In giugno 2025, durante i lavori preliminari per un nuovo stadio nella città tedesca di Wolmirstedt, un gruppo di archeologi ha scoperto un esteso insediamento risalente al tardo bronzo. Questa scoperta è avvenuta nel corso di indagini condotte su un’area di oltre 21.000 metri quadrati vicino alla confluenza tra i fiumi Ohre ed Elba. L’area prescelta per la costruzione dell’impianto sportivo nascondeva tracce di un villaggio abitato più di tremila anni fa, restituendo dettagli sulla vita e l’organizzazione delle comunità di quel periodo.
La scoperta del sito archeologico sotto wolmirstedt
Il cantiere per il nuovo stadio ha dato il via a indagini archeologiche coordinate dall’Ufficio statale per la gestione del patrimonio e l’archeologia della Sassonia-Anhalt. Sul lato ovest della città, la squadra ha lavorato su un territorio con una lieve pendenza rivolta verso il fiume Ohre, scavando fino a un’area di 5.000 metri quadrati. I lavori hanno individuato 322 contesti archeologici distinti, con un migliaio di reperti, tra cui fosse di insediamento e di smaltimento rifiuti datati al tardo bronzo.
Dettagli delle fosse e reperti
Alcune fosse di forma circolare presentavano residui di rivestimenti in vimini, usati probabilmente per conservare cibo, ma poi adibite a discariche. In tre casi sono emersi resti di forni con le pareti intonacate di argilla cotta, andata in frantumi a causa dell’uso intenso. Tra le scoperte più curiose c’è il carapace di una tartaruga palustre trovato in una di queste fosse, insieme a cocci ceramici che potrebbero indicare usi alimentari o rituali.
Leggi anche:
Strutture abitative e botteghe artigiane nella piana dell’ohre
I paletti conficcati nel terreno hanno restituito l’impronta di un edificio principale, lungo circa sei metri e largo quattro, con due navate. L’abitazione – probabilmente di una famiglia numerosa – si trovava nella parte settentrionale del sito. Accanto si sono individuate strutture più piccole, come magazzini coperti da tetti sorretti da sei pali, con dimensioni di circa due per tre metri, probabilmente dedicate allo stoccaggio o a funzioni secondo l’attività domestica.
Una bottega tessile antica
Particolare interesse ha suscitato un edificio infossato di dimensioni ridotte, dove sono stati trovati pesi da telaio a forma di piramide. Questo suggerisce che lì si svolgeva una produzione tessile, con antichi telai verticali per stoffe larghe circa 60 centimetri. Questa bottega tessile testimonia una specializzazione artigianale rilevante per l’economia del villaggio tardo-bronzo.
Reperti e tracce della vita quotidiana nel villaggio antico
Gli oggetti rinvenuti raccontano molto sulle attività quotidiane e sulle relazioni culturali di questa comunità. In prevalenza sono vasi in ceramica grezza usati per cucinare e conservare alimenti. Accanto a essi emergono pezzi più raffinati come brocche e tazze decorate, segno di scambi con altre popolazioni o influenze esterne.
Il lavoro manuale è confermato anche da piccoli oggetti in bronzo e osso, come punteruoli e anelli, mentre i resti di animali domestici – bovini, suini, ovini e caprini – riflettono abitudini alimentari radicate. Un elemento insolito è lo scheletro di un uomo maturo rinvenuto in posizione accovacciata dentro una fossa d’insediamento. Nelle culture del tardo bronzo, la prassi comune prevedeva la cremazione e la sepoltura in urne, lontano dalle abitazioni. La sepoltura diretta, senza segni di violenza, solleva dubbi su significati rituali o sul ruolo sociale del defunto nella comunità.
La ricerca prosegue tra archeologia e nuovi cantieri sportivi
Gli scavi a Wolmirstedt continueranno fino a metà ottobre 2025. Il gruppo di otto archeologi completerà la catalogazione dei reperti confrontandoli con analoghi siti locali. Questo lavoro aiuterà a ricostruire le dinamiche di una comunità di confine culturale dell’età del bronzo.
Parallelamente, la città si prepara alla costruzione del polo sportivo previsto da marzo 2026 con una spesa complessiva di 10,5 milioni di euro, di cui 4,3 sostenuti dal Land. Il complesso, che comprenderà arena, strutture funzionali e campo da gioco, dovrebbe essere pronto entro agosto 2027. L’inaugurazione è fissata per il 4 settembre. Questo intreccio tra passato e futuro rende Wolmirstedt un luogo dove la storia antica si apre a nuovi sviluppi urbani.