La Salernitana ha vissuto un cambiamento drastico e inatteso nella sua gestione tecnica, accentuato da un recente ko contro il Catanzaro. La decisione è stata presa da Stefano Colantuono, che ha scelto di interrompere la sua collaborazione con il club campano. Questo passaggio segna un punto cruciale per la squadra, attualmente in una situazione critica di classifica. Con la squadra terzultima, il momento richiedeva urgentemente una scossa. La ricerca di un nuovo tecnico è già in moto, con diversi nomi sul tavolo.
La rescissione del contratto di Colantuono
Dopo sole sei partite, in cui ha accumulato soltanto cinque punti, Stefano Colantuono ha deciso di porre fine al suo incarico con la Salernitana. L’allenatore, che era già noto in precedenza per il suo ruolo nel settore giovanile della società , era subentrato a Giovanni Martusciello lo scorso 11 novembre. I risultati però non sono stati favorevoli e la squadra ha continuato a faticare sul campo. Il bilancio di Colantuono è stato di un solo successo, accanto a cinque pareggi e nessuna vittoria, insufficienti per dare linfa vitale a una formazione in crisi.
La decisione di rescindere il contratto, che sarebbe scaduto a giugno, indica una presa di coscienza riguardo alla necessità di un cambiamento radicale per invertire il trend negativo. La gestione della panchina rispecchia la difficile situazione in cui versa la Salernitana, che ora deve affrontare un colloquio strategico per trovare rapidamente un sostituto capace di rilanciare le aspirazioni di salvezza.
Incontro strategico per delineare il futuro
Oggi pomeriggio, è previsto un incontro cruciale fra l’amministratore delegato Maurizio Milan e il direttore sportivo Gianluca Petrachi. Durante questa riunione, si discuterà non solo del futuro immediato della squadra, ma anche delle opzioni disponibili per la panchina. Vari nomi sono stati suggeriti, tra cui quelli di Pasquale Maran, Aurelio Andreazzoli, Alen Bambini e Davide Ballardini, che potrebbero prendere le redini della squadra per affrontare il restante arco di campionato.
Oltre alla scelta del nuovo allenatore, l’incontro avrà un’importanza maggiore sotto il profilo della stabilità interno del club. Il dirigente leccese Petrachi intende valutare se le condizioni siano appropriate per continuare la sua avventura alla Salernitana, considerando le incomprensioni e le tensioni che si sono verificate negli ultimi mesi. La riunione rappresenta quindi un momento fondamentale, non solo per pianificare la direzione tecnica, ma anche per ristabilire un clima di fiducia e collaborazione all’interno della società .
In un contesto così competitivo e difficile, la Salernitana deve agire con tempestività e determinazione, altrimenti il rischio di retrocessione è concreto e le speranze di risalita in classifica saranno compromesse. La strada è ancora lunga e il futuro della squadra dipenderà dalle decisioni che saranno prese nei prossimi giorni.
Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Donatella Ercolano