San Marco, azienda specializzata in pitture e vernici per l’edilizia, ha aperto un nuovo centro di formazione a Marcon, in provincia di Venezia. La struttura nasce per rispondere al calo di artigiani qualificati nel settore, offrendo corsi che aiutano a mantenere e diffondere le tecniche tipiche del Made in Italy. Il progetto fa parte di un intervento più ampio di riqualificazione dell’area produttiva e mira a rafforzare le competenze pratiche e teoriche di chi lavora con i prodotti dell’azienda.
Un polo formativo per la trasmissione delle competenze manuali
Il nuovo polo didattico si sviluppa su una superficie di 1.100 metri quadrati. Al suo interno, gli spazi sono stati studiati per coniugare momenti di apprendimento pratico, con esercitazioni dirette sull’applicazione di pitture e vernici, e sessioni teoriche. Le aree dedicate alla formazione tecnica includono ambienti specifici per la posa di pavimenti e per i trattamenti delle superfici murarie, elementi fondamentali nel lavoro quotidiano degli operatori edili.
Ogni spazio è concepito per migliorare la capacità dei partecipanti di maneggiare prodotti diversi in funzione delle necessità del cantiere, favorendo un apprendimento operativo che si radica nella pratica concreta. Questo approccio ha l’obiettivo di preservare e far crescere il “saper fare” tradizionale ad alto valore artigianale, che è un tratto distintivo della produzione italiana.
Leggi anche:
Prospettive e aspettative per il futuro della formazione
L’azienda ha previsto di aumentare entro la fine del 2026 il numero di tecnici formati almeno del 15-20%. Una crescita significativa, che può contribuire a rispondere al calo di competenze artigianali rilevato nel mercato del lavoro edilizio. Il nuovo centro si propone come un punto di riferimento per garantire qualità e aggiornamento costante a chi opera nella posa e nella gestione di pitture e rivestimenti.
Il progetto rivela l’impegno concreto di San Marco nel sostenere il mestiere artigiano e la tradizione di eccellenza italiana. L’attenzione al recupero delle capacità manuali passa attraverso l’offerta di corsi calibrati, realizzati in un ambiente studiato appositamente per favorire l’apprendimento e lo scambio professionale. In questo modo si costruisce un presidio solido per il futuro di un settore che coinvolge migliaia di persone in tutto il territorio nazionale.
Sale attrezzate per lezioni e formazione a distanza
All’interno della struttura sono presenti due aule teoriche con capienza massima di 50 persone ciascuna. Questi ambienti sono dotati di tecnologie multimediali che permettono l’erogazione di videoconferenze, webinar e corsi online, così da ampliare la formazione anche oltre i confini fisici del centro. La digitalizzazione delle lezioni punta ad estendere la partecipazione e ad aggiornare costantemente i professionisti sul campo riguardo a nuovi materiali e tecniche.
Il sistema modulare delle sale consente flessibilità nella gestione degli spazi, adattandoli alle diverse esigenze formative. Questo impianto favorisce inoltre momenti di scambio tra esperti e operatori, creando occasioni di networking utile per consolidare relazioni professionali nel settore edile.