Sanlorenzo, importante azienda del settore nautico di lusso, si afferma decisamente sul mercato chiudendo il 2024 con ricavi netti di 930,4 milioni di euro, segnando un incremento del 10,7% rispetto all’anno precedente. Anche l’EBITDA segna un risultato positivo, raggiungendo i 176,4 milioni di euro, con una crescita del 12%. I risultati attestano l’ottima performance della divisione superyacht, che ha registrato un aumento del 17,6%. Le divisioni yacht e bluegame, pur mostrando una crescita più contenuta , evidenziano comunque un consolidamento rispetto al 2023, nonostante le sfide nel segmento di mercato inferiore ai 24 metri.
Crescita e performance nelle diverse divisioni
Il consiglio di amministrazione ha approvato i risultati consolidati, che mostrano una continua crescita, anche grazie all’acquisizione di Nautor Swan, che ha contribuito positivamente al bilancio dal mese di agosto fino a dicembre. La divisione superyacht si è distinta particolarmente, guidando la crescita complessiva e riflettendo una richiesta forte da parte dei clienti per imbarcazioni di alta gamma. Gli yacht, pur non mostrando cifre stupefacenti, hanno mantenuto una traiettoria positiva che gioca un ruolo fondamentale nel consolidare il core business dell’azienda. I dati del portafoglio ordini, che al 31 dicembre ammontano a 1.019,8 milioni di euro, confermano una robustezza generale nel mercato.
I mercati internazionali e le performance regionali
Un aspetto notevole del report finanziario riguarda il mercato delle Americhe, che ha evidenziato una crescita sorprendente, con un rimbalzo del 58,4%. Anche il mercato MEA ha mostrato uno sviluppo significativo, segnando un incremento del 55,4%. Questi dati mettono in luce una ripresa forte in aree geografiche chiave, suggerendo che la domanda per l’alta nautica sia non solo resiliente ma in crescita. D’altra parte, il mercato europeo è rimasto sostanzialmente stabile, con un leggero decremento dello 0,9% rispetto all’anno precedente, dopo un notevole aumento del 38,3% nel 2023. In Asia-Pacifico è stato registrato un calo del 2,3%, ma secondo le dichiarazioni dirette del gruppo, questo dato deve essere interpretato alla luce della debolezza generale del segmento, rappresentando comunque una performance positiva in un contesto difficile.
Leggi anche:
Prospettive future e strategia commerciale
Massimo Perotti, presidente esecutivo di Sanlorenzo, commenta con soddisfazione i risultati ottenuti, enfatizzando l’efficacia del modello di business “haute couture” dell’azienda. La gestione ragionata del team e la capacità di affrontare le incertezze del mercato hanno consentito di confermare una crescita sostenuta. Gli obiettivi di lungo periodo sono chiaramente delineati, con un’attenzione particolare su solidità patrimoniale e liquidità . Questi aspetti usufruiranno di un potenziamento della presenza del marchio nei centri nevralgici dello yachting, favorendo interazioni dirette con la clientela e ampliando ulteriormente il raggio d’azione del brand.
Sanlorenzo continua a investire nel rafforzamento del proprio posizionamento, mirando a cogliere ogni opportunità che possa emergere nei mercati internazionali, mantenendo un occhio attento agli sviluppi del settore. Queste azioni sono essenziali per assicurare un futuro sicuro e prospero, in un ambito in continua evoluzione come quello della nautica di lusso.