Santa Marinella ha recentemente reso omaggio a San Sebastiano, il Santo Patrono della Polizia Locale d’Italia, attraverso una cerimonia commemorativa tenutasi nella chiesa di San Giuseppe. All’evento hanno partecipato diverse figure istituzionali e rappresentanti di associazioni locali, riflettendo così il coinvolgimento della comunità in questo importante riconoscimento.
Impegno per la sicurezza: novità e progetti in corso
Durante la celebrazione, il sindaco di Santa Marinella, Pietro Tidei, ha sottolineato i progressi fatti dall’amministrazione comunale. Con l’approvazione del bilancio, il Comune ha avviato un percorso di risanamento finanziario dopo un periodo di difficoltà economiche. Il primo cittadino ha parlato di una nuova era per Santa Marinella, con uno sguardo proiettato verso la crescita e lo sviluppo sostenibile. A tal proposito, è stato menzionato un significativo contributo statale di 250.000 euro destinato al potenziamento della sicurezza urbana.
Questo investimento ha portato all’installazione di un sistema di videosorveglianza modernizzato che prevede l’uso di 260 telecamere, comprese fototrappole e dispositivi per il riconoscimento delle targhe. Tali misure hanno già dato risultati tangibili, contribuendo a fermare comportamenti scorretti come lo sversamento illegale di rifiuti e a migliorare la protezione della cittadinanza da furti e microcriminalità. Questo approccio proattivo rappresenta una risposta concreta alle richieste di maggiore sicurezza avanzate dai residenti.
Leggi anche:
Un corpo di polizia locale potenziato
Il Corpo della Polizia Locale di Santa Marinella sta vivendo una fase di ampliamento, con l’assunzione di sei nuovi agenti. Questo rinforzo non solo testimonia l’impegno dell’amministrazione nella lotta contro il crimine, ma permetterà anche la creazione di un nucleo investigativo di polizia ambientale. Questo nuovo team sarà responsabile di eseguire controlli mirati per prevenire il conferimento illecito di rifiuti, contribuendo così a garantire una migliore qualità della vita per i cittadini.
Il sindaco Tidei ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le forze dell’ordine e i cittadini, evidenziando come la presenza della Polizia Locale sia fondamentale per il mantenimento della sicurezza e della legalità sul territorio. Questo messaggio è stato rivolto con particolare attenzione al Comandante Marinangeli e a tutti gli agenti, ai quali è stata espressa gratitudine per l’impegno e la dedizione dimostrati nel servizio quotidiano alla comunità.
Un forte legame con la comunità
La celebrazione di San Sebastiano ha rappresentato non solo un momento di riflessione religiosa, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini. Il sindaco ha voluto dare un messaggio chiaro, sottolineando che la sicurezza non è solo una responsabilità delle forze dell’ordine, ma coinvolge l’intera comunità. Passage chiave di questo approccio è la promozione della collaborazione tra i cittadini e le istituzioni, elemento fondamentale per costruire un ambiente più sicuro e vivibile.
In un contesto dove la crescente urbanizzazione porta con sé sfide significative, la celebrazione di San Sebastiano si è trasformata in un simbolo di speranza e di rinnovato impegno collettivo. La comunità di Santa Marinella ha dimostrato di avere a cuore la propria sicurezza, instaurando un dialogo aperto e costruttivo con le istituzioni locali. Il futuro della città appare promettente, con piani in atto per affrontare ogni sfida con determinazione e serietà.