Sequestrate una tonnellata di derrate alimentari tra irregolarità e chiusure a reggio calabria

Sequestrate una tonnellata di derrate alimentari tra irregolarità e chiusure a reggio calabria

I carabinieri di Reggio Calabria hanno sequestrato oltre una tonnellata di alimenti e sanzionato 26 persone, chiudendo tre attività per gravi irregolarità igieniche e amministrative in vista dell’estate.
Sequestrate Una Tonnellata Di Sequestrate Una Tonnellata Di
I carabinieri di Reggio Calabria hanno sequestrato oltre una tonnellata di alimenti e sanzionato 24 attività alimentari per gravi irregolarità igieniche e amministrative, garantendo la sicurezza alimentare in vista della stagione turistica. - Gaeta.it

Durante controlli mirati nel territorio di reggio calabria, i carabinieri del nucleo antisofisticazioni e sanità hanno bloccato oltre una tonnellata di alimenti. L’operazione arriva in vista della stagione turistica, quando la sicurezza e la qualità del cibo diventano ancora più cruciali per cittadini e visitatori. Le verifiche hanno coinvolto una trentina di esercizi commerciali tra panifici, gastronomie e altri punti vendita.

Controlli intensificati in vista dell’estate, 35 attività analizzate

Nei giorni scorsi le forze dell’ordine hanno passato al setaccio 35 attività legate alla produzione e vendita di alimenti nel territorio reggino. Si è trattato di un lavoro capillare che ha evidenziato irregolarità in 24 di questi esercizi. Le ispezioni si sono concentrate su vari aspetti, dalla conformità dei locali alle condizioni igieniche, fino al rispetto delle norme sulla tracciabilità degli alimenti. L’obiettivo era verificare che tutte le attività rispettassero gli standard previsti dalla legge.

Caso eclatante nella panificazione

Un caso eclatante ha riguardato un laboratorio di panificazione con annessa gastronomia chiuso dai carabinieri. Le ispezioni hanno evidenziato sporco accumulato da tempo negli spazi di lavoro, oltre alla presenza di animali infestanti, come roditori, in aree dove si preparavano e conservavano i prodotti alimentari. Queste gravi carenze hanno portato all’intervento immediato e alla sospensione dell’attività fino alla sistemazione delle condizioni igieniche.

Sanzioni, sequestri e chiusure per un totale di mezzo milione di euro

Dopo i controlli le autorità hanno comminato multe per un totale di circa 50.000 euro. Queste si riferiscono a infrazioni diverse, a partire dall’assenza o dalla gestione scorretta delle autorizzazioni amministrative richieste per le attività alimentari. Alcune strutture avevano prodotti senza documentazione di provenienza o scadenza, rendendo impossibile garantirne la salubrità.

Nel complesso sono state sequestrate una tonnellata di derrate alimentari, valutate attorno ai 20.000 euro. Il valore commerciale delle attività sanzionate e chiuse supera i 750.000 euro. Oltre al laboratorio di panificazione, altre due attività sono state fermate per non conformità alle norme sanitarie e di sicurezza.

Le persone segnalate alle autorità competenti sono 26. Queste risultano coinvolte nella gestione delle attività che non rispettavano i requisiti richiesti dalla legge in tema di sicurezza alimentare.

Principali irregolarità riscontrate

Le violazioni più frequenti emerse dai controlli riguardano diversi aspetti. In molti casi si è riscontrata una gestione difforme del titolo autorizzativo, cioè un’autorizzazione non valida o usata impropriamente. Altre violazioni comuni riguardano alimenti privi di documenti traccianti, necessari per controllare provenienza e condizioni di conservazione.

Criticità igieniche e strutturali nei locali

Molte carenze sono state registrate anche sul piano igienico e strutturale. Diversi locali presentavano sporcizia, rifiuti accatastati o condizioni generali che non rispettavano i criteri di sicurezza. Gli spazi adibiti a preparazione, deposito e somministrazione di cibo erano spesso inadeguati o contaminati.

Questi risultati indicano come, nonostante i richiami normativi, permangano criticità nella gestione di attività alimentari in alcune zone. Le operazioni di controllo sono quindi fondamentali per garantire standard accettabili e tutelare la salute pubblica, soprattutto in momenti di maggiore afflusso turistico.

Change privacy settings
×