Il settore agroalimentare genera una quota significativa di emissioni inquinanti, soprattutto a causa dell’allevamento intensivo e del consumo di risorse per la produzione di mangimi. La sfida oggi riguarda la modifica delle abitudini alimentari, in particolare nelle scuole, per ridurre l’impatto ambientale legato ai pasti serviti nelle mense scolastiche e per contrastare problemi di salute pubblica come obesità e malnutrizione. Il progetto europeo SchoolFood4Change rappresenta un tentativo concreto di trasformare questo ambito intervenendo sugli appalti pubblici, sull’educazione alimentare e sulla formazione dei cuochi, coinvolgendo migliaia di istituti e centinaia di migliaia di studenti.
L’impatto ambientale del settore agroalimentare e il ruolo dell’allevamento
L’allevamento incide pesantemente sulle emissioni climalteranti provocate dal settore agroalimentare, principalmente per l’enorme quantità di mangimi prodotti e per le risorse naturali consumate. Secondo i dati più recenti, il consumo di carne può arrivare a rappresentare fino al 90% delle emissioni associate a un singolo pasto, un valore che spiega la necessità di ridurre la componente animale nella dieta per abbassare l’impatto ecologico. In quest’ottica, la scelta di inserire una o più volte a settimana piatti a base vegetale rappresenta una strategia essenziale.
Esempi virtuosi dalla città di Roma
Nella città di Roma, ad esempio, l’introduzione di un piatto completamente vegetale una volta al mese nelle mense scolastiche ha portato a una riduzione di circa 65mila tonnellate di CO2 ogni anno. Questo dato conferma come anche interventi apparentemente piccoli, ma applicati su larga scala, possano dare risultati tangibili per l’ambiente. La riduzione progressiva del consumo di carne, affiancata a un incremento di verdure, legumi e cereali integrali nei menù scolastici contribuisce a migliorare non solo la sostenibilità ambientale ma anche la salute dei bambini e degli adolescenti.
Leggi anche:
Mense scolastiche come strumenti di inclusione sociale e salute pubblica
L’obesità e la malnutrizione presentano oggi tassi allarmanti soprattutto in alcune fasce della popolazione europea, inclusa l’Italia. Entrambi i fenomeni sono segnali della povertà alimentare e della difficoltà di accesso a una dieta equilibrata e nutrizionalmente adeguata. Le mense scolastiche si configurano quindi come presidi fondamentali per l’inclusione sociale e la promozione dell’equità, garantendo ai bambini pasti di qualità che possano contribuire a ridurre le disparità.
Criteri ambientali e nutrizionali negli appalti
L’introduzione di criteri ambientali e nutrizionali nei bandi degli appalti pubblici per gli acquisti delle mense può incidere in modo significativo. Se il cibo offerto rispetta standard elevati di salubrità e rispetto ambientale, le mense diventano un primo passo concreto per migliorare la salute collettiva. Naturalmente, è essenziale che i pasti proposti siano anche apprezzati dai bambini; in questo senso si interviene sulla gustabilità e sul valore culturale dei piatti per coinvolgere gli studenti evitando inutili sprechi alimentari.
Schoolfood4change: un progetto per scuole più sostenibili ed educazione alimentare efficace
Il progetto europeo SchoolFood4Change coinvolge oltre 3mila scuole in vari paesi europei, interessando circa 600mila studenti. La sua missione è cambiare in modo sostanziale il sistema degli acquisti pubblici nelle scuole, con particolare attenzione alla qualità ambientale e nutrizionale del cibo servito. Il progetto ha avviato sperimentazioni con 16 città, mirando a coprire diverse realtà territoriali e culturali.
Formazione e educazione al centro del cambiamento
Oltre al cambio dei menù, SchoolFood4Change punta all’educazione alimentare come elemento chiave per far sì che i bambini comprendano l’importanza di scelte sostenibili e salutari. L’attenzione ricade anche sulla formazione degli addetti in cucina; i cuochi vengono preparati a elaborare ricette in cui il cibo vegetale, sano e rispettoso dell’ambiente, risulta anche gradevole al palato. Questo approccio tenta di evitare sprechi e garantisce che le novità introdotte diventino parte della routine quotidiana con successo.
Avere mense più sostenibili, accoglienti e con una componente educativa permette di mettere in moto un cambiamento profondo che va oltre il singolo pasto e apre la strada a stili di vita differenti fin dall’infanzia. Le iniziative come SchoolFood4Change segnalano un impegno concreto di istituzioni e comunità sul tema cruciale dell’alimentazione.