Selezione per Allievi Marescialli dei Carabinieri: Come Partecipare al Concorsi per 650 Posti Disponibili

Selezione per Allievi Marescialli dei Carabinieri: Come Partecipare al Concorsi per 650 Posti Disponibili

Il concorso per 626 Allievi Marescialli dei Carabinieri è aperto fino all’8 marzo. Richiesti diploma, età tra 17 e 26 anni e superamento di prove selettive per accedere al corso triennale.
Selezione Per Allievi Marescia Selezione Per Allievi Marescia
Selezione per Allievi Marescialli dei Carabinieri: Come Partecipare al Concorsi per 650 Posti Disponibili - Gaeta.it

Si apre una nuova opportunità per giovani aspiranti che desiderano unirsi all’Arma dei Carabinieri. È stato avviato il processo di selezione per reclutare 626 Allievi Marescialli del Ruolo Ispettori e, in aggiunta, 24 posti speciali per coloro in possesso dell’attestato di bilinguismo. Gli interessati possono presentare la loro domanda online fino all’8 marzo. La scorciatoia per il sito ufficiale dei Carabinieri permette di accedere alle informazioni necessarie per partecipare al concorso, che prevede un articolato iter di selezione.

Requisiti di partecipazione al concorso

Per candidarsi al concorso, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti specifici. Possono partecipare esclusivamente i cittadini italiani che abbiano conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o che siano in grado di conseguire tale titolo entro l’anno scolastico 2024/2025. Inoltre, alla scadenza per la presentazione delle domande, il candidato deve avere compiuto 17 anni e non superato i 26 anni di età. Questi requisiti sono di primaria importanza, poiché delimitano il bacino d’utenza per la partecipazione al concorso e garantiscono l’accesso a un pubblico di giovani motivati e idonei.

La selezione presenta una particolare attenzione all’adeguatezza psicofisica dei partecipanti. I candidati dovranno superare diverse prove, che includono una prova scritta di preselezione, una prova di composizione italiana, esami di efficienza fisica, oltre a verifiche psico-fisiche e attitudinali. A completare il processo c’è la prova orale, un passaggio cruciale in cui i candidati devono dimostrare le loro competenze e attitudini specifiche per la carriera all’interno dell’Arma. Questa struttura di selezione dettagliata è studiata per garantire che solo i più idonei accedano al successivo corso di formazione.

Corsi di formazione per i vincitori

Coloro che riusciranno a superare tutte le prove e saranno dichiarati vincitori del concorso, entreranno a far parte del 15° Corso Triennale Allievi Marescialli. Questo corso di formazione è articolato e si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante il triennio, gli Allievi Marescialli seguiranno un programma accademico straordinario che coniuga corsi militari con studi universitari in ambito giuridico-amministrativo.

Al termine del ciclo formativo, i neo-laureati otterranno un diploma di laurea di primo livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”. Questo titolo non solo attesta le competenze acquisite durante il periodo di formazione, ma apre anche le porte a incarichi di responsabilità all’interno delle varie strutture operative dei Carabinieri, garantendo un percorso professionale definito e ricco di opportunità.

La carriera nelle Forze dell’Ordine rappresenta un’opzione affascinante per molti giovani, offrendo stabilità e una significativa possibilità di contribuzione alla sicurezza e al benessere della comunità. Con questi requisiti e corsi di formazione, l’Arma dei Carabinieri cerca di selezionare e preparare i migliori talenti per una professione cruciale.

Change privacy settings
×