Il Comune di Savona ha avviato un’importante trasformazione digitale con il rinnovamento del suo sito istituzionale e l’introduzione dell’app Municipium, finanziati dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . Questa iniziativa mira a migliorare l’esperienza dei cittadini, offrendo un accesso semplificato a informazioni e servizi essenziali, tutto mantenendo invariato l’indirizzo web ufficiale.
Un restyling per un servizio più accessibile
A partire dal 18 febbraio, il vecchio e il nuovo sito coesisteranno per facilitare la transizione, ma dal 20 febbraio il portale rinnovato diventerà l’unico disponibile. Il principale obiettivo di questo restyling è semplificare notevolmente la consultazione delle informazioni. La nuova interfaccia grafica è progettata per rendere la navigazione più immediata e intuitiva, consentendo ai cittadini di trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno. Il portale offrirà accesso a ben 190 servizi digitali, un passo significativo verso la digitalizzazione completa delle pratiche comunali.
Questa ristrutturazione non si limita solo a una manovra estetica; si tratta di un intervento mirato ad ottimizzare la funzionalità del sito, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza utente per i savonesi. Le informazioni sono organizzate in categorie chiare, facilitando la fruizione e permettendo un accesso diretto a ciò che è maggiormente richiesto dalla cittadinanza.
Leggi anche:
L’app ‘Municipium’: un nuovo strumento di comunicazione
In parallelo all’inaugurazione del sito, il Comune introduce anche l’app Municipium. Questo nuovo strumento è pensato non solo per ricevere avvisi e notifiche riguardanti eventi in città , ma anche per facilitare la comunicazione tra cittadini e amministrazione. Attraverso l’app, infatti, sarà possibile segnalare problematiche direttamente agli uffici competenti.
Una delle caratteristiche più innovative è la possibilità di inviare segnalazioni geolocalizzate. I cittadini potranno, per esempio, informare il servizio competente di un lampione guasto o di una buca nell’asfalto, indicando esattamente dove si trova il problema. In questo modo, le segnalazioni arrivano direttamente agli uffici preposti, snellendo i tempi di intervento e aumentando l’efficienza del servizio pubblico.
Non solo segnalazioni, ma anche prenotazioni: da oggi i cittadini possono fissare un appuntamento con gli uffici comunali direttamente dall’app, semplificando processi burocratici che, in passato, richiedevano un intervento fisico per essere gestiti.
Un passo verso un’amministrazione più vicina
L’Assessore all’Innovazione Digitale, Maria Gabriella Branca, ha sottolineato come questo nuovo assetto rappresenti una significativa innovazione per il Comune di Savona. La volontà di rendere l’amministrazione più trasparente e accessibile è evidente: con pochi click si possono ottenere informazioni e gestire pratiche quotidiane.
Questo passaggio verso il digitale non solo soddisfa le esigenze immediate della comunità , ma si inserisce anche in un contesto più ampio di rinnovamento e modernizzazione della macchina pubblica. I cittadini possono ora interagire con il loro Comune in modo più diretto e veloce, un segnale chiaro che l’amministrazione è pronta a rispondere alle sfide della modernità .
Il progetto, sostenuto dai fondi del Pnrr, non solo migliora l’efficienza dei servizi pubblici, ma segna anche l’inizio di una nuova era per la comunicazione tra cittadino e ente locale, un’opportunità da cogliere per migliorare la qualità della vita a Savona.