Sanremo 2025: Olly conquista la vittoria con 'Balorda Nostalgia' mentre Giorgia emoziona il pubblico

Sanremo 2025: Olly conquista la vittoria con ‘Balorda Nostalgia’ mentre Giorgia emoziona il pubblico

Il Festival di Sanremo 2025 ha visto trionfare Olly con “Balorda Nostalgia”, mentre Giorgia è stata premiata come artista più amata. Momenti emozionanti e riconoscimenti speciali hanno caratterizzato la serata.
Sanremo 20253A Olly Conquista L Sanremo 20253A Olly Conquista L
Sanremo 2025: Olly conquista la vittoria con 'Balorda Nostalgia' mentre Giorgia emoziona il pubblico - Gaeta.it

Il Festival di Sanremo 2025 si è concluso con una serata ricca di emozioni e colpi di scena. Olly, il talentuoso artista, si è classificato primo con il suo brano “Balorda Nostalgia”, colpendo sia la giuria che il pubblico. La manifestazione musicale, che ha brillato per l’energia e il talento dei partecipanti, ha anche visto momenti di grande commozione e di contestazione. La classifica finale ha riservato sorprese, con artisti amati e attesi che hanno ricevuto un’accoglienza mista.

La classifica finale e i grandi nomi di Sanremo 2025

La competizione di quest’anno ha visto una selezione di artisti di spicco, ognuno con le proprie peculiarità. Al secondo posto, Lucio Corsi ha presentato “Volevo Essere un Duro”, mentre il terzo gradino del podio è andato a Brunori Sas con “L’Albero delle Noci”. Fedez ha conquistato la quarta posizione con il suo pezzo “Battito”, seguito da Simone Cristicchi, che ha portato “Quando Sarai Piccola” al quinto posto. Olly, visibilmente emozionato, ha commentato: “Ciao ma’, ciao pa’, assurdo ma è successo”, riassumendo perfettamente il sentimento di stupore e gratitudine che permeava la serata.

La classifica ha continuato con Giorgia al sesto posto, seguita da Achille Lauro, Francesco Gabbani, Irama e i Coma_Cose. Gli applausi e le urla del pubblico hanno accompagnato l’annuncio, segnalando quanto fosse attesa la performance di Giorgia, che tra l’altro aveva già trionfato nella serata dei duetti, in coppia con Annalisa.

L’emozione di Giorgia e il Premio Tim

La presenza di Giorgia sul palco è stata segnata da un’accoglienza calorosa, culminata in una standing ovation. La cantante romana, ritirando il Premio Tim come artista più amata, ha condiviso la sua emozione con il pubblico, che le ha gridato “Hai vinto, hai vinto!”. Nonostante la sesta posizione, il suo valore artistico è stato riconosciuto in modo incommensurabile. “L’affetto del pubblico, soprattutto dopo tutti questi anni, ha un valore veramente grande. Non so se lo merito, ma vi ringrazio con tutto il mio cuore,” ha dichiarato, mentre le lacrime scendevano sul suo volto.

Carlo Conti, presentatore della serata, ha sottolineato l’importanza di questo supporto emotivo, affermando che le classifiche possono cambiare, ma l’affetto del pubblico è ciò che realmente conta. L’incalzante atmosfera della competizione ha messo in luce il talento autentico di ciascun artista, rendendo la serata indimenticabile.

Riconoscimenti speciali e la performance di Antonello Venditti

Sanremo 2025 ha visto anche riconoscimenti di grande prestigio. Brunori Sas ha ricevuto il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, mentre Simone Cristicchi ha vinto il premio per il miglior componimento musicale con il riconoscimento Giancarlo Bigazzi. Questi premi evidenziano quanto sia significativa la componente lirica e musicale nella competizione, premiando la creatività e la capacità di narrazione attraverso la musica.

Un momento molto atteso della serata è stata la performance di Antonello Venditti, che ha incantato il pubblico con i suoi successi storici, tra cui “Amici Miei” e “Ricordati di Me”. La sua esibizione ha chiuso in bellezza la manifestazione, non solo regalando emozioni ma conferendogli anche il premio alla carriera. “Non sono abituato ai premi, ma questo mi fa molto piacere,” ha commentato Venditti, visibilmente colpito dall’affetto del pubblico, che ha tributato una standing ovation.

I dettagli della classifica di Sanremo

La classifica finale di Sanremo 2025 ha visto alternarsi nomi noti e nuovi talenti.

  1. OllyBalorda Nostalgia
  2. Lucio CorsiVolevo essere un duro
  3. Brunori SasL’albero delle noci
  4. FedezBattito
  5. Simone CristicchiQuando sarai piccola
  6. GiorgiaLa cura per me
  7. Achille LauroIncoscienti giovani
  8. Francesco GabbaniViva la vita
  9. IramaLentamente
  10. Coma_CoseCuoricini
  11. BreshLa tana del granchio
  12. ElodieDimenticarsi alle 7
  13. NoemiSe t’innamori muori
  14. The KolorsTu con chi fai l’amore
  15. Rocco HuntMille vote ancora
  16. Willie PeyoteGrazie ma no grazie
  17. Sarah ToscanoAmarcord
  18. Shablo feat. Guè, Joshua, TormentoLa mia parola
  19. Rose VillainFuorilegge
  20. Joan ThieleEco
  21. Francesca MichielinFango in paradiso
  22. ModàNon ti dimentico
  23. Massimo RanieriTra le mani un cuore
  24. Serena BrancaleAnema e core
  25. Tony EffeDamme ‘na mano
  26. GaiaChiamo io chiami tu
  27. ClaraFebbre
  28. RkomiIl ritmo delle cose
  29. Marcella BellaPelle di diamante

Il festival ha riconfermato il suo ruolo centrale nella scena musicale italiana, riportando alla ribalta brani che racchiudono storie e sentimenti. Con emozioni che si intrecciano e artisti che brillano, Sanremo continua a essere un faro per il panorama musicale del paese.

Change privacy settings
×