Senigallia celebra il 9 maggio con Europe in Evidence tra festa dell’Europa e 75 anni della dichiarazione Schuman

Senigallia celebra il 9 maggio con Europe in Evidence tra festa dell’Europa e 75 anni della dichiarazione Schuman

Il 9 maggio 2025 il teatro La Fenice di Senigallia ospita Europe in Evidence, evento che celebra la Dichiarazione di Robert Schuman e i vent’anni di eTwinning, promuovendo educazione e cittadinanza europea nelle Marche.
Senigallia Celebra Il 9 Maggio Senigallia Celebra Il 9 Maggio
Il 9 maggio 2025 il teatro La Fenice di Senigallia ospita "Europe in Evidence", evento dedicato alla festa dell'Europa che celebra il 75° anniversario della Dichiarazione Schuman e i 20 anni di eTwinning, promuovendo educazione, cittadinanza europea e cooperazione tra scuole delle Marche e d’Europa. - Gaeta.it

Il 9 maggio 2025 il teatro La Fenice di Senigallia ospita “Europe in Evidence“, evento dedicato alla festa dell’Europa. L’appuntamento coglie due ricorrenze importanti: il 75esimo anniversario della Dichiarazione di Robert Schuman, documento fondatore del processo di integrazione europea, e il ventesimo anniversario del programma eTwinning, iniziativa educativa di cooperazione tra scuole europee. L’incontro rappresenta un momento chiave per le Marche, in cui si intrecciano educazione, storia e cittadinanza europea.

Una giornata al teatro la fenice, epicentro europeo marchigiano

Il teatro La Fenice a Senigallia si trasformerà in luogo di confronto e celebrazione il 9 maggio dalle 8:30 alle 12:30. L’organizzazione è curata dall’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche insieme all’Istituto di Istruzione Superiore “Corinaldesi Bettino Padovano” e il Liceo Scientifico Statale “Enrico Medi”, quest’ultimo scuola polo per Erasmus+ e eTwinning. Sono coinvolti anche la rete Europe Direct Regione Marche e il Comune di Senigallia, che sostiene l’iniziativa. Ad aprire la mattinata sarà il musicista Jamal Ouassini, mentre i lavori saranno moderati dal dirigente scolastico Simone Ceresoni e dalla responsabile Erasmus USR Marche, Gianna Prapotnich.

L’evento è pensato per dare visibilità e peso alla festa dell’Europa sul territorio regionale, ma soprattutto per alimentare il legame tra scuole e comunità. La scelta di Senigallia come sede rafforza il ruolo della città nel panorama delle attività europee nelle Marche. L’organizzazione ha articolato un programma ricco di interventi dedicati al tema dell’Europa, con una linea guida che privilegia il dialogo e la conoscenza diretta tra studenti e docenti provenienti da diverse nazioni.

L’importanza formativa e internazionale dell’evento

Il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Marche, Donatella D’Amico, ha sottolineato il ruolo dell’iniziativa: “L’evento si inserisce nel progetto di formazione territoriale pensato per appoggiare il Piano nazionale di formazione, e rafforza l’internazionalizzazione delle scuole”. Questo spiega come “Europe in Evidence” non sia un semplice appuntamento celebrativo, ma una tappa concreta di una strategia più ampia che collega l’apprendimento ad esperienze interculturali.

L’internazionalizzazione punta a diffondere le competenze legate alla cittadinanza europea, oltre a favorire la mobilità di studenti e insegnanti. La presenza di delegazioni da sette paesi europei conferma l’ambizione di rendere l’evento un’occasione di scambio reale tra realtà scolastiche diverse, e un’opportunità per confrontarsi su sfide comuni. Non è raro che simili appuntamenti propongano laboratori didattici, workshop e momenti di dialogo aperto, ma qui l’accento è anche sull’educazione alla pace e alla cooperazione rimarcando le radici dell’Unione europea.

Il ruolo di eTwinning e il valore della cooperazione educativa

Il programma eTwinning, che quest’anno compie vent’anni, è al centro delle attività proposte nell’occasione. Nato per favorire la collaborazione online tra scuole di differenti paesi, ha promosso migliaia di progetti condivisi, coinvolgendo studenti e insegnanti in contesti reali. Questa iniziativa, integrata con Erasmus+, aiuta a sviluppare non solo competenze digitali, ma anche capacità di confronto culturale e linguistico.

La responsabile Erasmus+ per le Marche, Gianna Prapotnich, ha evidenziato come “Europe in Evidence” sia un momento per riflettere sul senso della cooperazione europea in campo scolastico. L’evento spinge verso nuovi modi di apprendere attraverso lo scambio e la rete, combinando contenuti didattici a occasioni di conoscenza personale tra partecipanti. Con eTwinning le scuole investono nella costruzione di una cittadinanza aperta e partecipata, alimentando così la continuità delle relazioni europee.

Educare alla cittadinanza europea nelle scuole marchigiane

Secondo il dirigente scolastico Simone Ceresoni la festa dell’Europa rappresenta un’occasione concreta per diffondere competenze di cittadinanza europea tra gli studenti. “L’idea di scuola oggi è legata strettamente alla necessità di trasferire queste conoscenze e abilità, utilizzando momenti come questo per stimolare interesse e consapevolezza”, ha detto. L’evento quindi non si esaurisce in un rito formale, ma privilegia il coinvolgimento attivo dei giovani come attori di un’Europa da costruire giorno per giorno.

La scelta di puntare sull’educazione come strumento per rinsaldare il senso di appartenenza alla comunità europea segue una linea promossa anche a livello nazionale. Molti istituti preferiscono affrontare temi di attualità europea attraverso progetti che prevedono mobilità, scambi o iniziative multimediali. La rete delle scuole marchigiane impegnate in eTwinning e Erasmus+ testimonia l’importanza data alla qualità formativa e al confronto internazionale, elementi decisivi per il futuro dei curricula.

La mattinata del 9 maggio vede dunque Senigallia al centro di un dialogo europeo vivace e strutturato, che connette storia, cultura e scuola, rendendo visibile l’impegno del territorio nel consolidare legami fra paesi e generazioni. L’evento presenta possibilità di confronto reale tra rappresentanti di diverse nazioni, proponendo riflessioni importanti sulla costruzione dell’Europa cosi come la conosciamo oggi.

Change privacy settings
×