Santa Marinella: la città dove si vive bene e si raggiungono i cent'anni

Santa Marinella: la città dove si vive bene e si raggiungono i cent’anni

Santa Marinella si distingue per la crescente presenza di centenari, grazie a un ambiente salutare e servizi adeguati, evidenziando l’importanza della longevità e del benessere nella comunità.
Santa Marinella3A La Cittc3A0 Dove Santa Marinella3A La Cittc3A0 Dove
Santa Marinella: la città dove si vive bene e si raggiungono i cent'anni - Gaeta.it

I dati demografici recenti rivelano che Santa Marinella è un luogo dove si vive a lungo e in buona salute. Questa affermazione, pronunciata dal Sindaco Pietro Tidei, evidenzia la presenza crescente di centenari e super centenari tra la popolazione locale. La celebrazione di eventi significativi come il compleanno della signora Concetta, che ha appena compiuto 104 anni, rende palpabile questa realtà. Il numero di residenti che ha raggiunto l’età centenaria è in aumento, il che solleva importanti questioni riguardo alla salute, ai servizi sociali e alle necessità di una popolazione sempre più anziana.

La celebrazione dei centenari a Santa Marinella

Durante un recente evento che ha visto protagonista la signora Concetta, il Sindaco Tidei ha avuto l’opportunità di evidenziare non solo la longevità della cittadina, ma anche la qualità della vita che le sue strutture e servizi possono offrire. Santa Marinella conta attualmente quindici centenari residenti e vari altri nelle case di riposo, come il signor Aldo Giaccone, che ha compiuto gli straordinari 108 anni. Le loro storie non sono solo un tributo alla durata della vita, sono anche un segnale della vitalità della comunità, che si prende cura dei propri cittadini più anziani.

Il benessere di queste persone si deve a una combinazione di fattori, tra cui un ambiente tranquillo e naturale, che favorisce uno stile di vita attivo e salutare. Gli anziani di Santa Marinella rappresentano un patrimonio di esperienze e testimonianze viventi di un secolo di storia e cambiamenti, riflettendo al contempo le tradizioni e il legame con il territorio. Queste personalità sono il simbolo di una comunità che valorizza i propri membri, indipendentemente dall’età.

Le radici della longevità: tradizioni e stile di vita

Pietro Tidei ha sottolineato l’importanza della geografia e delle specificità locali per il benessere della comunità: l’aria salmastra e la presenza di iodio sono sempre stati considerati elementi fondamentali per la salute, specialmente per i bambini. In passato, Santa Marinella ha attratto famiglie bisognose di cure marine, tanto che la regina Elena creò qui l’Ospedale Bambino Gesù. Queste strutture sanitarie sono state cruciali per garantire supporto e assistenza a chi ne aveva bisogno.

Il concetto di benessere non si limita solo a un’adeguata assistenza medica, ma si espande anche in un’ottica di sostenibilità ambientale e alimentare. Tra i fattori che contribuiscono a una vita lunga, l’assessore ai servizi sociali Pierluigi D’Emilio ha indicato l’importanza di promuovere stili di vita sani e un sostegno sociale adeguato, elementi cruciali per affrontare le sfide legate alla crescente popolazione anziana. La città non deve solo misurare la longevità, ma anche riflettere su come migliorare continuamente i servizi di welfare e assistenza.

Le blue zones e la longevità italiana

Le rilevazioni rivelano che l’Italia si conferma uno dei Paesi più longevi del pianeta, con previsioni che indicano un aumento significativo del numero di ultranovantenni nei prossimi anni. Questo fenomeno richiama l’attenzione su modelli di vita simili a quelli delle Blue Zones, come l’Ogliastra in Sardegna, dove si registrano tassi di longevità eccezionali. Le chiavi del loro successo sono una dieta equilibrata, l’integrazione dell’attività fisica nella vita quotidiana, un ambiente salubre e un basso livello di stress.

La popolazione di Santa Marinella sembra rispecchiare questi principi, e la comunità è chiamata a riscoprire e valorizzare i beni e le risorse che offre il territorio. La prevenzione e l’educazione alla salute diventano quindi cruciali per garantire che questa tendenza alla longevità si consolidi nel tempo, accompagnata da un miglioramento della qualità della vita e dei servizi offerti.

Change privacy settings
×