L’appuntamento con l’assemblea nazionale di ANPAS, l’associazione nazionale pubbliche assistenze, è fissato per sabato 24 maggio a Senigallia, in provincia di Ancona. La città marchigiana accoglierà una folta rappresentanza di volontari e rappresentanti provenienti dalle varie sezioni e comitati regionali italiani. L’incontro segna la celebrazione dei 121 anni dalla nascita dell’organizzazione, consolidata nel tempo come punto di riferimento nella solidarietà e nel soccorso.
L’organizzazione dell’assemblea e il ruolo del comitato regionale marche
L’assemblea è stata organizzata congiuntamente dall’ufficio nazionale di ANPAS e dal comitato regionale delle Marche. Senigallia si è preparata ad accogliere decine di volontari e dirigenti provenienti da tutta Italia per una giornata densa di confronto. Il comitato marchigiano, rappresentato dal presidente Andrea Sbaffo, ha sottolineato il valore di questa scelta. Sbaffo ha evidenziato come l’evento rifletta i progressi raggiunti dalla regione nel dialogo con le istituzioni locali e nella gestione delle emergenze, dimostrando un concreto impegno nel volontariato di soccorso e assistenza. “L’assemblea rappresenta dunque un riconoscimento importante per le Marche e la loro crescita all’interno del movimento nazionale.”
Temi principali in discussione durante l’incontro
La giornata sarà dedicata a diversi temi cruciali per il funzionamento e lo sviluppo di ANPAS. Si parlerà del bilancio economico relativo all’anno in corso, per monitorare risorse e destinazioni, ma anche delle attività sociali programmate o in corso. L’incontro servirà soprattutto a mettere a confronto le esperienze delle singole realtà territoriali sul fronte del soccorso e della solidarietà. Nel programma sono previste tre sessioni specifiche che affronteranno questioni tecniche e gestionali: il registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti , un sistema nato per migliorare la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti in ambito sanitario; la sicurezza informatica, tema cruciale vista la gestione di dati sensibili da parte delle associazioni; e il regime fiscale applicato alle organizzazioni di volontariato, con interventi di esperti che forniranno aggiornamenti normativi e indicazioni operative. Questi momenti formativi aiutano le pubbliche assistenze a operare con più consapevolezza e trasparenza.
Leggi anche:
L’importanza della rete nazionale e le attività dei volontari ANPAS
La rete di ANPAS si compone di oltre 900 pubbliche assistenze dislocate in tutte le regioni italiane. Quasi 100.000 persone si dedicano a tempo libero al volontariato, operando in ambiti che vanno dal soccorso sanitario alla protezione civile. I volontari sono impegnati anche nel trasporto sanitario e sociale, attività fondamentale per collegare le persone con le strutture mediche o per garantire supporto a chi ha difficoltà negli spostamenti. Accanto a questo si aggiungono le campagne di donazione del sangue, un servizio prezioso per il sistema sanitario. L’associazione si occupa poi della formazione dei nuovi volontari, che imparano non solo tecniche di primo soccorso, ma anche strumenti di gestione delle emergenze, comunicazione e norme di sicurezza. Per i giovani è previsto il servizio civile, un’opportunità per entrare in contatto con il mondo del volontariato e con la cittadinanza attiva. Le attività di promozione della solidarietà completano l’impegno di ANPAS, che si presenta come un organismo laico, aperto a tutti e capace di rispondere a esigenze diverse sul territorio.
Il significato storico e sociale dell’assemblea a 121 anni dalla fondazione
L’assemblea di sabato 24 maggio non è solo un momento gestionale o formativo, ma una tappa che ricorda la lunga storia di ANPAS. Fondata nel 1904, l’associazione ha attraversato decenni importanti per il volontariato in Italia. Ha accompagnato la crescita della presenza civica nelle emergenze, migliorando metodi e organizzazione nel tempo. La scelta di Senigallia come sede dell’incontro è significativa, perché evidenzia la centralità anche delle regioni meno grandi nel sistema nazionale. Queste riunioni permettono di rafforzare legami, condividere esperienze pratiche e costruire nuove strategie di intervento. La partecipazione attiva di volontari di tutte le età dimostra come il lavoro di ANPAS sia ancorato al territorio e ai bisogni reali. Gli interventi e le decisioni prese nell’assemblea influenzeranno l’attività dei prossimi mesi, orientando l’associazione verso nuove sfide, da affrontare con un’organizzazione strutturata e radicata nel sociale.