Si apre domani mattina, al cinema Metropolitan di Napoli, un evento dedicato agli studenti delle scuole superiori della Campania. L’attrice Serena Rossi parteciperà alla proiezione speciale del film Il treno dei bambini, diretto da Cristina Comencini. Il film dà il via alla rassegna “Al Cinema per Crescere”, promossa dall’Assessorato alla Scuola e Politiche Giovanili della Regione Campania e realizzata dalla Film Commission Regione Campania. L’iniziativa mira a coinvolgere i giovani in riflessioni su temi sociali e storici attraverso la visione di pellicole selezionate.
Il film il treno dei bambini: storia e contesto
Il treno dei bambini è un film tratto dall’omonimo romanzo di Viola Ardone, che racconta una vicenda reale avvenuta circa ottant’anni fa. La narrazione segue i “treni della felicità ”, un programma di evacuazione che nel secondo dopoguerra portò molti bambini da Napoli e altre zone del Sud Italia verso famiglie in regioni del Nord, per garantire loro un futuro migliore. La storia si concentra sul viaggio e sulle esperienze di questi piccoli protagonisti, mettendo in luce le difficoltà , ma anche i gesti di solidarietà e le speranze di rinascita in un’Italia segnata da profonde divisioni sociali ed economiche.
Il punto di vista della regista e il cast
La regista Cristina Comencini ha realizzato un’opera che riflette sul passato guardando però alle sfide educative di oggi. Serena Rossi interpreta Antonietta Speranza, madre di Amerigo, uno dei bambini protagonisti. Il film, prodotto da Palomar e distribuito in esclusiva da Netflix, si caratterizza per l’attenzione alle emozioni e ai dettagli storici, rendendo il racconto un’occasione per scoprire un pezzo di storia poco noto, ma ricco di significato. Il messaggio arriva diretto a un pubblico giovane, invitandolo a conoscere la complessità del dopoguerra italiano attraverso occhi di bambini e famiglie.
Leggi anche:
Al cinema per crescere: la nuova iniziativa della regione campania
L’evento al Metropolitan rappresenta il lancio ufficiale del progetto “Al Cinema per Crescere”, promosso dall’Assessorato alla Scuola e Politiche Giovanili della Regione Campania, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’intesa con la Presidenza del Consiglio dei Ministri legata al Fondo per le politiche giovanili. L’obiettivo è coinvolgere studenti delle scuole secondarie di secondo grado attraverso film scelti per il loro valore educativo e culturale.
Ospiti e programma dell’evento
Oltre a Serena Rossi, saranno presenti l’assessore regionale Lucia Fortini e la presidente della Film Commission Regione Campania, Titta Fiore. Durante l’incontro, gli ospiti presenteranno il progetto e spiegheranno come la visione di film selezionati possa stimolare la conoscenza di temi sociali, storici e artistici. La proposta culturale non si limita alla singola proiezione: sono previste altre iniziative cinematografiche che si terranno in Campania durante l’autunno 2025.
L’intento è offrire agli studenti non solo momenti di intrattenimento, ma anche strumenti per approfondire realtà complesse. L’esperienza cinematografica diventa un’occasione per riflettere sulle ingiustizie, i mutamenti sociali e la forza della solidarietà , molto utile per i ragazzi in un momento di formazione personale e civile.
Serena rossi: tra cinema, tv e teatro, un volto molto presente
Serena Rossi, attrice napoletana, è nota al grande pubblico anche per la sua partecipazione alla serie Mina Settembre, e per il coinvolgimento in programmi come quello con Roberto Bolle in prima serata su Rai1. Il suo ruolo nel film Il treno dei bambini conferma un interesse per storie che raccontano l’Italia reale, dalle radici sociali profonde.
Attualmente, Rossi è impegnata nella tournée dello spettacolo musicale SereNata a Napoli, che toccherà città come Bologna, Milano, Roma e L’Aquila nel corso delle prossime settimane. Questa attività teatrale si affianca alla sua carriera cinematografica e televisiva, dimostrando una versatilità nel passare da ruoli interpretativi a performance dal vivo.
La sua presenza all’evento di Napoli aggiunge un ulteriore richiamo per gli studenti, che avranno modo di interagire con un’artista molto nota e presente nei media italiani. La partecipazione al progetto “Al Cinema per Crescere” sottolinea come la cultura e l’intrattenimento possano diventare strumenti di crescita personale e sociale.
L’importanza di eventi culturali rivolti ai giovani in campania
L’appuntamento di domani al Metropolitan non è solo una proiezione, ma un momento di incontro tra cinema, storia e formazione. In Campania cresce l’attenzione verso iniziative destinate ai giovani che, grazie a contenuti selezionati, possono confrontarsi con temi di valore. Il film Il treno dei bambini, in particolare, apre scenari su un’epoca difficile e poco raccontata, stimolando conoscenze e empatia.
Il progetto regionale mira a rafforzare questa dimensione, coinvolgendo centinaia di studenti e favorendo il dialogo tra generazioni. In un territorio complesso come quello campano, avvicinare le nuove generazioni alla narrazione storica e culturale rappresenta un passo importante. Queste iniziative sostengono la costruzione di una consapevolezza civica più forte e di una comunità più informata.
Il coinvolgimento diretto di figure come l’assessore Lucia Fortini e la presidente della Film Commission Titta Fiore dimostra l’attenzione delle istituzioni regionali all’educazione culturale. Lo spazio per il cinema nelle scuole viene così ampliato, contribuendo a mantenere viva la memoria e ad arricchire il bagaglio culturale dei giovani campani.