Scoprire l'Italia attraverso il progetto "Le 100 Strade più belle": un’opportunità per il turismo sostenibile

Scoprire l’Italia attraverso il progetto “Le 100 Strade più belle”: un’opportunità per il turismo sostenibile

Il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia” promuove un turismo sostenibile, valorizzando bellezze naturali e culturali attraverso percorsi autentici che connettono viaggiatori a comunità locali e tradizioni.
Scoprire L27Italia Attraverso I Scoprire L27Italia Attraverso I
Scoprire l'Italia attraverso il progetto "Le 100 Strade più belle": un’opportunità per il turismo sostenibile - Gaeta.it

L’Italia è un paese ricco di bellezze naturali e storiche, e il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia” si propone di valorizzarle attraverso un nuovo modello di turismo improntato alla sostenibilità. Presentato alla BIT di Milano da Italy Discovery e dall’associazione I Borghi più belli d’Italia, questa iniziativa punta a connettere viaggiatori a esperienze autentiche, offrendo loro la possibilità di scoprire angoli nascosti del nostro territorio.

Un progetto per valorizzare il paesaggio italiano

Il progetto si sviluppa su un percorso di tre anni, durante i quali verranno selezionate e certificate le cento strade più suggestive del paese. Questi percorsi non solo attraverseranno aree di straordinaria bellezza naturale, ma offriranno anche esperienze culturali uniche. I viaggiatori potranno immergersi in fauna e flora locali, scoprire borghi storici e gustare prodotti tipici. Fiorello Primi, presidente de I Borghi più belli d’Italia, definisce ogni strada come “un itinerario del gusto e un viaggio culturale”, sottolineando l’importanza di esplorare l’Italia in modo consapevole e profondo.

Questo approccio non si limita al viaggio su due o quattro ruote. Che si tratti di un’escursione a piedi, in bicicletta o di una semplice passeggiata in auto, l’importante è vivere ogni strada come un’opportunità di connessione con il territorio. La scelta di percorsi meno battuti mira ad incoraggiare un turismo che sia rispettoso delle comunità locali e della loro eredità culturale, riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Gli obiettivi chiave del progetto

Il principale intento di “Le 100 Strade più belle d’Italia” è quello di rivitalizzare aree rurali e paesaggi, sostenendo al contempo l’agricoltura locale e il patrimonio culinario. Mediante questa iniziativa, si punta a promuovere un modello di turismo che valorizzi i prodotti tipici e l’artigianato locale. L’obiettivo è incoraggiare i visitatori a scoprire l’Italia autentica, lontana dalle autostrade e dai luoghi più turistici, permettendo loro di incontrare le saghe e le storie di chi vive in questi borghi.

La creazione di questa rete di strade sarà fondamentale per mantenere viva la tradizione agricola, contribuendo allo stesso tempo a preservare gli ambienti naturali. Ogni strada certificata diventerà un museo a cielo aperto, dove i viaggiatori potranno immergersi nella vita quotidiana dei luoghi visitati. Attraverso interazioni con gli abitanti locali si potranno apprendere storie legate al cibo, ai mestieri e alla cultura, arricchendo l’esperienza di viaggio.

Le strade che saranno certificate

Ma come saranno selezionate le 100 strade che riceveranno il riconoscimento? Per questo, sarà impiegata una Carta di Qualità elaborata da un comitato tecnico-scientifico. Ogni percorso avrà un inizio e una fine ben definiti, contrassegnati da appositi cartelli che ne indicheranno il nome e il logo del progetto. La prima strada a ottenere la certificazione è quella che collega Lovere e Teglio in Lombardia. Questo itinerario si snoda tra paesaggi alpini e colline, permettendo ai visitatori di esplorare alcuni dei borghi più affascinanti della zona.

Successivamente, si valuteranno altre strade, che potrebbero includere la Strada della Forra a Tremosine, o la strada da Santa Teresa di Gallura a Badesi in Sardegna. Ogni scelta avrà il compito di far conoscere un’Italia diversa, ricca di storia e tradizioni, invitando tutti a riscoprire il valore del viaggiare in modo lento e consapevole.

Il progetto “Le 100 Strade più belle d’Italia” non è solo una mappa per viaggiatori; è una chiamata a riconnettersi con la cultura e la natura di un paese che ha tanto da offrire, valorizzando esperienze immersive e genuine.

Change privacy settings
×