Sanzioni e irregolarità in un hotel di Bressanone: scoperta una frode da 30 mila euro

Sanzioni e irregolarità in un hotel di Bressanone: scoperta una frode da 30 mila euro

Operazione congiunta della Guardia di Finanza e Polizia a Bressanone svela gravi irregolarità in un albergo, tra cui la mancata registrazione di turisti danesi e violazioni fiscali e di sicurezza.
Sanzioni E Irregolaritc3A0 In Un Sanzioni E Irregolaritc3A0 In Un
Sanzioni e irregolarità in un hotel di Bressanone: scoperta una frode da 30 mila euro - Gaeta.it

La recente operazione congiunta della Guardia di Finanza e del Commissariato di Polizia di Bressanone ha rivelato una situazione allarmante in un noto albergo della zona. Le Forze dell’Ordine, durante un controllo amministrativo, hanno portato alla luce numerose irregolarità, tra cui la mancata registrazione di turisti danesi e pesanti violazioni delle normative fiscali e di sicurezza.

Irregolarità nella registrazione degli ospiti

Durante il controllo, gli agenti hanno scoperto che un gruppo di 76 turisti danesi, in soggiorno presso l’albergo, non era stato registrato nel sistema. Questa violazione ha suscitato non poca preoccupazione e tensione tra il personale dell’hotel, tanto che alcuni dipendenti hanno tentato di scappare. Nonostante ciò, le Forze dell’Ordine sono riuscite a fermarli, bloccando anche la distruzione di documenti che avrebbero potuto rivelare ulteriori irregolarità fiscali.

Gli accertamenti hanno dimostrato che i turisti avrebbero dovuto pagare in nero un importo che si aggira intorno ai 30 mila euro. Già una parte della somma era stata versata in contante, senza la tracciabilità dei pagamenti, rendendo ancora più sospetta la gestione economica della struttura.

Pagamenti non documentati e tentativi di fuga

Il personale dell’hotel, in evidente stato di agitazione, ha tentato di distruggere documenti e appunti riguardanti le consumazioni degli ospiti. Gli agenti, però, sono riusciti a ricostruire i pagamenti effettuati. Sono emerse spese per oltre 950 euro non documentate, accumulate principalmente presso il bar della struttura.

A seguito di questi riscontri, l’albergatore è stato già sanzionato. Tuttavia, i controlli dovranno concentrarsi anche sulle spese per il soggiorno non ancora concluso, per il quale saranno effettuati ulteriori accertamenti al fine di chiarire l’entità delle irregolarità e delle possibili sanzioni economiche.

Violazioni delle normative di sicurezza

Oltre alle violazioni fiscali, gli agenti hanno riscontrato gravi problemi anche in materia di sicurezza. Nel corso della verifica, sono stati controllati dodici estintori, tutti privi della data di collaudo o recenti verifiche. Questa mancanza pone a serio rischio la sicurezza degli ospiti e del personale, sollevando interrogativi sulle procedure di controllo interne dell’hotel.

Precedenti indagini e sanzioni in corso

Non è la prima volta che la Guardia di Finanza di Bressanone si trova ad indagare su questa specifica struttura. In passato, erano già emerse frodi fiscali legate a operazioni immobiliari prive di fondamento. Grazie a queste indagini, è stato possibile scoprire un diverso modo di occultare le entrate, assicurando un risparmio fiscale stimato in oltre 70 mila euro nell’arco di quattro anni.

Le collaborazioni tra le autorità competenti hanno portato, in precedenti indagini, all’identificazione di lavoratori in nero e irregolari. A seguito dello svolgimento di un’ispezione congiunta con l’INPS di Bolzano, erano emerse situazioni irregolari che avevano portato ad una sanzione di oltre 100 mila euro.

Attualmente, la Divisione Anticrimine della Questura sta portando avanti ulteriori indagini per pianificare eventuali misure di prevenzione patrimoniale o personale nei confronti del titolare. La situazione resta in evoluzione, e si attendono ulteriori sviluppi in merito a queste gravi irregolarità.

Change privacy settings
×