L’ultimo consiglio comunale di latina, tenutosi ieri pomeriggio, ha visto un episodio di forte tensione durante la discussione sulla modifica del contratto di servizio con l’azienda per i beni comuni . Il confronto acceso tra rappresentanti politici si è trasformato in una lite fisica, gettando ombre sulle dinamiche politiche locali e provocando un intervento urgente da parte dei soccorsi medici.
Il contesto della discussione sul contratto di servizio con abc
Al centro del confronto politico c’era la modifica del contratto di servizio con abc, azienda che gestisce beni comuni nel territorio di latina. La questione si protraeva da alcuni giorni tra i banchi del consiglio, dividendo la maggioranza e l’opposizione. L’argomento, particolarmente delicato, riguarda la gestione di servizi fondamentali per i cittadini, motivo che ha infiammato il dibattito tra i consiglieri.
Durante la seduta, la discussione è diventata particolarmente accesa nella fase della votazione, con interventi di rappresentanti sia della maggioranza che dell’opposizione. In questa fase, da un confronto verbale acceso ha preso forma una situazione di tensione che ha superato i limiti consueti degli scambi politici. La posta in gioco riguardava i termini e le condizioni di collaborazione tra il Comune e abc, elemento che inevitabilmente tocca aspetti amministrativi, economici e strategici per la città.
Leggi anche:
Ogni parte in causa ha evidenziato motivazioni politiche diverse: da un lato la spinta a modificare certi termini per riorganizzare il servizio, dall’altro il timore di compromettere qualità e trasparenza della gestione. I toni sono diventati più duri, segnale del dissenso profondo che accompagna questa votazione.
La lite scoppiata tra consiglieri fuori dall’aula
Lo scontro verbale tra il capogruppo della Lega, vincenzo valletta, e il consigliere di opposizione dario bellini è degenerato in un alterco fisico. Secondo testimoni presenti, subito dopo la votazione i due sono usciti dall’aula e hanno proseguito il confronto in un corridoio adiacente. Lì, dagli insulti si è passati a uno scambio di schiaffi.
Il rocambolesco episodio ha richiesto l’intervento dell’autista della sindaca celentano, che è intervenuto per separare i due. Sul posto è arrivata rapidamente un’ambulanza del 118, allertata per verificare le condizioni di salute dei coinvolti. Le ambulanze non hanno trasportato nessuno in ospedale, ma la situazione ha generato forte preoccupazione tra colleghi e presenti.
Non sono trascorse molte ore da quell’episodio che ha scosso la calma istituzionale della città e ha richiamato l’attenzione mediatica sul livello di tensione nel consiglio comunale di latina.
Le reazioni ufficiali delle autorità e dei partiti politici
Immediatamente dopo la rissa, il presidente del consiglio comunale, raimondo tiero, ha deciso di espellere entrambi i consiglieri coinvolti per le intemperanze verbali e fisiche dimostrate durante la seduta e fuori dall’aula. È una decisione che, dagli ambienti istituzionali, mira a ristabilire l’ordine e a sottolineare il mancato rispetto delle regole di comportamento.
La sindaca matilde celentano ha definito l’accaduto “gravissimo”, rimarcando la necessità di mantenere un clima di dialogo e responsabilità tra gli eletti che rappresentano la città. Nel suo intervento ha chiesto atti di responsabilità da chi ha scatenato un conflitto così evidente e dannoso per l’immagine dell’amministrazione.
Anche i gruppi politici hanno preso posizione. La Lega ha denunciato un’aggressione subita dal proprio capogruppo, valletta, definendo inaccettabile ogni forma di violenza fisica nelle sedi politiche. Latina bene comune ha replicato affermando che è stato valletta a inseguire e aggredire bellini, sottolineando la gravità di tali atteggiamenti che ledono la dignità delle istituzioni democratiche.
Possibili sviluppi e clima politico dopo l’episodio
Al momento non ci sono notizie certe su provvedimenti giudiziari o disciplinari nei confronti dei due consiglieri coinvolti. Le autorità locali stanno raccogliendo informazioni, mentre i rispettivi gruppi consiliari valutano le prossime mosse per gestire la crisi.
L’episodio ha comunque inciso sul clima politico a latina, già provato dalle tensioni sui temi di gestione e governance. Il confronto acceso e degenerato evidenzia fragilità nei rapporti tra le forze politiche e rischia di allontanare la fiducia dei cittadini nel corretto svolgimento dell’attività istituzionale.
La scena pubblica locale resta in attesa di chiarimenti ufficiali, con la consapevolezza che questa vicenda potrà avere ripercussioni significative sull’andamento dei lavori del consiglio comunale e sui rapporti interni alle forze politiche coinvolte.