vulnerabili.

Change privacy settings
×