Il Comune di Senise, situato in provincia di Potenza, ha ricevuto oggi il prestigioso titolo di “Città“. La cerimonia di consegna del decreto presidenziale è stata officiata dal prefetto Michele Campanaro al commissario straordinario Alberico Gentile. Questo riconoscimento rappresenta un’importante evoluzione per Senise, segnata dalla volontà del consiglio comunale di aderire a questa iniziativa sin dal 31 luglio 2023. La motivazione alla base della richiesta risalta il ruolo chiave di Senise nel contesto regionale e le sue peculiarità culturali e economiche.
Il ruolo strategico di Senise nella regione
Senise si distingue per la sua posizione geografica e il contributo significativo all’economia locale. Situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, questa cittadina non è solo un punto di passaggio, ma anche un fulcro di attività turistiche ed economiche che valorizzano il territorio circostante. Il riconoscimento come “Città” sottolinea l’importanza di Senise come polo attrattivo non solo per i residenti, ma anche per visitatori che vogliono scoprire la cultura, la storia e le tradizioni locali.
Il consiglio comunale ha evidenziato diversi aspetti che giustificano questa richiesta. Tra questi spiccano l’architettura storica, i beni culturali e artistici, e una tradizione gastronomica ricca e variegata. Questi elementi non solo arricchiscono la vita quotidiana dei cittadini, ma sono anche un motivo di richiamo per il turismo. La certificazione di “Città” mette in risalto quindi non solo la storia, ma anche il futuro di Senise nel panorama lucano.
Leggi anche:
I beni culturali e artistici di Senise
Una delle caratteristiche più affascinanti di Senise è il suo patrimonio culturale. La cittadina è nota per i suoi edifici storici, tra cui chiese e palazzi, che raccontano storie di epoche passate e delle varie influenze che hanno plasmato la sua identità. Siti come il Centro Storico rappresentano testimonianze viventi della storia e della cultura locale.
Inoltre, Senise è famosa per prodotti tipici che richiamano l’attenzione di gastronomi e appassionati di cucina. Tra queste, le famose “Pepite di Senise”, un tipo di peperone dolce tipico della zona, sono un simbolo di questa comunità e della sua tradizione agricola. La valorizzazione di tali beni artistici ed enogastronomici è essenziale non solo per preservare il patrimonio, ma anche per incentivare un turismo sostenibile che possa beneficiare dell’economia locale.
La visione del futuro per Senise come città
Ottenere il titolo di “Città” porta con sé una serie di opportunità. Per i cittadini di Senise, questo riconoscimento rappresenta un incentivo a promuovere iniziative rivolte alla crescita sociale ed economica. Il governo locale mira a riqualificare e valorizzare ulteriormente il territorio, prezioso sotto molti aspetti.
Attraverso eventi, festival e manifestazioni che possano mettere in luce le ricchezze del luogo, il Comune intende attrarre investimenti e migliorare la qualità della vita. Le sinergie tra pubblico e privato possono giocare un ruolo cruciale nel conciliare lo sviluppo urbano con la preservazione delle tradizioni e della storia locale. Ciò non solo beneficierebbe i residenti, ma renderebbe anche Senise una meta ambita per i turisti.
L’assegnazione del titolo è quindi un primo passo verso un futuro ricco di potenziale e opportunità per la comunità di Senise, che si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.