Santa marinella, sindaco tidei replica alle critiche sull’ultimazione della scuola centro prevista per dicembre 2025

Santa marinella, sindaco tidei replica alle critiche sull’ultimazione della scuola centro prevista per dicembre 2025

La ricostruzione della scuola centro a Santa Marinella subisce ritardi causati da furti e danni ambientali; il sindaco Pietro Tidei rassicura sull’apertura entro dicembre 2025, garantendo sicurezza e modernità.
Santa Marinella2C Sindaco Tidei 1 Santa Marinella2C Sindaco Tidei 1
La ricostruzione della scuola centro di Santa Marinella, rallentata da imprevisti come furti e allagamenti, è al centro di un dibattito politico; il sindaco Tidei rassicura sull’apertura entro fine 2025, sottolineando l’impegno per una struttura moderna e sicura dopo cinquant’anni di attesa. - Gaeta.it

La ricostruzione della scuola centro a santa marinella sta vivendo un momento delicato, con ritardi che hanno acceso il dibattito politico sulla gestione del cantiere. Il sindaco Pietro Tidei risponde alle polemiche provenienti dall’opposizione, spiegando le cause dei ritardi e rassicurando la comunità sull’apertura dell’istituto entro la fine dell’anno. L’intervento fa luce su come alcuni eventi imprevisti abbiano influenzato i tempi previsti, ma sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel restituire alla città una struttura rinnovata dopo cinquant’anni di attesa.

I lavori di ricostruzione della scuola centro: tempi e complicazioni impreviste

L’appalto per la ricostruzione della scuola centro, affidato a una società specializzata, prevedeva la conclusione dei lavori entro giugno 2025. Questa tempistica, precisa il sindaco, è stata modificata a causa di diversi eventi non preventivati durante i mesi di cantiere. È avvenuto un furto di materiale già installato, incluso apparati tecnici importanti come le centraline. Questo ha rallentato le operazioni di allestimento e reso necessaria una riprogrammazione dei lavori.

In aggiunta, una bomba d’acqua verificatasi durante l’estate ha causato l’allagamento di alcune zone della scuola, provocando danni che hanno compromesso alcuni ambienti rinnovati. Interventi urgenti hanno quindi richiesto una proroga dei lavori per risanare queste problematiche, mentre le risorse disponibili sono state riorganizzate per completare anche quelli che si sono rivelati lavori supplementari indispensabili alla sicurezza e al funzionamento dell’edificio.

Difficoltà frequenti nelle opere pubbliche complesse

Questi intoppi sono frequenti in opere pubbliche di questa portata, soprattutto in interventi complessi come la ricostruzione totale di un immobile scolastico storico che non veniva ristrutturato da decenni. Il sindaco ha voluto evidenziare che si è operato per salvaguardare la qualità finale dell’opera, evitando di accettare compromessi sulle condizioni strutturali o di sicurezza.

La replica del sindaco tidei alle critiche dell’opposizione e la rassicurazione ai cittadini

Il sindaco Pietro Tidei ha duramente definito sterili le critiche mosse da alcuni consiglieri di opposizione che si concentrano su dettagli secondari, ignorando i risultati concreti conseguiti dall’amministrazione. Dopo cinquant’anni di abbandono, la sua amministrazione ha messo in campo risorse e progetti con l’obiettivo di ricostruire quasi da zero l’edificio scolastico, creando un ambiente moderno, sicuro e funzionale.

Tidei ha sottolineato che la contestazione politica, focalizzata su tempi e scadenze, non tiene conto degli imprevisti da cui nessun cantiere può prescindere. Ha quindi rivolto un appello a riconoscere gli sforzi fatti per un bene importante della comunità, rimarcando che la scuola rappresenta un grande miglioramento per tutte le famiglie di santa marinella.

Rassicurazioni sulle tempistiche di apertura

Il primo cittadino ha poi voluto rassicurare tutti i genitori e cittadini: la scuola sarà pronta e utilizzabile prima delle vacanze natalizie del 2025. In questo periodo di attesa, la gestione dell’anno scolastico procederà con le stesse modalità adottate in precedenza, garantendo continuità didattica.

La comunicazione ufficiale invita a superare polemiche politiche per concentrarsi sulle esigenze reali di studenti e famiglie. Un edificio rinnovato segna un cambio di passo tangibile dopo decenni di mancati interventi.

Prospettive per la scuola centro e impatto sulla comunità di santa marinella

Con l’apertura prevista entro dicembre 2025, la scuola centro si candida a diventare uno spazio educativo moderno, con tecnologie aggiornate e condizioni di sicurezza rispettate secondo le normative più recenti. Dopo cinquant’anni in cui l’edificio è rimasto in condizioni precarie, il completamento segna un punto di svolta per l’offerta scolastica cittadina.

Il sindaco ha evidenziato che la struttura presenta soluzioni all’avanguardia, pensate per migliorare ambienti di apprendimento, ma anche per offrire sicurezza contro rischi di ogni tipo, dai danni ambientali alle emergenze. Questi aspetti sono fondamentali per garantire un contesto sereno sia per gli studenti sia per il personale scolastico.

Un intervento rispondente alle esigenze della comunità

Al di là dell’aspetto tecnico, l’intervento rappresenta anche una risposta concreta alle richieste di molti cittadini che negli anni avevano denunciato lo stato di degrado. Il completamento della scuola centro contribuirà a valorizzare l’intera area urbana, diventando un punto di riferimento non solo per la didattica ma anche per attività sociali e culturali legate alla comunità.

L’amministrazione comunale punta a utilizzare questo esempio come modello per altre opere di riqualificazione sul territorio, facendo sperare in un miglioramento più ampio della qualità della vita a santa marinella. Restano intanto al centro delle discussioni le modalità di supervisione dei lavori e le misure di prevenzione da adottare per evitare nuovi ritardi o inconvenienti.

Dalla fine dei disagi derivanti da furti e danni ambientali dipenderà la riuscita di un progetto atteso da decenni, che segnerà un passaggio importante nel sistema educativo locale.

Change privacy settings
×