Le forze dell’ordine hanno fatto luce su un’operazione di coltivazione illegale di marijuana in un casolare nella provincia di Reggio Emilia. I carabinieri della compagnia di Guastalla hanno sequestrato circa 40 chili di sostanza stupefacente, rivelando una vera e propria “fabbrica” per la produzione di droga.
La scoperta della piantagione clandestina
L’operazione, scattata durante un controllo mirato del territorio in Bassa reggiana, ha svelato un impianto ben organizzato per la coltivazione della marijuana. All’interno dell’immobile, sono state individuate diverse stanze dedicate all’attività illecita. Ogni spazio era attrezzato con serre per la crescita delle piante, sistemi di irrigazione all’avanguardia e un sistema di aerazione che riproduceva le condizioni ideali per la produzione. Questo suggerisce che i responsabili avevano messo in atto un progetto strutturato, con tutte le caratteristiche necessarie per ottimizzare la crescita della droga.
Tecnologie impiegate per la produzione
Il casolare non ospitava solo piante in crescita, ma anche sofisticate tecnologie. Le serre erano dotate di impianti di irrigazione in grado di garantire il livello d’umidità e di nutrimento essenziale per le piante di marijuana, mentre i sistemi di irradiamento servivano a ricreare un ciclo di luce naturale. L’insieme di queste tecnologie permetteva di massimizzare la resa delle piante coltivate, facendo di quel luogo un caseificio della droga.
Leggi anche:
Il collegamento abusivo alla rete elettrica
Un altro aspetto inquietante emerso durante le indagini riguarda l’alimentazione dell’impianto. I carabinieri hanno scoperto che l’elettricità necessaria per far funzionare tutta la struttura proveniva da un allaccio abusivo alla rete pubblica. Un lungo cavo, partente da un palo della luce, si ricongiungeva a un contatore collocato nei pressi del casolare, eludendo così i pagamenti. Questo non solo dimostra l’astuzia degli autori dell’operazione illecita, ma anche il livello di indifferenza rispetto alle leggi e alla sicurezza pubblica.
Indagini in corso per identificare i responsabili
Le autorità sono ora impegnate a risalire ai responsabili della produzione e distribuzione della marijuana. Le indagini si concentrano sul tentativo di tracciare le reti di distribuzione della sostanza stupefacente e identificare chi stava realmente dietro a questo impianto clandestino. È emerso che i proprietari dell’immobile, che risultano estranei all’attività illecita, non sono coinvolti nella gestione della piantagione. Con questa operazione, i carabinieri intendono non solo smantellare la piantagione ma anche prevenire futuri traffici illeciti nella zona. Queste azioni dimostrano l’impegno delle forze dell’ordine contro il narcotraffico e le sue ramificazioni nel territorio.