Ogni estate la città di Senigallia, sulle coste della riviera adriatica, diventa il palcoscenico di un evento musicale e culturale unico in Italia: il Summer Jamboree. Nato nel 2000, il festival celebra la musica degli anni ’40 e ’50 con concerti, balli, spettacoli e attività che attirano appassionati da tutto il mondo. Quest’anno la manifestazione taglia il traguardo dei 25 anni, proponendo un programma ampliato che coinvolge l’intera città con performance di artisti internazionali, eventi all’aperto e iniziative per ogni età.
Il programma del 25esimo summer jamboree tra concerti e ospiti internazionali
Dal primo al 10 agosto, Senigallia ospita la kermesse che dal 2000 richiama migliaia di visitatori per ascoltare musica dal vivo gratuita e partecipare a eventi legati al rock’n’roll, swing, boogie woogie e balboa. Per festeggiare i 25 anni, al consueto calendario di nove giorni si aggiunge una giornata di pre-festival, che fa salire a dieci le occasioni per vivere l’atmosfera vintage sulla riviera.
Il cartellone presenta nomi di rilievo del panorama internazionale. Tra gli artisti spiccano gli statunitensi Curtis Salgado, Les Greene, Pete Molinari e Vel Omarr, capaci di portare sul palco sonorità originali di quegli anni. Non manca Ruby Turner, volto noto della scena musicale jamaicana, che arricchirà le serate con la sua energia e presenza scenica.
Leggi anche:
Il Summer Jamboree conferma così il suo ruolo di evento di punta dell’estate marchigiana e punto di riferimento per gli estimatori del vintage e della musica americana d’epoca. Non solo concerti, ma anche lezioni di ballo, per chi vuole cimentarsi con passi di qualsiasi livello. Si insegnano discipline che vanno dal boogie allo swing, coinvolgendo tutte le generazioni, con maestri provenienti persino dal Giappone.
Un’atmosfera diffusa tra lungomare e centro storico, tra cultura e divertimento
L’identità del Summer Jamboree si costruisce anche nell’ambiente che lo ospita. Senigallia, con il suo lungomare Mameli, noto come “spiaggia di velluto”, si trasforma in uno scenario che richiama paesaggi hawaiani durante la manifestazione. L’effetto coinvolgente del festival è percepibile ovunque, dai vicoli del centro storico, dove si respira la musica e si balla, fino alla Rotonda a mare.
Quest’ultima, simbolo del turismo locale, diventa palco per i dopofestival con dj internazionali, che prolungano le serate anche oltre i concerti ufficiali. Un altro punto di incontro è la terrazza della Rotonda, dove artisti miscelano suoni con jam session improvvisate che catturano il pubblico con esibizioni spontanee.
Nelle giornate del festival si anima anche la Rocca Roveresca, con un mercatino vintage che raccoglie accessori, abbigliamento e oggetti d’epoca. Ormai appuntamento fisso è il Burlesque & Cabaret Show, che quest’anno cambia location e si svolge all’aperto, offrendo nuovi stimoli e atmosfere agli spettatori.
Eventi per famiglie, appassionati di auto d’epoca e spettacoli motoristici
Il Summer Jamboree non trascura le famiglie e i più piccoli. Dai 3 anni in su vengono organizzati laboratori creativi e giochi nel corso dell’atelier “Lapsus Diversa Creatività”, gestito da artisti e animatori locali. Si tratta di momenti pensati per avvicinare anche i bambini al clima vintage del festival, con attività che stimolano la manualità e la fantasia.
Tra le attrazioni più spettacolari ci sono senza dubbio le auto americane d’epoca. In città arrivano modelli pre-1969, protagonisti di raduni e sfilate che attirano appassionati da tutta Italia. Il pubblico può ammirare queste vetture originali, simbolo di un’epoca e di uno stile di vita che ancora affascina.
Spettacoli motoristici e cultura underground
A completare il programma motoristico c’è il Fearles Devid Motordrome, l’ultimo motordrome funzionante in Italia, dove si esibiscono acrobati su moto Indian del 1926. Lo spettacolo riprende le acrobazie viste nel film Roustabout di Elvis Presley, con moto che corrono sulle pareti verticali in esibizioni al limite della fisica.
Oltre agli eventi musicali e motoristici, il Foro Annonario accoglie per tre giorni gli artisti del tatuaggio e dello stile vintage, offrendo al pubblico anche questo aspetto della cultura underground legata al festival. Questa sezione rientra nel sostegno che il Summer Jamboree riceve da istituzioni locali come il Comune di Senigallia, la Regione Marche e la Camera di Commercio di Ancona.