In un contesto in cui le scuole di specializzazione in psicoterapia rappresentano una spesa significativa per i neolaureati in psicologia, la Scuola di Specializzazione Atanor all’Aquila emerge come un’opzione interessante, grazie a varie forme di supporto economico e professionale. Questa iniziativa consente a molti studenti di intraprendere la loro formazione senza essere ostacolati da vincoli finanziari, rendendo la specializzazione in psicoterapia accessibile a una platea più ampia.
Opportunità di accesso alla specializzazione
La Dottoressa Angela Paris, responsabile della Scuola di Specializzazione Atanor, evidenzia l’impegno dell’istituto nel ridurre le barriere economiche che tradizionalmente limitano l’accesso alla specializzazione in psicoterapia. Secondo la Dottoressa Paris, il principio fondamentale è che il merito e la motivazione devono guidare la selezione degli studenti, piuttosto che la loro capacità di affrontare spese elevate. A tal fine, la Scuola ha messo a punto una serie di misure a sostegno degli iscritti, iniziando dalla copertura totale delle spese per gli studenti del primo anno. Oltre a ciò, sono previsti rimborsi per le spese di viaggio per coloro che provengono da altre località e per i costi relativi alla terapia personale. Queste iniziative intendono garantire che ogni studente possa partecipare alla formazione necessaria per acquisire competenze professionali nel campo della psicoterapia.
Uno degli aspetti distintivi del programma di Atanor è l’implementazione delle borse lavoro, che consentono agli studenti non solo di coprire parte delle spese di specializzazione, ma anche di avviarsi nella professione con la supervisione di insegnanti esperti. Questa opportunità arricchisce il percorso formativo con esperienze pratiche significative, che sono fondamentali per lo sviluppo di competenze professionali.
Leggi anche:
Sostegno alla crescita professionale
Un’altra dimensione importante offerta dalla Scuola è il supporto per l’accesso a fondi europei, erogabili dalle regioni e dagli enti competenti. Atanor è accreditata presso ENPAP, l’ente previdenziale specifico per i psicologi, il quale eroga ulteriori borse di studio per gli enti accreditati che seguono corsi di alta formazione. Questa rete di aiuti finanziari è studiata in modo da rispondere alle diverse esigenze degli studenti, permettendo che chiunque si trovi in difficoltà economiche possa beneficiare di almeno una misura.
Le opzioni di finanziamento sono progettate per essere complementari, il che significa che uno studente potrebbe non accedere a un tipo di sostegno specifico, ma avere la possibilità di beneficiare di un altro. In questo modo, la Scuola di Specializzazione Atanor si propone di garantire che gli aspiranti psicoterapeuti, nonostante le loro circostanze economiche, possano intraprendere un percorso formativo che li qualifichi adeguatamente per il mercato del lavoro.
Lavoro e specializzazione: un binomio possibile
Un aspetto cruciale per gli studenti concerne la possibilità di iniziare a lavorare già durante il percorso di specializzazione. La Dottoressa Paris afferma con certezza che questo è fattibile, grazie alle numerose misure messe in atto dalla Scuola. Gli studenti, infatti, hanno la possibilità di operare come professionisti competenti già dal secondo o terzo anno di specializzazione. Grazie alla collaborazione con il centro clinico affiliato alla scuola, gli iscritti possono interagire con pazienti, sviluppare le proprie abilità e guadagnare contemporaneamente.
Questa impronta pratica assume un valore significativo, poiché consente agli studenti di applicare le conoscenze apprese nei corsi, affrontando casi reali sotto la supervisione di esperti, favorendo così un avviamento più sicuro e rapido nella loro carriera professionale. Gli studenti possono così fare esperienza concreta nel campo della psicoterapia, costruendo un percorso di sviluppo personale e professionale dall’inizio del loro tirocinio.
Con queste solide fondamenta, la Scuola di Specializzazione Atanor non solo forma professionisti competenti nel settore della psicoterapia, ma offre anche un supporto tangibile per una carriera di successo, abbattendo le barriere economiche e favorendo l’entrata nel mondo del lavoro.