si conclude il progetto human dance III con laboratori e spettacoli a L’Aquila, arriva e-motion app per la danza contemporanea

si conclude il progetto human dance III con laboratori e spettacoli a L’Aquila, arriva e-motion app per la danza contemporanea

Human dance III, promosso dal gruppo e-motion con il sostegno del Comune dell’Aquila, Regione Abruzzo e Ministero della Cultura, favorisce inclusività e benessere sociale attraverso laboratori di danza e teatro per tutte le età.
Si Conclude Il Progetto Human Si Conclude Il Progetto Human
Human Dance III, progetto promosso dal Gruppo e-motion, favorisce inclusività e benessere sociale tramite laboratori di danza e teatro per tutte le età, con performance pubbliche a maggio 2025 e il lancio di Emotion app, una piattaforma digitale innovativa per l’accesso alla danza contemporanea. - Gaeta.it

Human dance III, iniziato nel 2022 e promosso dal gruppo e-motion con il sostegno del Comune dell’Aquila, del Ministero della Cultura e della Regione Abruzzo, chiude la sua terza edizione nel maggio 2025. Il progetto ha puntato a favorire inclusività e benessere sociale tramite laboratori di danza e teatro rivolti a tutte le età. L’obiettivo è stato l’abbattimento delle barriere culturali e fisiche usando il linguaggio del corpo come veicolo di comunicazione universale. Accanto agli eventi formativi, si prepara il lancio di Emotion app, una nuova piattaforma digitale per ampliare l’accesso alla danza contemporanea.

Il percorso formativo di human dance III tra danza e teatro

Human dance III ha sviluppato un programma formativo articolato in tre laboratori principali, rivolti a un pubblico di varie fasce d’età e condotti da artisti e insegnanti famosi a livello nazionale e internazionale. La compagnia Gruppo e-Motion, ideatrice del progetto, ha proposto esperienze che coniugano tecnica, creatività e ricerca sensoriale.

Laboratorio animal studies

Animal studies, ideato da Francesca La Cava e guidato dalla danzatrice Claudia Gentili, si è concentrato sul movimento ispirato al mondo animale. Le sessioni hanno spaziato dalla tecnica classica all’improvvisazione con l’obiettivo di comunicare una percezione più profonda dell’agilità e della presenza scenica. Giorgia Maddamma e Jacopo Scotti hanno supportato le attività, fornendo diversi punti di vista e sensazioni legate al comportamento animale.

Human dance di teatrabile

Il laboratorio human dance di Teatrabile ha unito formazione teatrale classica e sperimentazione scenica. Diretti da Eugenio Incarnati, Alessandra Tarquini e Craig Peritz, adulti e giovani hanno esplorato il teatro fisico, lavorando sui propri mezzi espressivi e sulla creazione di dialoghi intergenerazionali. La fusione di teatro e danza ha avuto un ruolo importante nel costruire nuove relazioni sociali e personali all’interno del gruppo.

Laboratorio animal soul per bambini

Animal soul, dedicato ai bambini da 3 a 10 anni, ha proposto un approccio ludico alla danza e alla psicomotricità. Conducono Nicoletta Ragone e Danila Tozzi hanno creato un ambiente in cui i più piccoli potessero sviluppare consapevolezza corporea e coordinazione. L’attività ha privilegiato la capacità espressiva dei bambini attraverso movimenti raccontati in modo giocoso, accrescendo attenzione e partecipazione.

Le performance pubbliche a maggio e la presentazione dell’e-motion app

Nel mese di maggio 2025 si svolgeranno le restituizioni pubbliche dei laboratori, momenti importanti per vedere all’opera i partecipanti sotto la guida degli insegnanti. Le date prevedono la presentazione di spettacoli in varie location di L’Aquila, offrendo occasioni di incontro tra artisti e pubblico.

Il 23 e 30 maggio 2025 Animal studies presenterà “Shocking – studio sul volo”. Il 30 maggio andrà in scena Human dance con “Animali da palcoscenico” nella chiesa del Crocifisso nel Parco del Castello, mentre il 31 maggio è la volta di Animal soul con il suo spettacolo “Lo zoo delle favole” nel cortile di Palazzo Cricchi. Queste date rappresentano momenti finali in cui si espone il lavoro svolto nei mesi precedenti, attraverso forme narrative e coreografiche.

Lancio di emotion app

Contemporaneamente a questi eventi verrà presentata l’innovativa Emotion app, frutto del lavoro di Francesca La Cava con la collaborazione di Maria Borgese e Stefania Bucci. L’app integra la tecnologia di Realtà Aumentata per offrire contenuti didattici, video lezioni e materiali di danza contemporanea accessibili gratuitamente in tutto il mondo. Questa introduzione rappresenta una novità rilevante, capace di abbattere barriere geografiche e sociali nella fruizione e pratica artistica, favorendo l’accesso la cultura performativa in modo inclusivo.

Human dance III e motion app: un passo concreto verso accessibilità e inclusività nella danza

Human dance III e la nuova Emotion app rappresentano un tentativo reale di ampliare il pubblico e la partecipazione alla danza contemporanea, andando oltre gli spazi tradizionali e le limitazioni fisiche. Il progetto conferma la centralità di danza e teatro come strumenti di dialogo sociale e crescita individuale.

La piattaforma digitale sfrutta la realtà aumentata per fornire contenuti formativi accessibili anche a chi vive in aree meno servite o non ha possibilità economiche per frequentare corsi in presenza. Emotion app mette così in scena una forma innovativa di fruizione che è parte integrante delle attività culturali contemporanee.

Agli appuntamenti finali di maggio 2025 tutti potranno assistere agli spettacoli e sperimentare direttamente la app, esplorando le potenzialità di questo strumento pensato per rendere la danza accessibile e aperta a un pubblico sempre più ampio, riconfermando L’Aquila come luogo di riferimento per iniziative culturali inclusive e innovative.

Change privacy settings
×