La sicurezza nei Comuni della provincia di Napoli, con particolare riferimento a San Gennaro Vesuviano e Marano, è stata oggetto di un importante incontro. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha analizzato la situazione attuale e ha previsto nuove misure per tutelare la cittadinanza, contrastando comportamenti illegali e crimine, compreso il fenomeno dei parcheggiatori abusivi, che affligge anche il centro di Napoli.
sicurezza nei Comuni: la riunione del comitato per l’ordine pubblico
la presenza di autorità locali e forze dell’ordine
Oggi, presso la Prefettura di Napoli, si è tenuto un incontro presieduto dal prefetto Michele di Bari, al quale hanno partecipato numerosi rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Erano presenti l’assessore alla Legalità del Comune di Napoli, il questore e i comandanti provinciali dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia locale, insieme ai rappresentanti della Polizia Metropolitana. Non sono mancati il sindaco di San Gennaro Vesuviano e il vice sindaco di Marano di Napoli.
dati sulla delittuosità e percezione di insicurezza
Durante l’incontro, il prefetto ha cercato di rassicurare i presenti riguardo ai dati sulla delittuosità, sottolineando che questi risultano, in linea generale, stabili. Tuttavia, per affrontare la percezione di insicurezza che affligge i cittadini, è stata decisa un’intensificazione dei servizi straordinari di pattugliamento e controllo del territorio da parte delle Forze dell’ordine. La volontà è di contrastare fenomeni di criminalità e illegalità, che possono generare paura e disagio tra la popolazione.
Leggi anche:
episodi specifici e misure preventive a Napoli
l’attenzione dopo gli eventi recenti al rione sanità
Un tema particolare ha riguardato i recenti episodi di delinquenza che hanno colpito il Rione Sanità. Il prefetto ha disposto servizi di controllo e operazioni straordinarie per affrontare la situazione, con un’attenzione particolare al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Le Forze dell’ordine sono attivamente impegnate in attività investigative, per individuare i responsabili di tali crimini e riportare un clima di sicurezza tra i residenti.
sicurezza al personale sanitario: la situazione all’ospedale fatebenefratelli
Un ulteriore tema affrontato durante l’incontro è stato quello della sicurezza del personale sanitario. Dopo un episodio di aggressione avvenuto presso l’Ospedale Fatebenefratelli, dove un uomo ha aggredito un’infermiera e successivamente i Carabinieri intervenuti, il prefetto ha preso in considerazione l’implementazione di misure di sicurezza a protezione del personale, dei pazienti e dei loro familiari. Queste misure sono fondamentali non solo per la tutela del personale medico, ma anche per garantire un ambiente sereno per chi si trova in una situazione già di vulnerabilità.
contrasto ai parcheggiatori abusivi: un fenomeno persistente
problematiche legate alla sosta selvaggia
Durante la riunione è emerso anche il grave problema dei parcheggiatori abusivi e della sosta selvaggia, che caratterizzano alcune aree critiche di Napoli. Questo fenomeno non solo crea confusione e disordine urbano, ma è spesso legato ad attività illecite, incidendo negativamente sulla qualità della vita dei cittadini.
nuove strategie di controllo e rimozione dei veicoli irregolari
Per far fronte a queste problematiche, il Comitato ha concordato di rafforzare i servizi di controllo nelle aree maggiormente colpite da questo fenomeno. La Polizia locale e le Forze dell’ordine intensificheranno le operazioni di pattugliamento, con l’ausilio di mezzi progettati per la rimozione dei veicoli in sosta irregolare. In questo modo si desidera non solo combattere la sosta abusiva, ma anche far rispettare le regole del buon vivere civico e garantire la sicurezza stradale.
Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica si dimostra quindi attivo e reattivo di fronte alle esigenze di una popolazione che chiede maggiore protezione e interventi concreti per migliorare la qualità della vita nei propri territori.