Il recente Hackathon MiWa, tenutosi a Benevento, ha messo in luce un vivace panorama di innovazione, dando voce a giovani talenti di diverse provenienze. Tra le sette idee presentate, il progetto EnergyTogether ha conquistato il primo premio, aprendo la strada a un programma di incubazione presso SEI SANNIO. La proposta punta a installare un contatore di potenza per condomini, mirando a migliorare l’efficienza energetica e a ridurre i costi per i residenti. L’evento, parte integrante del programma BeneventoBOOST, ha coinvolto oltre trenta partecipanti, dando vita a un’atmosfera di creatività e collaborazione.
Progetto EnergyTogether: un’innovazione nell’efficienza energetica
Il progetto EnergyTogether è frutto del lavoro di Damiano Colangelo, Daniele Belmonte e Daniele Iervolino, tre giovani professionisti provenienti da Apice. L’innovazione proposta consiste nell’installazione di un unico contatore di potenza superiore per condomini. Questo sistema è dotato di un monitoraggio in tempo reale dei consumi energetici per ciascun appartamento, favorendo una gestione più trasparente delle spese e ottimizzando così l’efficienza energetica complessiva.
L’idea di un contatore centralizzato è particolarmente utile per ridurre i costi fissi, alleviando il peso delle spese comuni sugli inquilini. In un contesto in cui la sostenibilità e la gestione responsabile delle risorse energetiche diventano sempre più cruciali, progetti come questo non solo rispondono a esigenze immediate, ma pongono anche le basi per un futuro energetico più sostenibile. L’accessibilità a dati in tempo reale permette ai residenti di monitorare i consumi e adottare abitudini più consapevoli, ed il sistema rappresenta un passo avanti significativo verso l’ottimizzazione energetica degli edifici.
Leggi anche:
Hackathon MiWa: un evento per i giovani di Benevento
L’Hackathon MiWa ha visto la partecipazione di più di trenta giovani, con un’età compresa tra i 16 e i 35 anni, tra studenti e professionisti. L’evento è stato supportato da un team di oltre dieci mentor e valutato da una giuria di 15 esperti provenienti da vari ambiti. L’occasione ha permesso di valorizzare i talenti locali e di far conoscere MiWa Energia come attore chiave nell’innovazione del territorio sannita.
L’incontro ha creato un ambiente fertile per lo scambio di idee e competenze, stimolando i partecipanti a collaborare e a lavorare insieme per sviluppare soluzioni pratiche ai problemi attuali. La riuscita della manifestazione conferma l’importanza di tali eventi per la crescita della cultura imprenditoriale locale. I feedback positivi da parte dei partecipanti sottolineano non solo l’esperienza arricchente ma anche il riconoscimento della capacità dei giovani di apportare cambiamenti significativi.
Progetti premiati: nuove idee per il futuro
Oltre al primo premio assegnato a EnergyTogether, l’evento ha visto riconoscimenti speciali per altri due progetti, ciascuno con un premio di 1.000 euro. Il primo, Cyclette MiWa, nasconde un’idea originale: unire energia pulita, attività fisica e sensibilizzazione sul risparmio energetico attraverso l’installazione di cyclette in diversi spazi pubblici e privati. Questo progetto, sviluppato da un gruppo di studenti del Liceo Scientifico Galilei-Vetrone, punta a creare un ambiente di esercizio che contribuisca alla produzione di energia.
Il secondo progetto premiato, MiWa Buddy, ideato da studenti dell’Università degli Studi del Sannio, è concepito per aiutare i clienti MiWa a interagire tra loro, accrescendo un senso di comunità tra gli utenti attraverso un sistema di incentivazione. Questa iniziativa si basa sul principio di “Customer Helping Customer”, creando un network di assistenza reciproca tra i clienti.
Le dichiarazioni dei protagonisti
A conclusione dell’evento, Michele Zullo, amministratore di MiWa Energia, ha espresso il suo entusiasmo per il potenziale delle idee emerse. Ha evidenziato come questa esperienza confermi che le competenze locali possono trovare applicazione anche sul territorio. Un sentimento condiviso anche da Carlo Mazzone, presidente di Sannio Valley: “La risposta dei partner e il loro attivo coinvolgimento dimostrano la solidità della comunità”. Mimmo Ialeggio, amministratore di SEI Sannio, ha rimarcato l’importanza di iniziative come l’Hackathon MiWa e il ruolo del programma BeneventoBOOST, sottolineando il desiderio di continuare a sostenere i giovani innovatori.
In un clima di fermento e aspettativa, i rappresentanti del Comune di Benevento hanno espresso soddisfazione per l’atmosfera di innovazione che ha caratterizzato l’Hackathon, confermando che eventi simili possono portare a risultati tangibili per il futuro del territorio.