La provincia di Latina ha scelto di rafforzare l’impegno verso l’ambiente con un progetto finalizzato a ridurre l’uso della plastica monouso e potenziare la raccolta differenziata nei Comuni del territorio. Il bando pubblico, in corso fino all’estate 2025, mette a disposizione 200.000 euro per sostenere iniziative concrete e favorire la diffusione di abitudini più attente e green tra enti locali, scuole e cittadini. Scopriamo tutti i dettagli di questa iniziativa e le modalità per partecipare.
Il bando della provincia di latina e gli interventi finanziabili
Il progetto si traduce in un bando pubblico che prevede due tipologie di finanziamenti rivolti ai Comuni. Il primo tipo di intervento riguarda l’acquisto e l’installazione di distributori di acqua potabile. Questi dispositivi possono fornire acqua naturale, gassata o refrigerata, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle bottiglie di plastica usa e getta. L’installazione è pensata per spazi pubblici e scuole, punti dove l’acqua dovrebbe essere facilmente accessibile.
Borracce riutilizzabili e obiettivi
Il secondo intervento riguarda la distribuzione di borracce riutilizzabili, realizzate con materiali ecologici. Queste verranno date al personale degli enti locali e delle società partecipate, oltre che agli studenti degli istituti scolastici. L’obiettivo è favorire un utilizzo quotidiano alternativo alle bottiglie monouso, promuovendo allo stesso tempo una sensibilità maggiore verso il consumo consapevole dell’acqua e la riduzione dei rifiuti plastici.
Leggi anche:
Le risorse complessive destinate da questa iniziativa ammontano a 200.000 euro, cifra che sarà distribuita tra i Comuni secondo una graduatoria. Le risorse disponibili prevedono uno stanziamento significativo per interventi che puntano a cambiare abitudini e migliorare la gestione degli scarti.
L’impegno della provincia di latina per la transizione ecologica e la sensibilizzazione
Nel presentare il progetto, il presidente della provincia di Latina, Gerardo Stefanelli, ha rimarcato l’importanza di un’azione concreta per la transizione ecologica, puntando su due aspetti fondamentali: incentivare una raccolta differenziata più efficiente e limitare la plastica monouso. Il progetto cerca di avvicinare i Comuni verso modelli sostenibili, stimolando un comportamento più responsabile e consapevole nell’uso dell’acqua.
Stefanelli evidenzia che questa iniziativa è, prima di tutto, una sfida culturale. Coinvolgere le comunità locali insieme ai governi del territorio è fondamentale per ottenere risultati che durino nel tempo, con un cambiamento reale degli stili di vita. La partnership fra enti pubblici e cittadini appare chiave per portare avanti queste azioni.
Il ruolo di dario bellini
Rispetto a questo tema, anche Dario Bellini, presidente della commissione sviluppo e tutela del territorio provinciale, sottolinea come il bando rappresenti un passo tangibile per accrescere la sostenibilità e la qualità della vita. La riduzione della plastica e il miglioramento della raccolta rifiuti non si fermano all’ambiente, ma promuovono comportamenti quotidiani più riflessivi. Bellini mette in evidenza la necessità di un lavoro comune che coinvolga scuole, famiglie e amministrazioni per rafforzare l’impatto di questa politica ambientale.
Modalità di partecipazione e tempistiche per i comuni del territorio
I Comuni interessati a queste risorse dovranno fare domanda entro la mezzanotte del 25 luglio 2025. La richiesta va inviata esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo ufficio.protocollo@pec.provincia.latina.it, utilizzando un modello specifico messo a disposizione dalla provincia. La modalità esclusiva di invio garantisce tracciabilità e regolarità nelle candidature.
La provincia ha previsto una graduatoria che resterà valida fino al 31 dicembre 2026. I fondi verranno assegnati seguendo l’ordine di arrivo delle domande, fino all’esaurimento delle risorse. Questo metodo premia chi si muove prima ma mantiene la trasparenza nella distribuzione degli incentivi.
Chi volesse approfondire può consultare il bando completo e scaricare la modulistica sul sito ufficiale della provincia di Latina, www.provincia.latina.it, dove sono presenti tutte le informazioni necessarie per partecipare e per comprendere nel dettaglio i criteri di ammissione.
Questa iniziativa conferma il ruolo attivo della provincia nel promuovere azioni per un territorio più sostenibile e attento alla gestione dei materiali di scarto. Il periodo di apertura del bando apre la strada a un confronto operativo diretto con le amministrazioni comunali, chiamate a fare passi concreti per ridurre l’impatto ambientale della plastica.